Juventus Football Club porta la tecnologia sul campo da gioco con Pitch Sense
Droni e intelligenza artificiale

Juventus Football Club porta la tecnologia sul campo da gioco con Pitch Sense

Questo progetto rispecchia le due anime del Club, corporate e sportiva, e rappresenta un esempio concreto dell’approccio di open innovation

  • Settore: Società Sportiva

  • Area tematica: Emerging Technologies Artificial Intelligence

  • Scarica in PDF

L’azienda
Fondata nel 1897, Juventus Football Club è una società di calcio professionistico, oggi quotata in Borsa, che in oltre un secolo di storia si è affermata come uno dei club più rappresentativi e amati in Italia e nel mondo. È la società che ha vinto più titoli in Italia nelle competizioni maschili e femminili. Da sempre il club si distingue per il suo spirito innovativo. Per strutturare e valorizzare questo approccio, nel 2022 è stata creata una funzione dedicata, con l’obiettivo di fare da ponte tra le esigenze interne del club e l’ecosistema esterno di startup e nuove tecnologie. Ha preso così vita, nel 2024, Juventus Forward, un laboratorio di innovazione aperto e collaborativo, dove idee, tecnologie e competenze diverse si incontrano per creare soluzioni concrete e generare valore per l’intero ecosistema sportivo.

L’idea in breve
Nato all’interno di Juventus Forward, Pitch Sense è un proof of concept che unisce tecnologia, sport e visione strategica. Attraverso l’uso combinato di droni e intelligenza artificiale, consente l’analisi in tempo reale dello stato del campo da gioco con l’obiettivo di ottimizzare la manutenzione, migliorare le performance atletiche e prevenire gli infortuni. Il risultato è una gestione del campo più sostenibile, efficiente e basata sui dati. 

Il valore dell’open innovation
Il progetto Pitch Sense nasce per rispondere a un’esigenza concreta: migliorare la gestione e il monitoraggio dei campi da gioco, che rappresentano un fattore chiave per la performance e la sicurezza degli atleti. L’idea si basa sul presupposto che il campo, spesso sottovalutato, possa "parlare" ai tecnici, fornendo dati cruciali per decisioni più informate. Per superare i limiti delle analisi manuali, il club ha sviluppato un sistema proprietario basato su drone, in grado di mappare i campi in modo rapido, completo e preciso.
Pitch Sense è un perfetto esempio del modello di open innovation adottato da Juventus Forward. Il progetto è stato realizzato grazie a un percorso collaborativo che ha coinvolto la startup deep tech Space11, la cloud consulting company Huware e Google Cloud. La roadmap è stata in stile venture building, con una prima fase di ideazione e prototipazione, seguita dalla fase di validazione, ora in corso, che punta a testare la scalabilità della soluzione e le possibili applicazioni future. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione condivisa possa trasformarsi in una reale opportunità.

Benefici
I vantaggi di Pitch Sense sono molteplici. Il club può contare su una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei costi e un uso più sostenibile delle risorse come acqua, fertilizzanti ed energia. Se validato, il progetto potrà inoltre contribuire alla prevenzione degli infortuni correlati alla qualità del terreno e permettere di ottimizzare gli allenamenti, ad esempio scegliendo il campo più adatto a un allenamento specifico. Nel lungo periodo, la raccolta dei dati consente di creare un database per analisi future, con l’obiettivo di collegare le condizioni del campo a variabili complesse come il rischio di infortuni. Pitch Sense si configura così come un caso concreto di come lo sport possa guidare l’innovazione tecnologica per generare un impatto tangibile e creare nuove opportunità.