Lima Corporate, un sistema informativo per ricerca, sviluppo e produzioni avanzate
Maurizio Bianchin, Systems Leader, Lima Corporate: “Avevamo bisogno di una struttura che garantisse performance a prezzi ragionevoli e stabile e una partnership con un system integrator affi
-
Settore: Sanità
-
L’azienda
Presente sul mercato da 70 anni, Lima Corporate è una delle principali aziende che opera nella progettazione, produzione e distribuzione di protesi impiantabili sostitutive delle articolazioni ossee - anca, ginocchio, spalla e articolazioni minori -, caratterizzate da un’elevata tecnologia nell’uso di materiali innovativi e nei processi produttivi. Lima utilizza un materiale innovativo brevettato, Titanio Trabeculare, la cui struttura favorisce l’impianto della protesi e diminuisce il rischio di rigetto. Grazie alle 23 filiali estere e 29 distributori world wide, è presente in tutta Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia Pacific dove sviluppa il 74% del suo fatturato. La società conta oltre 800 dipendenti a livello mondiale e tre stabilimenti produttivi. Con oltre 9.000 codici prodotto e una capacità produttiva di oltre 30.000 pezzi annui, l'azienda è in continua e forte crescita e il fatturato Limacorporate del 2016 è di 190 milioni di euro.
L’esigenza
Con una strategia sempre più orientata all'internazionalizzazione, la principale esigenza di LimaCorporate era la riorganizzazione dell'infrastruttura tecnologica per aumentare le performance, ridurre i costi e garantire la continuità dei servizi. Proprio a fronte della crescita disorganica tra lo sviluppo veloce del business e un reparto IT sottodimensionato, dove inizialmente gli investimenti sono stati più orientati in area gestionale e applicativa, Lima Corporate dopo un Risk Assesment e Business Impact Analisys ha rilevato la necessità di ridisegnare un sistema informatico ormai sorpassato.
Era necessario dotare gli stabilimenti, in Sicilia e San Marino, di Due Data center idonei ad ospitare i relativi dipartimentali locali. Per entrambe le sedi non era presente una struttura IT. Per entrambe le sedi non erano presenti locali idonei allo scopo. E’ stata cercato una piattaforma efficiente, in termini di prestazioni, affidabilità, semplicità di impiego e gestione, scalabile, economica. Per questioni di Data Gravity e Digital Divide non era possibile accentrare tutto presso l’HQ.
La risposta
Il System Integrator ConsulPartner, partner che nel proprio portafoglio annovera un mix di tecnologie hyperconverged e in grado di fornire come prodotto di virtualizzazione, NodeWeaver che si è dimostrato da subito molto interessante, promettente ed accattivante.
Dopo un progetto pilota e dopo una comparazione con altre soluzioni, LimaCorporate ha raccolto la sfida di un sistema alternativo in grado di offrire i medesimi servizi a costi più contenuti.
Nel 2013 un cluster a due nodi è stato messo in produzione presso la sede di San Marino.
Nel 2015 un secondo cluster a due nodi è stato messo in produzione presso lo stabilimento di Segesta (Trapani) dove, oltre agli stessi problemi dello stabilimento di San Marino, si era aggiunto un problema di performance e “data gravity”.
La nuova versione di NodeWeaver, anche con ’introduzione dei dischi SSD, ha permesso di realizzare un secondo progetto per l’implementazione di un ambiente di Additive Manufacturing software and sophisticated 3D Printing services che si appoggia fortemente sulle performance dell’ambiente hardware e software sottostante.
Alla fine del 2016 è stata rinnovata la piattaforma di San Marino con l’introduzione della tecnologia SSD. Dal 2012, presso la sede centrale, permane un laboratorio permanente per la sperimentazione delle nuove versioni, e sono presenti altri 4 nodi, di cui due dedicati al VDI e due dedicati a laboratorio per la validazione delle applicazioni Limacorporate.
E’ stata sfruttata la gamma di prodotti Nodeweaver in una strategia di data protection a 360°, garantendo, attraverso un file system distribuito, una replica degli snapshot e una replica geografica degli stessi il disaster recovery dello storage e una sensibile riduzione di RTO (Recovery Time Objective) e di RPO (Recovery Point Objective).
Benefici
La nuova infrastruttura tecnologica si sviluppa di pari passo con la crescita dimensionale e offre una maggiore flessibilità e continuità nell'erogazione dei servizi anche per le filiali dove i budget più ristretti e le carenze IT non consentono un approccio uguale a quello della sede centrale. Oggi, l’innovativo ambiente di stampa 3D si appoggia interamente su due nodi Nodeweaver di cui uno, dovendo operare in environment poco idoneo è certificato Military Class 4.
Il sistema, ad un costo notevolmente più contenuto, si è dimostrato altamente affidabile, alla pari di sistemi concorrenti più diffusi, ovviando alle molteplici problematiche presenti presso le sedi distaccate di Limacorporate.