LAGO, la messaggistica di Telegram per la gestione aziendale
La filosofia Toyota ispira lo sviluppo organizzativo e produttivo di LAGO

LAGO, la messaggistica di Telegram per la gestione aziendale

Francesco Pigozzo, Lean Executive Lago S.p.A.: “È stato sviluppato un sistema informativo semplice e puntuale, che consente un’analisi dei dati in tempo reale, segmentata su ogni singolo cen

  • Settore: Arredamento

  • Area tematica: Industry

Il contesto organizzativo e la filosofia industriale
L’organizzazione aziendale e produttiva di LAGO si fonda su due pilastri, ispirati alla filosofia industriale di Toyota: il Kaizen e il Lean Thinking.
Kaizen è una metodologia giapponese di miglioramento continuo, passo dopo passo, ottenuto coinvolgendo l’intera struttura aziendale. Nel Kaizen fondamentale è la consapevolezza che “l’energia viene dal basso”: il risultato in un’impresa non viene raggiunto dal management, ma dal lavoro diretto sul prodotto.
Lean Thinking è un termine che identifica una produzione snella che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli, attraverso un’organizzazione aziendale che premia la massima efficienza dei processi produttivi industriali. Attraverso il Lean Thinking, LAGO ricerca – e ottiene – un costante miglioramento produttivo eliminando le attività superflue e i tempi morti.

L’idea in breve
Il monitoraggio della produzione si basava sulla compilazione di un modulo cartaceo settimanale, per rilevare tempi e attività dei centri di lavoro – circa 30 – che sviluppano le diverse fasi del processo produttivo di LAGO. La necessità era quella di eliminare il cartaceo e i tempi di registrazione, di trascrizione dei dati e di analisi. La risposta è stata l’adozione del sistema di messaggistica di Telegram: questa applicazione collegata al server permette di registrare in un database i log (file costituiti da un elenco di attività svolte da un sistema) che gli operatori in linea segnano sui tablet installati nel centro di lavoro. I dati contribuiscono a popolare i KPI’s (indici che monitorano l'andamento del processo aziendale) della fabbrica in tempo reale: l’analisi dei dati non è più settimanale, ma è costante, segmentata sui singoli centri di lavoro e si è estesa dalle aree produttive agli uffici.

L’Andon e il coinvolgimento attivo degli operatori
Il sistema di messaggistica consente anche ai centri di lavoro di segnalare in tempo reale un problema insorto nel processo produttivo o sul prodotto, secondo il principio dell’Andon. Andon è un termine giapponese che indica il sistema di comunicazione visuale utilizzato nelle aziende che implementano il TPS, Toyota Production System. In LAGO l’Andon attraverso il tablet e telegram consente di inviare un messaggio ai referenti, chiedere un intervento, e avere una traccia sul tipo di intervento richiesto, dove e da chi, i tempi e i modi di risposta dell’organizzazione.  
Nella logica del Kaizen e del Lean Thinking, ogni suggerimento e proposta proveniente dagli operatori è presa in carico e valorizzata, sia che si tratti di una idea progettuale, sia che si tratti di una criticità da risolvere in tempi brevi, evidenziata dall’Andon.

Gli sviluppi

Il sistema di messaggistica di Telegram connesso ai server aziendali ha richiesto circa due mesi di preparazione, il coinvolgimento di tutti gli operatori ed è attivo in LAGO da circa cinque mesi.
È stato valutato molto positivamente, tanto che un operatore ha suggerito di estenderne l’utilizzo anche ai fornitori esterni. I fornitori sono già strettamente coinvolti nell’organizzazione del lavoro di LAGO, attraverso un sistema di gestione dei magazzini che ha l’obiettivo di ridurre le scorte, aumentare la rotazione, gestire i flussi di informazioni e ottimizzare i tempi.
Estendendo il sistema di messaggistica ai fornitori esterni, sarà possibile semplificare il rapporto e affrontare le criticità, in tempo reale.

Benefici
Questo sistema digitale per la gestione delle informazioni produttive ha portato benefici significativi in azienda. Sull’anno è stato calcolato che saranno eliminati circa 5000 fogli di carta e saranno risparmiate circa 1700 ore di lavoro per la compilazione dei moduli e la trascrizione, con un risparmio complessivo di circa 30.000 euro. E questo senza contare i vantaggi sull’organizzazione del lavoro, la riduzione dei tempi morti, la soluzione di problemi sui processi produttivi e sulla qualità dei prodotti.

L’azienda
La storia di LAGO inizia a Villa del Conte, a fine Ottocento, con Policarpo Lago e la sua attività di artigiano ebanista. La generazione successiva continua la tradizione, avviando anche la produzione di camere matrimoniali e in seguito di mobili per ingresso. Negli anni ’80 gli eredi concentrano la produzione sull’arredo del living e zona notte.  Nel 2006, LAGO è alla quarta generazione e si confronta con la realtà del mercato globale proponendo collezioni per tutte le aree della casa. Daniele Lago, giovane imprenditore e designer, affiancato dai fratelli Franco e Rosanna, guida una squadra di giovani e dinamici collaboratori. Oggi il fatturato di LAGO è di circa 30 milioni di euro e i dipendenti sono 180. L’azienda è presente nel mondo con oltre 400 negozi di arredamento selezionati e numerosi store monomarca LAGO presenti a Roma, Milano, Londra, Parigi, Madrid, Barcellona, Berlino e Praga.

Evento collegato: