La sperimentazione del Comune di Noli sulla raccolta rifiuti, per passare dalla tassa alla tariffazione puntuale
La raccolta rifiuti diventa smart, con campane, automezzi e pali che “si parlano”

La sperimentazione del Comune di Noli sulla raccolta rifiuti, per passare dalla tassa alla tariffazione puntuale

Andrea Cestino di S.A.T. spa: “La raccolta differenziata dei rifiuti si evolve, sfrutta in modo integrato le nuove tecnologie e fa leva sulla responsabilizzazione dei cittadini”.

L’azienda/l’ente

Noli è un comune di circa 2.600 abitanti, in provincia di Savona in Liguria. Dal 1192 al 1797 fu capitale della repubblica omonima, legata alle sorti della Repubblica di Genova. Il centro storico con porticati e importanti architetture civili, militari e religiose è ben conservato e rappresenta una attrazione turistica, come pure il suggestivo antico borgo marinaro, caratterizzato da strette viuzze. Noli è una nota stazione balneare, considerata uno dei “Borghi più belli d’Italia” e nel 2016 ha avuto la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge. In questo contesto urbano significativo dal punto di vista ambientale e storico architettonico, il decoro cittadino ha un forte impatto sull’economia locale, sulla tutela delle risorse naturali e sul miglioramento della qualità della vita.
La raccolta rifiuti è affidata a S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A., una società pubblica che opera su quattordici comuni[AC1]  del Ponente ligure, sul mare e nell’entroterra.

La prima idea

S.A.T. ha avviato già da qualche tempo servizio innovativo a Noli, Spotorno e Vezzi Portio, utilizzando campane smart il cui riempimento è monitorato attraverso sensori. Solo i cittadini che sono contribuenti TARI (tassa rifiuti) hanno una chiave RFID (Radio Frequency IDentification) con la quale possono conferire i rifiuti differenziati (vetro, carta, plastica/metallo e residuo secco). La chiave contiene tutti i dati dell’utenza della tassa rifiuti cui è collegata, permettendo l’identificazione univoca dell’utilizzatore e registrando la tipologia di rifiuto conferita

Le campane sono inoltre collegate ai mezzi di raccolta, che ricevono un segnale quando le campane necessitano di essere svuotate. Questo sistema integrato è in grado di fornire una serie di dati sui comportamenti dei cittadini, sulla quantità di rifiuti raccolti, su eventuali anomalie “statistiche”. L’analisi dei dati consente quindi di monitorare in tempo reale la raccolta, di fare delle previsioni, di allocare più correttamente i budget a disposizione. Si sono inoltre create le premesse per passare dalla tassa rifiuti alla “tariffazione puntuale”, che andrebbe a ripartire in maniera più equa i costi sostenuti dall’ente per la gestione dei rifiuti, premiando anche economicamente i comportamenti più virtuosi.
Le campane e gli automezzi sono prodotti da Nord Engineering srl di Caraglio (Cuneo), mentre il software è sviluppato da ID&A di Montichiari (Brescia).

La sperimentazione innovativa

Il servizio di raccolta a Noli è stato ulteriormente innovato, integrando il Sistema Technic della Società Integra360 S.R.L. . Il sistema modulare Technic si presenta come un insieme di elementi componibili : a partire dal palo composto da moduli sovrapponibili costruiti i ferro verniciato a polvere , da quadri stagni cablati contenenti l’impianto elettrico e di rete opportunamente collocati alla base del palo in apposito spazio  , dai device ( telecamera , access point wifi, lampada stradale)  montati esternamente avvitati su prolunghe a staffa studiate ad hoc ; il progetto è scalabile e permette l’implementazione nel tempo di ulteriori apparati di telecomunicazione grazie alla soluzione modulare. Oltre Agli elementi fisici il sistema prevede l’integrazione con il mondo applicativo, grazie al VMS Milestone e software verticali di analisi video è possibile realizzare servizi di videosorveglianza intelligenti.

 La sperimentazione è attuata su cinque punti di raccolta sui venticinque esistenti, e sarà poi sviluppata su tutti i punti raccolta. Una telecamera di videosorveglianza integrata nel palo consente di verificare se vengono abbandonati rifiuti all’esterno delle campane; un sistema di monitoraggio consente di avere le immagini della persona che ha abbandonato il rifiuto e di allertare polizia municipale e S.A.T., che può inviare in breve tempo l’automezzo più idoneo per rimuovere il rifiuto stesso.
Con lo stesso sistema, visionando i filmati, è possibile identificare anche chi ha conferito nelle campane sacchetti che contengono rifiuti differenziati in modo non corretto: vetro nel secco, plastica nella carta, etc.

Benefici

Il sistema integrato ha il vantaggio di produrre dati, monitorare comportamenti scorretti, facilitare la rimozione di oggetti abbandonati, attraverso l’uso di tecnologie avanzate. E’ una soluzione smart che in prospettiva porta alla responsabilizzazione dei cittadini e alla definizione di premialità di tipo economico per i comportamenti corretti.