Packaging intelligente al servizio di imprese e consumatore
Gabriele Molari: “Lavoriamo con gli studenti basando l’attività su sfide reali”
-
Settore: Food Engineering
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Comprendere grazie al supporto della ricerca universitaria e degli studenti quali siano le migliori soluzioni per il futuro degli imballaggi “intelligenti”: Tetra Pak è partner del Food Innovation Program dell’Università di Modena e Reggio Emilia con cui lavora per ideare e sviluppare nuove soluzioni di imballaggio, non solo dal punto di vista tecnologico ma a partire dalle esigenze di consumatori e produttori per comprendere il ruolo che Tetrapak potrebbe giocare in questo settore innovativo ed elaborare idee che ipotesi di business funzionali al contesto.
Open Innovation
La collaborazione con il Food Innovation Program fa parte di una delle iniziative di open innovation che il colosso degli imballaggi sta portando avanti, guardando all’innovazione anche al di fuori degli spazi aziendali e mutuandola di piccole e giovani realtà. Con questo progetto Tetra Pak intende sfruttare l'approccio multidisciplinare e multiculturale di questo programma per rafforzare gli sforzi innovativi su uno dei temi più nuovi e più impegnativi: l'imballaggio intelligente.
Seguendo l'approccio “Design Thinking” studenti e docenti stanno indagando quale sia il valore per i consumatori e per i brand della possibilità di comunicare e ricevere informazioni approfondite sul prodotto direttamente attraverso l’uso di imballaggi intelligenti. La sfida è iniziata con un viaggio di un mese e mezzo in giro per il mondo per conoscere le esigenze dei consumatori di ogni luogo su questa tematica e per interagire con esperti in tecnologia alimentare, startup e ricercatori in Europa, Asia, America.
I risultati
Essi forniranno i loro risultati finali nel mese di luglio, ma grazie alla frequente interazione con loro, Tetra Pak ha iniziato ad apprendere e ispirarsi sin dall'inizio.
“Crediamo fermamente che potrebbero definire nuove idee fresche e contribuire efficacemente alla discussione su un tema così importante: sono nativi digitali, con diversi background (dal design alimentare all'ingegneria all'economia) e sono appassionati di tecnologia alimentare”.
I talenti del futuro
La partnership con il programma dell’università di Modena e Reggio Emilia non è l’unico progetto di Tetra Pak per scovare e lavorare con nuovi talenti “digitali”. Future Talent Program è un'iniziativa globale volta a sviluppare la prossima generazione di tecnici e leader del settore. Ad esempio, in alcuni paesi l’azienda offre opportunità di formazione di uno o due anni che daranno ai nuovi ingegneri e ai neolaureati la possibilità di sviluppare le proprie competenze in vari campi, nel proprio paese o all'estero. Un ottimo modo per apprendere l’attività lavorando a stretto contatto con clienti e fornitori e con la possibilità di dare inizio a una carriera internazionale con Tetra Pak.
L’azienda
Con quasi 24.000 dipendenti che lavorano negli uffici e negli stabilimenti di 85 paesi, Tetra Pak è leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento degli alimenti. Operando in stretta collaborazione con i nostri clienti e fornitori, offre prodotti sicuri, innovativi ed eco-compatibili che soddisfano le esigenze di centinaia di milioni di persone in più di 175 paesi in tutto il mondo. L’azienda è specializzata in soluzioni complete per il trattamento, il confezionamento e la distribuzione di prodotti alimentari, specificamente progettate per richiedere il minor uso di materie prime possibile. Prodotti lattiero-caseari, bevande, gelato, formaggio, alimenti verdure, nonché cibo per animali domestici sono esempi di prodotti che possono essere trattati o confezionati nelle linee di trattamento e confezionamento di Tetra Pak.