La sala di controllo che monitora gli impianti da remoto
Manutenzione predittiva e monitoraggio degli impianti a distanza

La sala di controllo che monitora gli impianti da remoto

Enrico Mantero: “Miglioriamo le performance e abbattiamo i costi operativi dei nostri clienti”

L’idea in breve
Un centro che monitora  da remoto impianti e navi  in tutto il mondo e li aiuta a migliorare  le performance operative e ridurre i costi di manutenzione grazie alle tecnologie digitali e alle competenze specifiche di settore

Il centro di controllo
Collaborative Operations Center è un modello operativo che consente agli operatori dei settori navale, generazione di energia e acqua di aumentare la redditività grazie a migliori performance degli asset e più efficienti metodi di gestione della manutenzione. I Collaborative Operation Centers rendono gli impianti anche più sicuri grazie a soluzioni di cyber security all’avanguardia per le reti OT (operation technology) . La digitalizzazione mette oggi a disposizione una maggiore quantità di dati che il COC rielabora per ottimizzare impianti e flotte. I COC raccolgono e analizzano le informazioni, identificando aree di miglioramento e gestendole con la giusta priorità.

Gli impianti monitorati

Dalla sede di Sestri sono monitorati circa 700 impianti termici, idroelettrici, fotovoltaici, eolici, di desalinizzazione e di ricarica per veicoli elettrici, mentre da quella di Molo Giano, a Genova, oltre 700 navi. Specifici algoritmi consentono agli esperti un miglioramento continuo delle prestazioni. Sono inoltre in sperimentazione soluzioni 3D e in realtà virtuale per il monitoraggio dei sistemi idroelettrici e il MoSE di Venezia. “L’esperienza pluriennale dell’unità nei sistemi di controllo distribuiti (ABB Ability Symphony Plus) insieme alle competenze specifiche dei processi degli impianti gestiti dai nostri clienti   – racconta Enrico Mantero  Responsabile del Service dell’unità Power generation & water per il Sud Europa - permette alle nostre business unit di supportare i clienti per aumentare le  performance degli impianti e diminuire i costi operativi ”.

Benefici
“Si tratta di servizi digitali avanzati, che combinano l’esigenza di chi gestisce un impianto di avere un supporto immediato proprio quando serve e di avvalersi di algoritmi innovativi per predire i malfunzionamenti dei macchinari principali per garantire la continuità di esercizio di infrastrutture critiche che erogano servizi essenziali per la cittadinanza”. , prosegue Mantero.
Altri  esempi di servizi erogati dal centro  sono relativi alla cyber security: “Monitoriamo in continuo i dispositivi  collegati alla rete di impianto che possono essere  soggetti ad attacchi informatici”.

L’azienda

ABB è un leader tecnologico all’avanguardia nelle reti elettriche, nei prodotti per l’elettrificazione, nell’automazione industriale, nella robotica e nel controllo di movimento, al servizio dei clienti nelle utility, nell’industria, nei trasporti e nelle infrastrutture a livello globale. ABB Power Generation & Water è leader nella progettazione e fornitura di soluzioni d’automazione integrate per l’industria della generazione di energia e dell’acqua. I nostri sistemi digitali sicuri e integrati, il service e le soluzioni per automatizzare gli impianti convenzionali, rinnovabili e dell’acqua permettono ai nostri clienti di ottimizzare le prestazioni, migliorare l’efficienza operativa e di evolvere in maniera sostenibile.

Evento collegato: