La Compagnia Valdostana Acque passa alla bolletta elettronica
Il Servizio CBILL offre un’innovativa modalità di pagamento per i servizi erogati da CVA: un sistema più comodo e trasparente sia per l’utente sia per l’azienda
-
a cura di: Consorzio CBI
-
Settore: Produzione Energia Idroelettrica
Scarica in PDF
-
Ente
CVA S.p.A. - Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A.
nasce il 1° giugno 2001 in seguito all’acquisizione da parte della Regione Autonoma Valle d’Aosta, tramite la sua società finanziaria Finaosta S.p.A., delle centrali idroelettriche presenti sul territorio valdostano, una volta proprietà di ENEL, cedute durante il processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano. Il Gruppo CVA produce circa tre miliardi di kWh all’anno di energia da fonte rinnovabile: 2,9 miliardi di energia idroelettrica, 137 milioni di energia eolica e 15 milioni di energia fotovoltaica. Il Gruppo rifornisce oltre 160.000 punti di consegna per un fabbisogno complessivo di circa 4 miliardi e mezzo di kWh.
Il Gruppo occupa 545 dipendenti, genera ricavi annui di oltre 1.100.000.000 euro (dati di bilancio 2015)
Nel 2015 sono state emesse 1 milione di bollette ed effettuate 44.000 registrazioni contabili complesse di incassi.
Pagamento elettronico delle bollette
Il Gruppo CVA sentiva l’esigenza di ampliare i canali di pagamento da offrire ai propri utenti, di automatizzare le elaborazioni di incasso e di ottimizzare i costi di gestione della tesoreria e della gestione del credito. Nel 2016 ha così attivato il servizio CBILL al fine di rendere omogeneo in tutta la regione Val d’Aosta il pagamento delle bollette, adottando una gestione della tesoreria innovativa, attraverso strumenti elettronici di incasso.
Il Servizio CBILL permette agli utenti di utilizzare il proprio servizio di home banking e/o corporate banking per la consultazione e il pagamento di "bollette" in modalità multibanca e multicanale. Tale servizio presenta notevoli vantaggi per CVA in termini di dematerializzazione e riconciliazione automatica dei pagamenti, oltre a garantire una semplicità e immediatezza di attivazione.
Nella regione Val d’Aosta il servizio CBILL è stato supportato da una campagna di comunicazione agli utenti mirata alla familiarizzazione con i nuovi strumenti di pagamento delle bollette attraverso tutti i canali disponibili (internet banking, tablet, smartphone, atm, sportello).
E’ stato attivato il servizio CBILL in modalità “Verifica dei Codici di Controllo” al fine di garantire la massima velocità ed efficacia d’implementazione, garantendo la dematerializzazione e riconciliazione dei pagamenti.
Il Gruppo nell’ambito di un progetto di mantenimento efficiente volto alla riduzione dei tempi di rendicontazione e riconciliazione degli incassi ha ritenuto innovare gli strumenti di pagamento da offrire alla propria clientela.
Dal punto di vista informatico lo strumento CBILL non ha avuto impatti significativi in quanto non ha richiesto particolari implementazioni della piattaforma, ma soltanto l’attivazione di un cosiddetto strumento capture che consiste nel modificare il bollettino postale inserendo una nuova sezione in cui viene riportato il codice bolletta che è costruito partendo dal codice postale a cui è sommato l’importo senza il separatore decimale più due caratteri di controllo ricavati applicando il MOD 93.
Benefici
Il Gruppo CVA da tempo si è dotata di procedure informatiche che svolgano in modo completamente automatico e digitale ogni aspetto del complesso iter amministrativo e finanziario in cui è coinvolta l’azienda.
Il pagamento tramite CBILL è stato reso disponibile da Compagnia Valdostana Acque a dicembre 2015 ed è diventato pienamente operativo a Gennaio 2016. In questi mesi è stato utilizzato per incassare 2345 bollette.
Vantaggi per l’azienda:
- riduzione tempi di rendicontazione e riconciliazione incassi,
- diffusione capillare (oltre 500 banche aderenti),
- automazione fase di incasso,
- soluzione standard non vincolata a piattaforma specifica o a singolo istituto bancario,
- evoluzione garantita da un consorzio terzo, affidabile e con prospettive di durabilità;
- riduzione dei doppi pagamenti (al cliente viene infatti segnalato se la fattura/avviso è pagabile o meno).
Vantaggi per l’utente:
- facilità nel pagamento, di fatto funziona come un bonifico preimpostato;
- ulteriore canale di pagamento, multi-devices;
- offerta di un servizio innovativo a chi è già abituato ad operare in modalità online;
- elevati livelli di sicurezza nelle transazioni telematiche;
- disponibilità di una comunicazione di avvenuto pagamento