Migliorare le performance dei portali di e-Commerce: il caso BookingShow

Migliorare le performance dei portali di e-Commerce: il caso BookingShow

L’azienda

BookingShow è un’azienda di Foggia che opera nel settore dell’eCommerce. Attraverso i propri siti Web, l’azienda gestisce due linee di business: una legata alla prenotazione e vendita di biglietti (concerti, spettacoli ed eventi sportivi) ed alla vendita di merchandising ed articoli sportivi su Internet. Per la linea di business legata all’eTicketing, l’infrastruttura informatica di BookingShow supporta gli operatori del settore dell’intrattenimento fornendo servizi di biglietteria elettronica certificati Siae e servizi di marketing e CRM, fortemente personalizzabili per ognuno dei segmenti del mercato di riferimento (cinema, teatri, stadi, festival, ecc.). Per la linea di business legata al merchandising, BookingShow sviluppa e gestisce negozi online per clienti di diversi settori, tra i quali, MTV Italia ed il Foggia Calcio. Inoltre, l’azienda possiede e gestisce Merchandisingplaza – www.merchandisingplaza.com ( attivo in 5 lingue e attivo su scala globale ) e Sport Mon Amour - www.sportmonamour.com, sito Web dedicato all’eCommerce di articoli sportivi online da poche settimane a breve anche questo in 5 lingue. Per entrabi i siti è inoltre prevista entro l’estate la traduzione in diverse nuove lingue allo scopo di estendere il proprio mercato di riferimento anche ai paesi dell’area BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). L’azienda è in forte crescita negli ultimi anni ed impiega circa 22 dipendenti, per un fatturato annuo che nel 2010 ha raggiunto 1,7 milioni di Euro.

L’applicazione

BookingShow opera nel settore dell’eCommerce, nel quale l’affidabilità dei sistemi informativi è un fattore critico di successo. Infatti, i sistemi di BookingShow devono garantire la disponibilità online continuativa dei siti di e-Commerce e gestire al contempo consistenti picchi di lavoro per periodi limitati e determinati di tempo (è il caso, ad esempio, della vendita online di biglietti per eventi particolarmente attesi dal pubblico). L’azienda ha quindi riprogettato la propria architettura IT con il supporto di H. S. Systems S.r.l. business partner IBM, allo scopo di migliorare ulteriormente l’affidabilità dei propri sistemi anche in corrispondenza dei picchi di lavoro. Nella configurazione precedente, l’architettura dei sistemi informativi di BookingShow prevedeva diversi server fisici, ciascuno dei quali dedicato ad una o più applicazioni, installati presso la server farm di un provider di servizi esterno. In tale configurazione, le procedure di backup dei dati ed il riavvio dei sistemi erano un’attività particolarmente onerosa che, in molti casi, poteva prevedere lo spegnimento di alcuni server fino a tre ore. L’architettura è stata quindi riprogettata in logica di IBM Dynamic Infrastructure, una metodologia per la realizzazione di Data Center che richiedono elevate performance hardware e software, in grado di erogare stabilmente i servizi IT anche in presenza di una forte variabilità nel carico di lavoro delle risorse informatiche. È stata quindi adottata una infrastruttura server IBM System X collegata ad una Storage Area Network con sottosistema storage IBM DS3000. L’intero ambiente è stato reso dinamico attraverso la piattaforma di virtualizzazione VMware vSphere 4.1. Ciò ha resto l’ambiente affidabile, con gestione efficiente ed automatica delle risorse sulla base dei carichi di lavoro delle macchine e possibilità di gestire senza discontinuità di servizio le operazioni di manutenzione programmata e straordinaria. Inoltre è stata implementata la soluzione IBM Tivoli Storage Manager Fastback, la soluzione software IBM che garantisce un recupero dati rapido ed efficiente. Inoltre attraverso l’utilizzo della soluzione Double-Take è possibile tutelare il Cliente in caso di guasto della componente storage durante i periodi di manifestazioni sportive ed eventi, garantendo la ridondanza dei dati presenti sulla SAN e le funzionalità di Disaster Recovery.

I benefici

Il consolidamento e l’aggiornamento tecnologico dell’infrastruttura IT ha consentito a Bookingshow un consistente miglioramento del tempo di disponibilità dei sistemi informativi, con una diminuzione dell’impatto delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. Infatti, operazioni che in precedenza richiedevano alcune ore, ora richiedono pochi minuti. Parallelamente, grazie all’allocazione dinamica delle risorse di calcolo, è migliorata la performance di risposta dei siti anche in corrispondenza dei picchi di lavoro, con un conseguente miglioramento dell’immagine aziendale percepita dai clienti; sono inoltre diminuiti i costi di gestione dell’infrastruttura ed i costi di affitto dello spazio presso la server farm esterna, grazie al ridotto volume della nuova configurazione. Infine, l’espansione del parco applicativo e della capacità elaborativa avviene ora in modo più semplice, grazie alla modularità del sistema ed alla possibilità di creare ulteriori server virtuali.