L’Istat si rinnova a partire dai codici Ateco 2007
Roberta Roncati: “Abbiamo reso la ricerca dei codici facile e intuitiva”
-
Settore: Ente di ricerca
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
L’area web che contiene lo strumento di ricerca dei codici Ateco 2007 per l’individuazione delle attività economiche è una delle più visitate del sito dell’Istat. Ben 20.000 persone la navigano ogni settimana e cercano i codici per diverse ragioni, dall’iscrizione alle Camere di Commercio, all’individuazione del rischio aziendale per l’Inail, all’apertura di una nuova Partita Iva. L’Istat ha lavorato alla realizzazione del nuovo front-end per la consultazione, la navigazione e la ricerca dei codici, rendendo il sistema più accessibile e intuitivo. “La ricerca dei codici oggi – spiega Roberta Roncati, responsabile della redazione del sito Istat – è più semplice di prima perché offriamo agli utenti in un unico sistema tutto quello che serve. Nella precedente versione esistevano due sistemi di identificazione e ricerca dei codici delle attività economiche che si trovavano in sezioni distinte e separate del sito ed erano accessibili da pagine diverse. Ora invece l’utente trova tutto in un’unica pagina”.
Uno strumento facile da usare
Grazie alla nuova applicazione, oltre alla ricerca testuale e all’affinamento dello strumento di ricerca per parola chiave, è possibile ricavare l’attività economica partendo dal corrispondente codice a due, quattro o sei cifre. Inoltre è stata migliorata la navigazione gerarchica che offre agli utenti la possibilità di visualizzare l'intera classificazione Ateco 2007. Il sistema si avvale di un software “intelligente”, che si modifica nel tempo sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti, cosicché questi ultimi sono facilitati nel reperimento delle informazioni cercate. “Inoltre – spiega Roncati – per evitare di rendere la pagina troppo densa di informazioni, l’utente visualizza solo la parte di informazioni di suo interesse”. È possibile infine inserire direttamente la classificazione sul proprio sito web o sul proprio blog.
La pagina più visitata
C’è voluto molto lavoro per rivoluzionare il front-end della classificazione Ateco 2007 e, visti i numeri di visualizzazioni della pagina (il 7% di tutto il sito istituzionale) non si può che tracciare un bilancio positivo. “Il sistema è venuto incontro alle esigenze degli utenti e la pagina è tra le più visitate del sito dell’Istat. Inoltre l’identificazione dei codici è ora pensata anche per ipovedenti e portatori di handicap”. L’obiettivo principale della nuova applicazione era proprio quello di soddisfare i requisiti di accessibilità. Ora la piattaforma presenta tutte le caratteristiche necessarie a rendere il sito adatto a tutti. Infatti i campi in cui inserire i testi o i codici sono selezionabili sia con il mouse sia tramite tastiera e la struttura è dotata di ReadSpeaker, il sistema di lettura dei testi in grado di leggere anche i risultati che si modificano sulla base dell’interazione dell’utente.
Una app con tutte le funzioni
Non solo pc. Da oggi l’identificazione del codice Ateco 2007 è possibile anche da smartphone e tablet grazie alla app sviluppata sempre all’interno dell’Istat. La app ha le stesse funzioni del sito, permette di fare ricerche per parola chiave, individuare i codici, risalire a un’attività da un codice e navigare tutta la struttura. In sostanza è possibile accedere alla identificazione del codice anche senza passare dal sito dell’Istat semplicemente da casa, in viaggio o lontani dal proprio posto di lavoro.
L'ente
L’Istat è l’Istituto Nazionale di Statistica e conta quasi 2.300 dipendenti. È un ente di ricerca pubblico che realizza ogni anni oltre 500 rilevazioni, tra cui i censimenti sulla popolazione, sull’industria, sui servizi, sull’agricoltura e le indagini su consumi, forze lavoro, aspetti della vita quotidiana, salute, sicurezza, tempo libero, famiglia e soggetti sociali, uso del tempo.