Pordenone più facile: la città progettata dai cittadini. Il caso Comune di Pordenone

Pordenone più facile: la città progettata dai cittadini. Il caso Comune di Pordenone

L'ENTE

Pordenone è un comune di 52.000 abitanti e si estende su una superficie di 38,23 chilometri quadrati. E’ capoluogo dell’omonima Provincia, istituita nel 1968.

IL PROGETTO

Il Comune negli ultimi anni sta intraprendendo un percorso di coinvolgimento attivo  della cittadinanza nella gestione di tutti gli adempimenti comunali. Nell’ ottica di rendere più ‘smart’ la città, circa un anno fa l’Amministrazione decide di ridisegnare il nuovo piano regolatore generale intrecciando le scelte urbanistiche con le esigenze della comunità e introducendo l’innovazione tecnologica come strumento al servizio della qualità della vita.

Il progetto prende il nome di ‘Pordenone più facile’ ed è un percorso che l’ente ha scelto di fare insieme alla città, dando voce al cittadino e rispondendo a dinamiche socio-economiche finora sottovalutate. La scelta di uscire dall'autoreferenzialità tipica dell'iter classico di un piano regolatore permette di rispondere in maniera attenta e mirata alle esigenze dei singoli cittadini, mettendo insieme le necessità dei giovani, degli studenti ma anche i bisogni degli anziani, dei commercianti e degli imprenditori. Tutte le categorie sociali hanno partecipato a questa prima fase di analisi, attraverso laboratori e incontri aperti.

Sostenibilità degli stili di vita, mobilità delle persone e delle idee, accoglienza delle diversità, capacità di trovare nuovi volani economici, trasparenza delle informazioni utili alla vita dei cittadini: sono questi gli assi intorno ai quali si svilupperà nei prossimi mesi il lavoro dell’amministrazione comunale.  Si prevede che il nuovo piano regolatore sia pronto entro quest’anno e che, superato il percorso politico di adozione e approvazione, possa entrare in vigore nel corso del 2015.

Il Comune ha istituito un portale dedicato nel quale viene descritto il progetto in maniera dettagliata e sono riportati tutti gli incontri, con relativa documentazione. Ci sono diverse modalità attraverso le quali il cittadino può partecipare attivamente al progetto: può assistere agli incontri pubblici, ma può anche suggerire riflessioni attraverso blog, social network e mailing list dell’amministrazione comunale.

Sempre in quest’ottica di partecipazione attiva, all’interno del portale comunale, l’amministrazione ha attivato un servizio denominato ‘Città sicura’. Il progetto promuove la ‘sicurezza partecipata’: la cittadinanza dispone di uno strumento per collaborare responsabilmente e consapevolmente al mantenimento delle condizioni che garantiscono la sicurezza. Accedendo al portale, il cittadino, previa registrazione, può segnalare alle Forze dell’Ordine situazioni di disagio sociale, occupazioni illecite di spazi comunali, situazioni di abbandono, discariche abusive, violazioni del codice della strada e barriere architettoniche.

Infine il Comune ha istituito il progetto ‘Web SOL - Segnalazioni On Line’, uno spazio all’interno del portale comunale attraverso il quale il cittadino può comunicare con il Comune 24 ore su 24. C'è una buca sul marciapiede? Il manto stradale è dissestato? Un lampione ha smesso di funzionare? Tutte queste segnalazioni possono essere raccolte online con pc o smartphone.  La segnalazione arriva immediatamente all’operatore competente che avrà l’onere di prenderla in carico e provvedere alle verifiche opportune per il ripristino. Il cittadino riceve una risposta via mail o sms con le informazioni su modalità e tempi di risoluzione. I cittadini non solo vedono pubblicati i loro messaggi in tempo reale, ma possono seguire costantemente dal Web lo stato di avanzamento della loro segnalazione. Una mappa interattiva mostra in tempo reale quali siano gli interventi andati a buon fine, ma anche quelli ancora irrisolti o in fase di risoluzione.

I BENEFICI

La scelta intrapresa dal Comune di Pordenone di far partecipare la cittadinanza a tutte le attività di amministrazione consente da un lato la massima condivisione di tutte le iniziative, dall’altro significativi risparmi di tempo e di risorse per l’Ente. L’utilizzo della rete, del portale e dei social network permette all’amministrazione di essere in contatto con i cittadini in ogni momento, eliminando tutti i problemi di orario, di intasamento degli uffici e di coinvolgimento solo di alcune categorie sociali, a discapito di altre.

I servizi online consentono inoltre una tempestività di segnalazione. Anche sul fronte interno all’organizzazione dell’Ente, i benefici sono rilevanti: tutti i dati raccolti dalle segnalazioni possono essere consultati dal Comune sinteticamente al fine di analizzare la concentrazione degli eventi per tipologia, anche mediante rappresentazione georeferenziata sulla mappa della città. E’ così possibile ottimizzare l’efficienza ed l’efficacia degli interventi e la qualità della vita in città.