Migliorare il coordinamento con le sedi estere grazie a un sistema gestionale: il caso Global Display Solutions
-
a cura di: MACRO GROUP S.p.A-Business Partner IBM
-
Settore: Display industriali
Scarica in PDF
Scarica in PDF
L’azienda
Global Display Solutions (GDS) opera da 30 anni nel mercato dei display industriali e nasce dalla fusione tra l’azienda italiana CA&G e il distributore inglese EMCO. Oltre alla comprovata esperienza nella produzione di display per ATM e applicazioni industriali, GDS progetta e sviluppa display LCD di grande formato per applicazioni outdoor e Digital Signage. Inoltre, GDS ha sviluppato una linea d’offerta nel settore delle energie rinnovabili, producendo e commercializzando sistemi fotovoltaici ad alta efficienza e illuminazione stradale a LED. GDS è presente sul mercato con tre sedi sul territorio nazionale, una filiale in Romania, una in Cina e una negli Stati Uniti. Grazie al lavoro di circa 850 dipendenti, l’azienda ha raggiunto un fatturato annuo di circa 100 milioni di Euro.
L’applicazione
Con cinque sedi localizzate in diversi continenti, GDS ha la necessità di uniformare i processi aziendali e supportare l’integrazione. Inoltre, la produzione è caratterizzata da un’elevata complessità, legata ai numerosi componenti elettrici ed elettronici necessari per la realizzazione di prodotti fortemente personalizzabili dai clienti. Per questi motivi, l’azienda ha adottato a partire dal 2008 le Applicazioni Contabili Gestionali (ACG) di IBM, di recente aggiornate all’attuale versione Vision 4 grazie alla collaborazione con Macro Group, partner IBM. Il nuovo ERP viene utilizzato nelle filiali italiane, in Romania e in Cina e grazie al supporto multilingue, ciascuna sede può utilizzare un’interfaccia in madrelingua. Il nuovo ERP è stato implementato in modo esteso, attivando tutte le funzionalità necessarie al completo presidio delle attività di GDS: Amministrazione Finanza e Controllo, Acquisti, Produzione, Magazzino e Vendite. Dal punto di vista operativo, il modulo a supporto dei processi di Amministrazione, Finanza e Controllo permette di acquisire, trasformare e analizzare dati di dettaglio relativi a ciascuna funzione aziendale, aumentando il supporto alle attività di elaborazione della contabilità analitica. Nell’area Acquisti, l’utilizzo di un unico sistema per diverse filiali ha agevolato la centralizzazione delle attività di acquisto e ha migliorato la collaborazione con l’area Amministrazione attraverso l’automazione del ciclo passivo, dalla richiesta di acquisto alla registrazione delle fatture verso i fornitori. I moduli a supporto della Produzione facilitano la pianificazione del ciclo produttivo e la raccolta dei dati relativi all’allocazione dei costi alle diverse linee di offerta. Infatti, attraverso l’integrazione delle distinte base all’interno del sistema gestionale, è possibile calcolare il costo industriale di ciascun prodotto, valutando le performance del ciclo produttivo. Il Magazzino beneficia di moduli che supportano nella gestione degli stock di materie prime e componenti. Infatti, la produzione di GDS richiede l’utilizzo di componenti elettronici soggetti a scadenza, che vengono segnalati tempestivamente per essere utilizzati in tempo utile. Inoltre, l’ERP supporta il personale nell’ottimizzazione delle politiche di riordino dei materiali in funzione dell’effettiva giacenza presente in magazzino. Infine, i moduli a supporto dell’area Vendite hanno permesso l’automazione del ciclo attivo a partire dalla richiesta d’ordine fino al preventivo, dalla conferma dell’ordine fino alla spedizione dei prodotti.
I benefici
Con il progetto di adozione del nuovo ERP, GDS ha potuto riprogettare i propri processi aziendali in ottica di efficienza, uniformandoli nei diversi stabilimenti esteri. Ora è possibile monitorare, in dettaglio, l’attività di ciascuna filiale (con particolare attenzione al processo di produzione) con un conseguente miglior controllo di gestione da parte del quartier generale italiano. Inoltre, il nuovo ERP ha consentito al management di controllare efficacemente le diverse aree aziendali. Attraverso i dati resi disponibili dal sistema, è ora possibile monitorare in maniera puntuale le performance dei diversi processi, fornendo al management informazioni sull’andamento generale dell’azienda e delle singole linee di prodotto. La centralizzazione delle attività relative alla gestione degli acquisti ha permesso all’azienda di raggiungere una maggiore massa critica nell’acquisto di componenti, con un conseguente aumento del potere negoziale nei confronti dei fornitori e una rilevante riduzione dei costi di approvvigionamento. Inoltre, ciascuna funzione aziendale ha misurato consistenti benefici relativi alla semplificazione delle attività operative e ad una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse aziendali. Ad esempio, il monitoraggio dell’obsolescenza delle materie prime assicura un impiego tempestivo dei componenti in scadenza con un miglioramento nelle performance di rotazione del magazzino e, conseguentemente, del capitale circolante.