Migliorare la distribuzione delle risorse informatiche e ridurre i costi di implementazione grazie ad un ERP on demand: il caso Atlantic Technologies
-
a cura di: RTC
-
Settore: Consulenza aziendale
Scarica in PDF
Scarica in PDF
L'azienda
Atlantic Technologies è una società internazionale del settore della consulenza aziendale, con un team di oltre 100 persone, con sedi in Italia (Milano, Roma, Padova), Regno Unito (Londra) e Turchia (Izmir). Atlantic Tecnologies affianca l’offerta di soluzioni gestionali integrate ed estese di tipo Enterprise Resource Planning (ERP) e di Supply Chain Management (SCM), di Data Warehouse (DWH), Business Intelligence (BI) e Corporate Performance Management (CMR), di Customer Relationship Management (CRM) e Contact Center (CC), e di servizio di Application Maintenance in Outsourcing (AMO) con un’ampia gamma di soluzioni in grado di arricchire l’offerta tradizionale con nuove funzionalità e modalità di fruizione. Dall’anno della propria fondazione, avvenuta nel 1997, Atlantic Technologies ha prestato i propri servizi professionali per conto di oltre 400 aziende Clienti fra le quali spiccano sia gruppi multinazionali di medio-grandi dimensioni con processi complessi ed organizzazioni geografiche multi-sede, sia imprese locali di dimensioni medio-piccole. Attualmente sono attivi circa 70 Progetti nelle diverse aree applicative e tecnologiche presso aziende appartenenti alle più eterogenee categorie merceologiche.
L'applicazione
In collaborazione con RTC, business partner Oracle, Atlantic Technologies ha realizzato con successo un servizio di Enterprise Resource Planning (ERP) on demand, per venire incontro alle esigenze di flessibilità, rapidità di implementazione, riduzione del TCO delle soluzioni che i clienti richiedono sul mercato. L’implementazione di un sistema ERP, alla base della gestione integrata del business delle aziende moderne, nel caso di un’implementazione e gestione on premise -“in casa” - richiede un investimento infrastrutturale molto oneroso (server dedicati, storage, licenze software, costi di progetto elevati) e la presenza di risorse IT dedicate al mantenimento, all’aggiornamento del sistema e alla garanzia del livello di servizio richiesto dal business. Dal punto di vista delle tecnologie, Atlantic Technologies ha implementato l’installazione dell’ERP on demand su una piattaforma virtuale basata su OracleVM, con la possibilità per il cliente di usufruire dei benefici di una soluzione di mercato ‘best of breed’ - Oracle JDEdwards EnterpriseOne - per la gestione della propria azienda, senza l’onere dell’acquisto dell’hardware e delle licenze: gli utenti accedono alla piattaforma collegandosi con un semplice browser, a fronte del pagamento di un canone mensile per il servizio. Il modello on demand permette all’azienda di distribuire meglio l'utilizzo delle risorse al proprio interno, liberando l’IT da una serie di incombenze operative, affinché si dedichi ad attività strategiche per supportare l’innovazione del business. Grazie alla virtualizzazione l’infrastruttura è ottimizzata ed efficiente, garantendo una maggiore scalabilità e rispettando gli standard di compliance richiesti dal business. Il modello implementato permette inoltre ad aziende di qualsiasi dimensione di beneficiare di un sistema certificato basato sullo stack Oracle, eliminando gli sforzi e i rischi di configurazione manuale e utilizzando un software certificato pre-installato (Oracle Template) e pre-configurato (Oracle Business Accelerator).
I benefici
Grazie al nuovo modello implementato di ERP on demand, un’azienda di qualsiasi dimensione può sfruttare i vantaggi di una soluzione “best of breed” quale Oracle JD Edwards EnterpriseOne, in grado di migliorare l’efficienza dei processi e la gestione integrata e collaborativa del business, senza dover sostenere pesanti investimenti infrastrutturali. La scelta di un’applicazione “as-a-service” permette invece di beneficiare di una serie di vantaggi, che vanno dall’imputazione a bilancio da voce di capitale a voce di costo (a fronte del pagamento di un canone mensile), all’aggiornamento automatico all’ultima release disponibile del prodotto, alla garanzia di un livello di servizio predefinito sulla base di un contratto, agli elevati standard di sicurezza forniti. Inoltre il modello di un ERP “as-a-service” si sposa meglio con le esigenze di crescita del business, permettendo all’azienda una maggiore flessibilità nell’aggiunta di nuovi utenti derivanti dallo sviluppo del business interno e/o internazionale, grazie all’elevata scalabilità e all’utilizzo di risorse hardware on demand.