Noberasco, fabbrica 4.0 completa: dalla pianificazione delle produzioni alla gestione dei magazzini, fino all’ottimizzazione di tutti i processi
L’efficienza di processo si traduce nell’ottimizzazione della produzione e quindi nel risparmio di costi e tempi

Noberasco, fabbrica 4.0 completa: dalla pianificazione delle produzioni alla gestione dei magazzini, fino all’ottimizzazione di tutti i processi

Federico Tumbarello, Ufficio Pianificazione Noberasco: “L’azienda ha rivolto gli investimenti più importanti nell’automazione dei processi, così siamo riusciti a essere più efficienti e aume

L’azienda

Il 1908 è l’anno in cui inizia l’avventura imprenditoriale di Noberasco nel mondo della frutta secca. Azienda a conduzione familiare - oggi alla quarta generazione - che ha interpretato e sintetizzato innovazione e ricerca del food Made in Italy al servizio del cliente. La società, specializzata in linee bio, healthy food salutistici e funzionali, con oltre cento prodotti tra frutta secca morbida ed essiccata, ha un ruolo di leadership consolidato che la posizionano tra le eccellenze dell'articolato panorama delle imprese alimentari italiane.

Noberasco ha realizzato nel 2015 un fatturato di 109 milioni di euro e nel 2016 ha chiuso a 122 milioni. L’azienda ha 129 dipendenti impiegate nella sede unica di Carcare (SV), composta da 9 linee produttive che realizzano 14.000 tonnellate di prodotti all’anno.

Un esempio di fabbrica 4.0

Negli ultimi anni il mondo industriale in generale e quello del manufacturing in particolare ha subito profonde mutazioni, dovute essenzialmente a due fattori fondamentali: da un lato le crescenti esigenze di personalizzazione del prodotto da parte dei consumatori e dall’altro una progressiva estensione delle catene di fornitura con l’inclusione sempre più importante di attori con dimensioni e localizzazioni geografiche molto disparate. La Noberasco lavora materie prime provenienti da tutti e cinque i continenti. L’azienda ha quindi dovuto fronteggiare le conseguenze di questo cambiamento muovendosi verso una reattività superiore e gestendo nel contempo perimetri molto più estesi ed eterogenei.

Il processo produttivo della nuova sede di Noberasco vanta tecnologie all’avanguardia uniche nel settore e garantisce la qualità dei prodotti, costituita da materie morbide senza conservanti e da un’ampia gamma di technical pack.

L’azienda ha rivolto gli investimenti più importanti nell’automazione dei processi, per semplificare l’attività di movimentazione all’interno del nuovo stabilimento, ma anche per garantire una maggiore integrità dei prodotti e una maggiore sicurezza dei lavoratori all’interno della struttura. Sono state inserite nella catena produttiva navette laser guidate con scaffalature compattabili. Un unico software gestisce il posizionamento del bancale all’interno delle celle frigo: questo ovviamente ha semplificato molto le attività, perché prima erano gli operatori che dovevano andare manualmente all’interno delle celle per posizionare i bancali e prelevarli.

Le soluzioni smart

Grazie a soluzioni di sedApta, che si pone come forte facilitatore di questo processo di trasformazione verso Industry 4.0, Noberasco è in grado di supervisionare Supply Chain complesse, che comprendono gli stabilimenti produttivi, i centri di distribuzione, i terzisti e i fornitori in un’unica visione sincronizzata. Il fine è quello di rendere armonici tutti i processi fondamentali: previsione di vendita e di domanda (per evitare sprechi, stalli o mancanza di materie prime), gestione dei magazzini logici e fisici, pianificazione strategica e tattica dell’intera catena di fornitura, schedulazione ottimizzata dei singoli reparti produttivi, controllo degli avanzamenti di produzione presso i siti produttivi e presso fornitori o terzisti.

Le logiche di pianificazione e supervisione della catena di fornitura vengono governate da un’intelligenza distribuita e collaborativa, centralizzata in una gestione uniforme, coordinata e sincronizzata. Vengono così eliminate o ridotte drasticamente le inefficienze e dispersioni derivanti da approcci non coordinati dei vari processi.

Le soluzioni sedApta permettono così gestire i processi aziendali in maniera innovativa attraverso:

• Calcolo della copertura dei prodotti finiti e dei livelli di scorta

• gestione di picchi di produttività, generata dalle promozioni commerciali della GDO

• Pianificazione bilanciata dei volumi e dei carichi

• Schedulazione e ottimizzazione vincolata dei piani di produzione

• Schedulazione degli acquisti di materie prime e imballaggi

• Monitoraggio accurato delle linee produttive e tracciabilità dei singoli lotti

sedApta è un gruppo internazionale nato dall’aggregazione di alcune delle migliori aziende tecnologiche con sede in Italia (Genova e Savona), Germania, Francia e Brasile. Ogni azienda è leader nel proprio settore e insieme condividono 25 anni di esperienza nel Manufacturing IT & Supply Chain Management. www.sedapta.com

Vantaggi

La società sta affrontando con successo le sfide dell’industria 4.0. Una scelta che ha consentito di raggiungere risultati evidenti: negli ultimi due anni, Noberasco Spa ha aumentato del 40% la propria forza lavoro raggiungendo i 129 dipendenti e ha aperto il nuovo stabilimento produttivo di Carcare che occupa un’area di 60.000 metri quadrati (5.000 metri quadrati sono destinati ad aeree refrigerate completamente automatizzate per lo stoccaggio delle materie prime).
Il nuovo sito contiene tre linee di pastorizzazione, 10 linee di confezionamento (in grado di garantire una capacità produttiva di 150 tonnellate al giorno, oltre 35.000 all’anno) e un magazzino automatizzato per oltre 8.000 bancali di prodotto finito. Si tratta di un investimento consistente (oltre 40 milioni di euro) e pensato per poter offrire uno standard qualitativo sempre più alto.

La produzione totale ha raggiunto nel 2016 le 14.000 tonnellate e il fatturato è aumentato del 20%, attestandosi a quota 122 milioni di euro. L’obiettivo del 2017 è arrivare a superare la soglia dei 130 milioni.

Evento collegato: