Parco Nazionale delle Cinque Terre: smart con le Card multiservizi

Parco Nazionale delle Cinque Terre: smart con le Card multiservizi

L'ENTE

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre comprende un territorio di circa 4.000 ettari e, pur essendo uno dei parchi nazonali  più piccolo d’Italia, è il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.

Il parco si caratterizza per la presenza di un ambiente naturale che nel tempo è stato fortemente modificato: gli scoscesi pendii delle colline sono stati modificati per ricavarne strisce di terra coltivabili (i ciàn) attraversati da circa settemila chilometri di muretti a secco (lunghezza pari a quella della Grande Muraglia cinese). Per le sue peculiarità il Parco è diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il Parco dal 1997 si estende anche nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, istituita con il decreto del Ministero dell'Ambiente del 12 dicembre 1997 con lo scopo di tutelare e valorizzare le caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversità marina e costiera.

IL PROGETTO

A partire dal 2001 il Parco Nazionale delle Cinque Terre sta sperimentando modalità innovative per favorire l’accessibilità ai servizi offerti, nel tentativo di trovare un equilibrio tra il bisogno di gestire in maniera sostenibile i flussi turistici, in continuo aumento, e la necessità di tutelare il proprio territorio.
A tal fine, la formula già collaudata della Carta Servizi Cinque Terre, nata nel 2001, è stata arricchita e semplificata, con nuove opportunità per rendere ancora più suggestivo e completo il soggiorno nel Parco.
Nascono così la Cinque Terre Card Treno MS e la Cinque Terre Trekking Card che rispondono a una duplice esigenza: da un lato disincentivare l’uso del mezzo privato per accedere all’area protetta, sfruttando la presenza delle cinque stazioni ferroviarie, dall’altro favorire l’accessibilità a tutte le strutture turistiche, ricettive e ricreative del territorio.
Entrambe le carte consentono di accedere ai numerosi servizi offerti dall’Ente: partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale; navigazione internet WI-FI negli Hot Spot del Parco; ingresso a tariffa ridotta nei musei civici della città di La Spezia; accesso al servizio di trasporto pubblico all’interno dei borghi; partecipazione alle numerose escursioni con guide ambientali e turistiche;  promozione del territorio e dei prodotti tipici locali attraverso  itinerari enogastronomici.
Con la Cinque Terre Card Treno Ms, frutto della convezione con Trenitalia S.p.A, viene garantito l’accesso gratuito ai treni regionali e regionali veloci.
Il costo delle Carte varia da un minimo di 4,5 € per i ragazzi ad un massimo di 31,5 € per le famiglie a seconda dei servizi offerti.

I BENEFICI

L’introduzione delle Card Cinque Terre Trekking e Treno MS ha consentito di ottimizzare la gestione dei flussi turistici nel territorio del Parco. È necessario sottolineare che questo territorio accoglie, ogni anno, circa 2 milioni di visitatori, in prevalenza stranieri (provenienza Nord America e, più recentemente, Cina e oriente). Le carte, acquistabili presso le sedi del Parco ma anche attraverso le agenzie turistiche, permettono di promuovere in maniera capillare il territorio, incentivando le visite anche presso strutture ricettive locali non immediatamente accessibili (ad esempio nelle zone collinari). Il progetto ha consentito quindi di decongestionare il traffico privato, offrire ai turisti un servizio migliore e, cosa non meno importante, incentivare le attività economiche locali.
Nell’ottobre del 2011 il territorio del Parco è stato duramente colpito da una forte alluvione, l’Ente Parco ha pertanto deciso di devolvere i provenienti dalla vendita delle Carte a supporto delle Amministrazioni Comunali, affinchè possano realizzare interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e offrire percorsi turistici sicuri.