La siderurgica Danieli punta sull’innovazione culturale
Alexander Stewart, Executive Vice President ICT di Danieli: “La Danieli è da sempre leader di settore e attenta all’innovazione di prodotto. Da qualche anno ha attivato un cambio di paradigm
-
Settore: Industrial Manufacturing
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Danieli è tra i primi tre costruttori al mondo d’impianti e macchine per l’industria siderurgica, in grado di fornire dalla macchina singola sino all’impianto completo.
Costituita nel 1914, si occupa della progettazione, costruzione e installazione di una gamma completa di macchine, impianti e servizi che copre l’intero ciclo produttivo, dal minerale al prodotto finito.
L’attività è supportata da consistenti investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari a 150 Milioni di Euro all’anno.
Danieli vanta una serie unica di moderne officine in Italia, Cina, Germania, Austria, Tailandia, India, e Russia, onorando il motto "We do not shop around for noble equipment".
Del Gruppo Danieli fa parte ABS-Acciaierie Bertoli Safau, tra i leader in Europa nella produzione di acciai speciali da costruzione.
Le principali società operative del Gruppo Danieli si trovano in Italia, Germania, Svezia, Austria, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Russia, Turchia, Stati Uniti, Brasile, Tailandia, India, Cina, e Giappone.
L’idea in breve
Con l’avvento dell’era digitale la cultura, le modalità di lavoro e le competenze dell’IT in azienda devono cambiare notevolmente, per permettere di fornire valore e contributo all’azienda.
Per questo motivo l’ICT di Danieli ha deciso di attivare un profondo processo di trasformazione con l’obiettivo di assicurare che tutte le risorse siano consapevoli di quale sia la loro ragione d’essere e che lavorino insieme per raggiungerlo.
Trasformazione tecnologica e culturale
E’ stato attivato un processo di trasformazione interna che è stato strutturato in fasi successive, con monitoraggio dei benefici ottenuti. Il progetto ha coinvolto il team ICT a livello mondo e i principali interventi sono stati:
- Definizione della Missione, Visione e Comportamenti comuni;
- Definizione della “One Common Strategy”, con definizione di una unica strategia tra Business e IT. La Strategia viene aggiornata periodicamente per adattarsi alle variate esigenze dell’azienda e permette di condividere con tutti gli stakeholder obiettivi comuni e i progetti strategici nel medio periodo;
- Mappatura delle competenze “hard” e “soft” delle persone con identificazione ed esecuzione di percorsi di miglioramento;
- Esecuzione di fasi di ascolto con interviste periodiche per valutare la soddisfazione del management aziendale, degli utenti, e dei componenti del team per la raccolta delle idee per migliorare i servizi e il modo di lavorare;
- Attivazione di cruscotti per il monitoraggio continuo delle performance e realizzazione di meeting strutturati per la loro analisi sia a livello di team che a livello di funzione con definizione e follow-up delle azioni di miglioramento;
- Cambiamento delle modalità di lavoro, incentivando e aumentando la comunicazione e la collaborazione sia all’interno del team che in azienda, anche con attivazione di uffici “smart working”.
Benefici
Negli ultimi tre anni il team ICT è cambiato notevolmente, sia dal punto di vista organizzativo che nei risultati e nel valore percepito in azienda.
Il team, che prima operava per aree, ha iniziato a lavorare in modo globale, estendendo i team di progetto a tutte le geografie e aree coinvolte, focalizzandosi sull’ascolto dei problemi da risolvere e sugli obiettivi comuni da raggiungere.
Sono aumentate le competenze “soft” come comunicazione, collaborazione, change management, problem solving rispetto alle competenze tecniche che vengono acquisite prevalentemente all’esterno in funzione delle necessità del momento.
Il team ICT svolge un ruolo di stimolo della vision aziendale; le priorità e i progetti strategici vengono promossi dal business, con partecipazione e pieno coinvolgimento degli utenti in tutte le fasi progettuali.
La soddisfazione del management nei confronti dell’ICT è in continua ascesa e l’ICT viene maggiormente coinvolto negli incontri di business per fornire contributo.
L’engagement delle persone del team è aumentato di 15% in 18 mesi, con incremento della motivazione e della produttività.
Questi risultati sono stati ottenuti con una riduzione del 20% sia del numero degli addetti che dei costi ICT. Sono rilevanti anche i risultati ottenuti sulla soddisfazione degli stakeholder, in continua crescita dal 2015 ad oggi.