La piattaforma che unisce i centri diagnostici
Edoardo La Sala: “Il sistema tutela il paziente ed è efficace per il personale medico”
-
a cura di: Seeweb
-
Settore: biomedicale
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
LabNet è una rete che coinvolge i medici di oltre 130 Ematologie italiane e 57 Laboratori specializzati, collegati tramite una piattaforma digitale messa a punto dal Centro Dati della Fondazione Gimema, che permette un’interpretazione diagnostica corretta e un monitoraggio della risposta al trattamento farmacologico per pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC), Leucemia Mieloide Acuta (LMA), Neoplasie Mieloproliferative Philadelphia negative (MPN Ph-) e, in futuro, pazienti con Sindromi Mielodisplastiche.
La finalità del progetto
Il progetto nasce con una finalità assistenziale: garantire a tutti i pazienti la stessa accuratezza negli esami diagnostici, indipendentemente dal Centro presso il quale sono in cura. Il paziente in trattamento presso un Centro di Ematologia può avvalersi di un esame diagnostico effettuato in Laboratori in rete, che operano secondo standard europei, senza doversi spostare dal proprio Ospedale di riferimento.
Come funziona
Il paziente esegue il prelievo di sangue presso il centro ematologico dove è in cura che spedisce il campione con un corriere dedicato al Laboratorio aderente al network LabNet. Il campione sarà quindi analizzato dal Laboratorio, tramite sofisticate indagini molecolari o istopatologiche, standardizzate e condivise dal network. Il progetto, nato 3 anni fa su una sola piattaforma, è oggi articolato in 4 diverse piattaforme ognuna dedicata ad una patologia, LabNet LMC per esempio conta adesso oltre 400 utenti fra medici e biologi di laboratorio. Nel 2017 hanno usufruito dei vari Labnet 4.786 pazienti per un totale di quasi 13.000 esami effettuati.
Benefici
“Grazie a LabNet tutti i dati clinici del paziente sono conservati insieme, ovunque vengano recepiti – commenta Edoardo la Sala, IT Manager -. Il sistema è dunque tutelante per il paziente, comodo ed efficace per il personale medico e paramedico. Vorremmo che in futuro vi si iscrivessero quanti più centri diagnostici possibile”.
L’azienda/l’ente
Gimema nasce e si occupa tra le varie attività di raggruppare tutte le attività di ricerca, sviluppo e formazione dei centri di ricerca nazionali e internazionali sulle malattie ematologiche. Nata negli anni ’80 oggi la Fondazione Gimema è una realtà consolidata che coordina un network nazionale a cui partecipa la quasi totalità dei centri ematologici italiani e gestisce numerose collaborazioni internazionali. Al nucleo operativo centrale del Gimema, il Centro dati, viene affidata la realizzazione dei progetti di ricerca clinica. Il Centro Dati è una struttura di eccellenza, certificata e riconosciuta a livello internazionale per la sua attività di gestione delle sperimentazioni cliniche.