LepidaTV  - iCubER, un format video per promuovere i temi e i protagonisti dell’innovazione
Un canale territoriale tematico per raccontare l’innovazione digitale sul territorio

LepidaTV - iCubER, un format video per promuovere i temi e i protagonisti dell’innovazione

Gianluca Mazzini, Direttore Generale di LepidaSpA “Con questa iniziativa vogliamo promuovere l’Agenda digitale, coinvolgendo giovani, imprenditori, associazioni di categoria. LepidaSpA non s

L’azienda

LepidaSpA è lo strumento operativo, promosso da Regione Emilia-Romagna, per la pianificazione, l’ideazione, la progettazione, lo sviluppo, l’integrazione, il dispiegamento, la configurazione, l’esercizio, la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di rete, per Soci e per Enti collegati alla Rete Lepida. E’ motore dell’attuazione delle politiche digitali per la crescita delle città, dei territori e delle comunità in Emilia-Romagna, in particolare per l’attuazione dell’Agenda Digitale. E’ produttore di idee, strategie e realizzazioni di innovazione per la PA e per lo sviluppo telematico del relativo territorio, creando anche opportunità per gli operatori ICT del mercato.

L’idea in breve

iCubER è un format dedicato all’innovazione prodotta nelle Pubblica Amministrazione, nelle aziende e nelle scuole in Emilia-Romagna, grazie alle tecnologie digitali.
Obiettivo di iCubER  è quello di raccontare i diversi aspetti di un’esperienza di innovazione digitale: le basi generative, i punti di forza, le difficoltà, il modello di sviluppo focalizzando l’attenzione su tutto ciò che può avere replicabilità ed essere oggetto di trasferimento della conoscenza.

iCubER e LepidaTV

LepidaTV è un servizio di comunicazione per la Community Network degli Enti pubblici dell’Emilia-Romagna, strutturato con una redazione interna (garante della selezione e della validazione dei materiali) e una componente tecnica (responsabile della progettazione e realizzazione dei servizi e delle infrastrutture tecnologiche) entrambe in capo a LepidaSpA. 

Il palinsesto di LepidaTV è fortemente focalizzato sul territorio con lo scopo di valorizzare il patrimonio audio-video che le Pubbliche Amministrazioni hanno prodotto negli anni e che spesso non trova il giusto veicolo per arrivare al cittadino.

Nata nel 2004, si è rinnovata nella grafica, nelle funzionalità e nella presentazione dei contenuti che sono stati riorganizzati per semplificare l’identificazione e la scelta da parte del pubblico. Ciascuno dei video di LepidaTV viene ora associato a dei tag e a una delle sette categorie,  immediatamente identificabili nella home page del sito grazie al restyling grafico: “Social”, “Media”,Arte”, “Ricerca”, “Territorio”, “Educazione”, “emilia-romagna”, che insieme formano l’acronimo SMARTE-er. 

iCubER nasce e si sviluppa in LepidaTV, presente sia sul digitale terrestre dal 2005, canale 118, sia su web www.lepida.tv e YouTube con oltre 307.000 visualizzazioni nel corso dei primi 4 mesi del 2017 e oltre 500.000 nel corso del 2016.
Il format di iCubER è articolato su due filoni: con “Protagonisti” si raccontano le storie degli innovatori, con DOC si raccolgono esperienze a più voci su eventi e progetti di innovazione digitale.
iCubER avviato nell’ottobre del 2016 ha prodotto in 6 mesi 25 puntate di “Protagonisti” e 13 Puntate di “DOC” che su un girato di oltre 50 ore ha realizzato 11 ore e mezza di contenuti multimediali finiti.

I benefici

Promuovere l’innovazione significa anche sviluppare una cultura dell’innovazione, favorendo la diffusione di una maggiore conoscenza sulle potenzialità delle tecnologie digitali, sulle nuove professionalità connesse al digitale, sulle opportunità di fare impresa in questa epoca di cambiamenti, sulle risorse economiche e finanziarie disponibili, sui nuovi percorsi formativi, sulle politiche in atto sul territorio e a livello nazionale.  iCubER racconta molto concretamente le opportunità del digitale,  dando voce ai protagonisti, raccontando storie di imprese, presentando idee che possono essere raccolte e promosse, per favorire lo sviluppo del territorio.
iCubER assolve ad un mandato culturale con un linguaggio e con un format “facile” e accessibile, che può ridurre il digital divide.

Evento collegato: