Phyto Garda, un sistema informativo all’avanguardia è fondamentale per la competitività
“La nostra azienda deve essere competitiva a livello nazionale e internazionale: oltre a investire - ovviamente - in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, abbiamo deciso di migliorare le pre
-
a cura di: Macro One
-
Settore: Salute
-
Area tematica: ICT & digital
Scarica in PDF
-
L’azienda
Dal 2003 Phyto Garda, fondata da Alessandro Moglia, farmacista dalla grande passione per la natura e la fitoterapia, ricerca soluzioni innovative al servizio dei farmacisti: la tradizione delle erbe officinali unita al rigore scientifico e alla tecnologia d’avanguardia per integratori alimentari, medical device e prodotti dermocosmetici efficaci e sicuri.
Phyto Garda nasce a Bardolino (VR) con l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo del medico e del farmacista e divulgare le innovazioni tecnico-scientifiche nutraceutiche e cosmeceutiche made in Italy. Attualmente propone più di 90 referenze efficaci, sicure, altamente specifiche e di facile consiglio che rispondono alla maggior parte delle comuni problematiche.
Ad oggi, ha all’attivo 60 dipendenti, di cui 15 informatori medico scientifici.
Tra i Paesi più rappresentativi nella sezione export: Malta, Danimarca, Turchia, Albania, Repubblica Slovena, Singapore, Azerbaigijan, Palestina, Vietnam, Libano, Andorra.
L’importanza di un sistema informativo evoluto
Per essere competitive a livello nazionale e internazionale, le aziende devono dotarsi di sistemi informativi evoluti che ne costituiscano la colonna portante, in particolare nel supporto e nella lettura dei propri dati aziendali.
Il precedente Sistema Informativo caratterizzato da numerosi limiti (database ridondanti, poca flessibilità nella manipolazione dei dati, ecc.), non consentiva all’azienda di poter usufruire in maniera efficiente ed efficace dei dati necessari a prendere delle decisioni.
La necessità è stata pertanto quella di dotarsi di un nuovo Sistema Informativo Integrato, capace di supportare l’azienda nel suo percorso di crescita estremamente veloce, nella gestione dei diversi processi aziendali della supply chain, con particolare attenzione alla parte relativa alle vendite ed alla reportistica.
L’obiettivo è stato, inoltre, quello di avere un sistema che consenta di definire dei cruscotti aziendali (Dashboard), che permettano di monitorare frequentemente gli indicatori di prestazione (KPI - Key Performance Indicator) ritenuti strategici per il business aziendale, in modo tale da avere uno strumento atto a supportare il management nelle decisioni da intraprendere per la gestione ottimale del proprio business.
La soluzione
Il Sistema Informativo che è stato deciso di implementare è SAP BUSINESS ONE, un software gestionale pensato in particolare per le piccole e medie imprese, in cui tutti i processi aziendali risultano integrati e estremamente efficaci nell’integrazione con Microsoft Office per qualsiasi ulteriore analisi extra sistema.
Il progetto ha portato all’utilizzo del Sistema gestionale in azienda in 6 mesi. In corso d’opera sono state aggiunte 4 aziende ulteriori, con un impegno di altri 3 mesi per l’avviamento.
Benefici
L’implementazione del sistema è quasi completa e quello che si può già notare è un miglioramento dell’efficienza legato all’analisi dei dati, alla possibilità di creare e monitorare cruscotti di performance e alla possibilità di potersi interfacciare con altri software.
Il passo successivo sarà quello di coinvolgere anche la rete vendite nell’utilizzo del sistema gestionale tramite un sistema di SFA (Sales force automation) che inquadri maggiormente il processo di vendita esterno e che porti ulteriore efficienza in azienda, svincolando risorse interne per poterle poi concentrare su attività a maggiore valore aggiunto.