Nella Motor Valley il Gruppo Hpe Coxa investe in innovazione
20 milioni di investimenti in nuove tecnologie: il segreto per lo sviluppo di prodotti innovativi e ad altissime prestazioni

Nella Motor Valley il Gruppo Hpe Coxa investe in innovazione

Andrea Bozzoli, amministratore delegato del Gruppo Hpe Coxa: “I nostri fattori di forza sono gli ingenti investimenti sulle tecnologie ed un impegno convinto e mirato sul capitale umano. Col

L’azienda
Il Gruppo Hpe Coxa opera nel modenese ed è specializzata in engineering per i settori automotive premium, motorsport e automation solution. Il Gruppo fondato da Piero Ferrari è amministrato da Andrea Bozzoli. Collabora con i players di riferimento di questi settori a livello sia locale che mondiale. Più di due terzi dei suoi 250 dipendenti sono ingegneri. Realizza un fatturato annuo di 30 milioni di euro.

L’innovazione per Hpe Coxa
Il Gruppo Hpe Coxa ha realizzato investimenti in Innovazione e Tecnologia per circa 20 milioni di euro: un impegno importante che garantisce ai propri clienti strategici un’offerta di servizi integrati che vanno dalla progettazione, alla realizzazione di prototipi, fino alla sperimentazione. Top client come Ferrari per la Formula Uno e Ford Performances per Nascar testimoniano la professionalità e l’impegno costante del Gruppo nell’offrire sviluppo di prodotti innovativi.
In azienda c’è una grande attenzione per le competenze specifiche delle proprie risorse umane che coniugano l’esperienza e l’affidabilità degli ingegneri senior con la predisposizione dei giovani laureati verso le nuove tecnologie.
La maggior parte delle macchine dei laboratori del Gruppo, inoltre, sono connesse, in linea con i paradigmi della digital manufacturing e dell’Industry 4.0 che integrano e ottimizzano i processi tradizionali.


Centro di sperimentazione motori
Per la realizzazione del Centro di sperimentazione motori sono stati investiti 10 milioni di euro. È il laboratorio nel quale vengono sviluppati e testati i nuovi motori per le vetture dei prossimi anni.

Industrial IoT Innovation Center
Insieme ad Accenture, Hpe Coxa ha realizzato, a Febbraio 2018, un centro che offre alle aziende la possibilità di approfondire, testare e implementare soluzioni IoT e trarre vantaggio dalle ultime tecnologie per raggiungere nuovi livelli di efficienza e crescita.
Il nuovo Industrial IoT Innovation Network accompagna le imprese nella digital transformation per l’ottimizzazione delle attività e la riduzione dei costi attraverso l’applicazione di manufacturing analytics, analizzando cioè i dati prodotti dai sensori IoT tramite cloud e big data. È il luogo dove coniugare l’esperienza professionale di persone che lavorano quotidianamente nelle imprese innovative con la straordinaria capacità di conoscenza che arriva dai dati, dall’industrial Internet of Things, dalla sensoristica e dai nuovi strumenti dell’automazione.

Centro di Ricerca per il Design for Additive Manufacturing
Ad ottobre 2017 è stato inaugurato Il nuovo Centro di Ricerca per il Design for Additive Manufacturing. Il nuovo progetto permetterà di estendere alla tecnologia di Additive Manufacturing la gamma di servizi di sviluppo prodotto offerta dal Gruppo Hpe Coxa ai propri Clienti.
Il Centro, tecnologicamente all’avanguardia, prevede un investimento globale di 8 milioni di euro di cui 3,5 finanziati dalla Regione Emilia Romagna a valere sulla Legge Regionale N° 14/2014 e l’assunzione a tempo indeterminato di 20 ingegneri ricercatori.
Inserito in una logica di Smart Factory, il Centro Metal Additive è complementare alle tecnologie presenti all’interno del MIL, il Machining Innovation Lab inaugurato lo scorso anno da Hpe Coxa, con un investimento di 2,5 milioni di euro, e che vede unite le tecnologie più avanzate di lavorazione meccanica, utensili e attrezzature, insieme ai sistemi di controllo di processo a scansione ottica.

Per la realizzazione dei nuovi Centri il Gruppo Hpe Coxa si è avvalso di partners internazionali quali DMG MORI, AVL, ZEISS e le principali Università Italiane quali Unimore, Università di Bologna, Politecnico di Milano.