Ponti adotta una piattaforma di business intelligence per monitorare la distribuzione in tempo reale
Il progetto con la startup Prefe

Ponti adotta una piattaforma di business intelligence per monitorare la distribuzione in tempo reale

Stefania Piccioli, Trade Marketing Manager di Ponti: “Grazie alla piattaforma sappiamo ogni giorno in quali punti vendita sono presenti i nostri prodotti, con quale posizionamento, e possiamo attivare strategie per migliorare la distribuzione”

L’azienda
Fondata nel 1787 a Ghemme (NO), Ponti è una storica azienda italiana, radicata nel territorio piemontese e guidata dalla famiglia Ponti da nove generazioni. Oggi rappresenta un punto di riferimento nel settore degli aceti, di sottoli, sottaceti e condimenti, con una presenza in oltre 70 Paesi e una posizione di leadership nel mercato italiano ed europeo. L’azienda è da sempre impegnata a coniugare tradizione e innovazione: dalla selezione delle materie prime ai processi produttivi avanzati, tutto è orientato a garantire non solo massima qualità e sicurezza alimentare, ma anche ottimi prodotti. La tracciabilità è un valore distintivo: Ponti è stata la prima a introdurre un aceto di Mele, 100% italiane, a filiera controllata attraverso block chain. La produzione spazia dall’aceto di vino classico all’aceto balsamico di Modena IGP, fino a proposte innovative come MelaGold®, un aceto di mele biologico non filtrato e non pastorizzato, 100% Mele Golden italiane, pensato anche come bevanda, con l’obiettivo di ampliare la gamma e attrarre nuove generazioni di consumatori. Nel 2023 Ponti ha ottenuto la certificazione B Corp, entrando a far parte del movimento globale di imprese che perseguono obiettivi di crescita sostenibile e responsabilità sociale. Oggi il Gruppo – con i marchi Ponti, Peperlizia, Zero Olio, conta più di 200 dipendenti e ha registrato nel 2024 un fatturato di 112 milioni di euro. La missione aziendale è portare sulle tavole dei consumatori prodotti che uniscono la grande tradizione italiana del gusto con l’innovazione, mantenendo al centro valori quali eccellenza, sostenibilità e rispetto per il territorio e per le persone.

L’idea in breve
Ponti ha avviato un progetto di innovazione in collaborazione con Prefe, adottando Prefe BI, la piattaforma di business intelligence sviluppata dalla startup per raccogliere e analizzare dati di mercato in tempo reale. In un settore altamente competitivo, dove migliaia di informazioni cambiano rapidamente, questa soluzione permette all’azienda di monitorare la performance del proprio brand e reagire in modo tempestivo ed efficace.

L’innovazione
L’idea nasce dall’esigenza di monitorare, raccogliere e analizzare i dati relativi alla presenza dei prodotti Ponti sugli scaffali dei punti vendita. Rispetto alle piattaforme di mercato più tradizionali, Prefe BI offre maggiore flessibilità e velocità, adattandosi alle necessità dell’azienda anziché imporre schemi predefiniti. La collaborazione con la startup ha permesso a Ponti di disporre di uno strumento costruito sulle proprie esigenze: è la piattaforma che si adatta all’azienda, non viceversa. Il rapporto si è trasformato in una crescita reciproca: Ponti fornisce input sulle funzionalità necessarie, Prefe le sviluppa e le implementa. Il principale beneficio risiede nel monitoraggio quotidiano della distribuzione dei prodotti su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione ai nuovi lanci.

Come funziona Prefe BI
Prefe BI raccoglie quotidianamente dati da oltre 2.000 punti vendita in tutta Italia, trasformandoli in visualizzazioni intuitive che consentono di analizzare prezzi e assortimenti in modo immediato e operativo. La piattaforma permette a Ponti di verificare la presenza o l’assenza dei propri prodotti,  attivando azioni commerciali o di marketing mirate. Il sistema genera notifiche automatiche ogni volta che si registrano variazioni significative, come l’ingresso di un prodotto in un nuovo punto vendita o un calo della distribuzione sotto una certa soglia. Il tracciamento arriva fino al singolo punto vendita, visualizzato su una mappa dinamica, offrendo un supporto prezioso alla strategia commerciale. La collaborazione con Prefe prevede incontri quindicinali per l’aggiornamento e l’implementazione di nuovi filtri o funzionalità, garantendo un’evoluzione costante dello strumento.

Benefici
L’adozione di Prefe BI ha portato a un controllo più accurato della distribuzione, a una riduzione dei tempi di monitoraggio e a una maggiore reattività nelle decisioni operative. Integrata nei flussi di lavoro aziendali, la piattaforma offre una visibilità più ampia non solo sulla presenza dei prodotti, ma anche sulle categorie merceologiche di interesse. Gli insight giornalieri consentono di prendere decisioni tempestive e di sviluppare strategie di marketing e trade marketing mirate, focalizzate sulle aree di maggiore potenziale. La sfida per il futuro sarà consolidare l’utilizzo dello strumento all’interno dei processi aziendali, affinché diventi, per il trade marketing, un supporto stabile e imprescindibile per la gestione della distribuzione e delle attività promozionali, tramite una piattaforma in continua crescita e con una copertura sempre più affinata della distribuzione italiana.