ITAE CNR realizza due progetti di mobilità sostenibile ed efficienza energetica a Capo d’Orlando e Palermo
-
Settore: Energia e Mobilità sostenibile e sicurezza, Efficienza energetica, Trasporto merci
Scarica in PDF
L'ENTE
L'ITAE è uno degli Istituti di ricerca del CNR che fanno parte del Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l'Energia e il Trasporto (DIITET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nell'ambito del dipartimento, compito strategico dell’ITAE è di sviluppare e promuovere tecnologie e processi energetici innovativi ed a basso impatto ambientale dai materiali, componenti e prototipi fino alla finalizzazione di tipo tecnologico applicativo. Principalmente, le attività di ricerca dell’ITAE si rivolgono a nuove tecnologie energetiche ecocompatibili con particolare attenzione rivolta ai concetti di smart energy, building, city e transportation attraverso lo sviluppo di celle a combustibile di diversa generazione, sistemi di accumulo elettrochimico di energia con supercapacitori e batterie, sviluppo di nuovi combustibili. Anche le tematiche relative alla produzione ed accumulo dell’idrogeno, ritenuto dall’ITAE fin dal 1980 il vettore energetico del futuro, rivestono una importanza strategica in vista della possibilità di penetrazione nel mercato di veicoli a propulsione elettrica alimentati ad idrogeno.
IL PROGETTO
Il progetto i-NEXT (innovation for greeN Energy and eXchange in Transportation), in ambito di smart grid e smart mobility, sostiene l'innovazione nel settore dei trasporti e nel settore della produzione energetica. A tal fine sono stati realizzati dei mezzi di trasporto ecologici (elettrici e a celle a combustibile) insieme ad infrastrutture orientate all’ottimizzazione dell’interazione tra la domanda di energia, la produzione non programmabile da fonti energetiche rinnovabili (FER) e l’accumulo energetico. La definizione e l’attuazione d’interventi finalizzati al risparmio energetico sul territorio ha coinvolto i Comuni di Capo d’Orlando e Palermo per testare i prototipi e dimostrare i risultati ottenuti in campo di mobilità, logistica, edifici intelligenti, smart-grid, efficienza energetica, accumulo e produzione di energia elettrica da FER. Presso l’Ente Parco Valle dei Templi di Agrigento è stato redatto, invece, uno studio di fattibilità della mobilità sostenibile al fine di tutelare l’area archeologica e preservarla dal traffico intenso attualmente presente.
Presso il sito di sperimentazione di Capo d’Orlando (nella zona industriale della città) si è seguito un approccio a livello di distretto, realizzando una piattaforma, il cui obiettivo principale è l’autosostentamento energetico, composta dai seguenti prototipi:
- Un minibus elettrico ibrido a batterie e celle a combustibile alimentato a idrogeno
- Un delivery-van elettrico di nuovo concept sviluppato specificatamente per la distribuzione delle merci nel raggio dell’ultimo miglio
- Due biciclette a pedalata assistita a celle a combustibile (a idrogeno)
- Un sistema di smart parking per la gestione intelligente dei parcheggi e degli stalli in prossimità dei servizi commerciali presso cui il delivery-van effettua la consegna della merce
- Un sistema di produzione, compressione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno basato su principio di elettrolisi
- Un impianto fotovoltaico da 100 kW connesso ad un sistema di accumulo energetico composto da batterie al sale da 300 kWh
- Una colonnina di ricarica elettrica da 22 kW per la ricarica veloce dei veicoli
- Un sistema di monitoraggio e gestione da remoto (centro servizi) finalizzato a rendere nullo lo scambio energetico con la rete elettrica.
Presso il sito di sperimentazione di Palermo, invece, è stato seguito un approccio a livello di edificio, con potenze in gioco più contenute rispetto a Capo d’Orlando. L’edificio impiegato a tale scopo appartiene al dipartimento della facoltà di Ingegneria dell’università di Palermo nell’ambito del quale sono stati realizzati i seguenti prodotti della ricerca:
- Un sistema di accumulo per applicazioni residenziali per l’ottimizzazione della gestione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
- Un’applicazione di Building Integrated Photovoltaic BIPV (moduli fotovoltaici semitrasparenti, colorati, integrati in infisso di finestra)
- Un sistema di climatizzazione Solar DEC (Desiccant and Evaporative Cooling) accoppiato ad una pensilina ombreggiante PVT (solare fotovoltaico/termico)
- Tre coperture a verde
- Nr. 8 pali polivalenti in grado di gestire oltre all’illuminazione pubblica anche informazioni di carattere sociale (meteo, info per studenti, eventi, ecc.).
A fattore comune per i due siti di sperimentazione, è stata realizzata una piattaforma ICT che, al fine di ottimizzare il risparmio energetico e il servizio da fornire alla città, gestisce anche la comunicazione tra tutti i dispositivi e gli impianti sopra elencati.
I BENEFICI
Sono evidenti i benefici di carattere energetico e sostenibile che produce un progetto come i-NEXT, nato nell’ambito del bando ‘Smart Cities’ del MIUR. E’, inoltre, fondamentale sottolineare l’importanza dell’interazione di sistema tra i vari prodotti e tra questi e la piattaforma cui essi afferiscono.
Infine, la modularità dei suddetti prodotti ne favorisce la “replicabilità” presso eventuali altri comuni ed enti interessati ad implementare nel proprio territorio interventi analoghi a quelli realizzati nel progetto i-NEXT.