La cooperativa storica si affida alla tecnologia per garantire affidabilità
Portabagagli del Porto di Venezia gestisce ogni giorno centinaia di bagagli e aveva bisogno di informatizzare il processo

La cooperativa storica si affida alla tecnologia per garantire affidabilità

Antonio Velleca: “Abbiamo creato Easy Luggage per migliorare il servizio che diamo ai nostri clienti”

L’idea in breve

Ogni giorno a Venezia arrivano navi da crociera e ogni giorno dal 1937 la cooperativa Portabagagli del porto di Venezia si occupa di gestire le migliaia di bagagli che arrivano a terra. Non solo, si occupa anche del carico delle provviste e dotazioni di bordo per le navi ormeggiate nelle banchine del porto. “L’organizzazione è tutto nel nostro lavoro – ci racconta Antonio Velleca vicepresidente della cooperativa – gestiamo ogni anno 2 milioni di bagagli con picchi di grande affluenza durante la stagione estiva”. Proprio per garantire un’efficienza sempre maggiore e offrire ai clienti sempre nuovi servizi Portabagagli del porto ha deciso di informatizzare il sistema della gestione dei bagagli creando anche un nuovo brand: Easy Luggage. “Abbiamo pensato a un nome che potesse essere facilmente comprensibile per i turisti stranieri e creato un nuovo servizio di trasferimento e spedizione bagaglio studiato principalmente per i passeggeri delle navi da crociera”.

Mappatura del bagaglio in tempo reale

“I passeggeri che sbarcano a Venezia possono usufruire di molti servizi erogati dalla nostra cooperativa. Con Easy Luggage offriamo il trasferimento e il fermo deposito dei bagagli a Venezia, la spedizione alla nave da crociera e la spedizione a domicilio”. I passeggeri possono scegliere di far spedire il bagaglio in un hotel del centro di Venezia o di Mestre oppure farlo portare direttamente in aeroporto. “Con Easy Luggage abbiamo creato un sistema che consente di creare un’etichetta con un codice a barre e una contromarca per localizzare il bagaglio”. Viene poi attivato un software gestionale interno che permette di tracciare il bagaglio e di sapere esattamente dove si trova in tempo reale. “Abbiamo annullato ogni possibilità di errore e ottimizzato i processi di organizzazione. Inoltre il fatto che le etichette siano stampate piace molto ai clienti che prima erano abituati a doversi confrontare con la scrittura a mano”.

Una nuova veste per il brand

La cooperativa Portabagagli del Porto è molto conosciuta a Venezia e da sempre è stata considerata affidabile. Grazie alla possibilità di tracciare il bagaglio con un’etichettatura con codice a barre, il suo indice di gradimento non potrà che crescere. “Ci aspettiamo che i turisti scelgano di affidarsi anche a servizi speciali che offriamo come la possibilità di far spedire il bagaglio direttamente all’abitazione dell’interessato per un prezzo concorrenziale: 40 euro di spedizione per l’Italia, 60 per l’Europa”. EasyLuggage sarà attivo per i passeggeri a partire da aprile 2017, mentre è già stato sperimentato per il carico scarico delle merci a bordo delle navi. “Anche i nostri dipendenti stanno cominciando ad abituarsi alla novità. Dopo un po’ di scetticismo iniziale ora cominciano a capire l’importanza di innovarsi per venire incontro a nuove esigenze e migliorare anche il loro lavoro”.

L’azienda

Portabagagli del Porto di Venezia è una cooperativa che da 80 anni svolge i servizi di imbarco-sbarco, di deposito bagaglio, di assistenza ai passeggeri e di carico delle provviste e dotazioni di bordo per le navi ormeggiate nelle banchine del porto crocieristico di Venezia e nelle relative aree demaniali.

La struttura societaria della Cooperativa negli anni ha subito diverse trasformazioni: da gruppo Portabagagli a Cooperativa a Responsabilità Limitata ed in seguito Società Cooperativa. Negli anni la “Portabagagli del Porto di Venezia Soc. Coop.” ha saputo far fronte all’incredibile aumento dei traffici crocieristici dello scalo veneziano garantendo uno standard qualitativo riconosciuto a livello internazionale. La cooperativa ha anche brevettato un nuovo tipo di nastro trasportatore elettrico per lo sbarco di interi contenitori di bagagli (per sbarcare navi da 3-4000 passeggeri nel giro di un’ora). Conta 150 addetti tra soci e dipendenti fissi, e si avvale di personale stagionale nei periodi di flusso turistico più elevato.

Evento collegato: