Migliorare la gestione del personale e ottimizzare il controllo di gestione grazie ad un software gestionale integrato: il caso Tormaresca

Migliorare la gestione del personale e ottimizzare il controllo di gestione grazie ad un software gestionale integrato: il caso Tormaresca

L'azienda

L’azienda Tormaresca è costituita da due tenute situate nelle aree più vocate alla produzione vitivinicola della regione: Tenuta Bocca di Lupo e Masseria Maime. La tenuta Bocca di Lupo sorge nel comune di Minervino Murge, nell’Area D.O.C. Castel del Monte, a circa 250 metri sul livello del mare; le varietà di vini maggiormente presenti nella zona sono Aglianico, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Fiano Pugliese, Moscato reale e Nero di Troia. Masseria Maime si trova nell’alto Salento e si estende per una superficie di circa 500 ettari, dei quali circa 350 sono coltivati a vite e circa 85 ad uliveto. Le varietà di vini maggiormente presenti sono il Negroamaro, il Primitivo, lo Chardonnay e il Cabernet Sauvignon. La sede amministrativa si trova a San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi, dove, grazie anche agli importanti investimenti effettuati ultimamente dalle Cantine Tormaresca, è stato realizzato un nuovo stabilimento attrezzato con avanzatissimi sistemi per lo stoccaggio dell’uva, per la sua lavorazione, per la produzione e per l’imbottigliamento del vino. Oggi, per i suoi pregiati vini prodotti in Puglia, le Cantine Tormaresca risultano tra le 100 cantine più importanti al mondo. Grazie a circa 200 dipendenti, Tormaresca ha raggiunto un fatturato 2010 di circa 7 milioni di euro.

L'applicazione

Visto l’insediamento nel nuovo stabilimento e l’assunzione di altri dipendenti, Tormaresca, aveva la necessità di informatizzare i processi di gestione delle risorse umane con lo scopo di determinare, in modo semplice e veloce, le ore/uomo di lavoro del singolo dipendente e, di conseguenza, il  costo/uomo totale sostenuto dell’azienda. Tormaresca - in collaborazione con General Software, business partner Zucchetti - partendo dallo studio delle planimetrie delle cantine e dal calcolo delle distanze delle campagne ha intrapreso un progetto che prevede l’adozione del nuovo software per la gestione delle presenze e di quello per la rilevazione delle paghe, entrambi integrati con terminali di rilevazione in tecnologia RFID e GSM. Nello specifico, il software per la rilevazione delle presenze s’interfaccia ai sistemi di rilevazione RFID e GSM: così, in automatico i dati di presenza sono trasmessi direttamente al software per la gestione delle paghe per il calcolo delle retribuzioni e l’elaborazione dei cedolini paga. In tal modo, ciascun dipendente è in grado di segnalare a sistema in tempo reale, tramite il proprio badge RFID, la propria presenza all’ufficio del personale. Ora è possibile effettuare la corretta rilevazione delle ore/uomo dedicate alle singole attività con l’indicazione puntuale e precisa del tempo  impiegato per la raccolta dell’uva, con la distinzione in base al tipo di uva raccolta e quello impiegato per il trasporto, per la produzione del vino, per l’imbottigliamento e per gli adempimenti amministrativi. Successivamente, le informazioni raccolte permettono a sistema tramite il software per la gestione delle paghe l’elaborazione del calcolo, nel dettaglio, dei tempi e dei costi e del personale impiegato inerenti alla raccolta dell’uva nelle campagne, al trasporto, alla produzione del vino, all’imbottigliamento. Attraverso un’opportuna integrazione tra applicativi, i dati ottenuti possono poi essere automaticamente resi disponibili per l’immediata compilazione delle voci retributive da importare nella piattaforma gestionale. Grazie alla realizzazione di un unico data base aziendale, Tormaresca ha proceduto con l’integrazione sia del software per la gestione delle presenze che di quello per la gestione delle paghe: in tal modo, è possibile calcolare automaticamente gli emolumenti retributivi, previdenziali e fiscali assoggettati, rispettando il contratto del lavoro vigente di ciascun dipendente.

I benefici

Il nuovo software per la gestione delle presenze/assenze integrato con quello per la gestione delle paghe che collega attualmente gli stabilimenti di Minervino Murge (Ba) e il nuovo stabilimento di San Pietro Vernotico (Br), sede della direzione amministrativa del personale ha permesso attraverso una centralizzazione dell’intero processo di raccolta dei dati di disporre in brevissimo tempo non solo dei dati di presenza del personale, ma anche di avere un dettaglio delle ore lavorate per le singole attività inerenti alle Cantine Tormaresca per un miglioramento in termini di efficacia e di efficienza della gestione del personale. Ora il direttore del personale - ad esempio - è in grado di preventivare il budget per i costi delle risorse umane con la possibilità di condividere con i propri colleghi dell’amministrazione le attività di sviluppo a garanzia di un‘ottimizzazione del controllo di gestione. Inoltre, il management delle Cantine Tormaresca è costantemente aggiornato sulle performance dei dipendenti e ciò consente una maggiore valorizzazione e qualificazione dei lavoratori dell’azienda agricola.