Pralormo, innovazione digitale per il turismo e lo sviluppo locale

Pralormo, innovazione digitale per il turismo e lo sviluppo locale

L'ENTE

Pralormo è un comune di circa 1.900 abitanti in provincia di Torino, situato in prossimità delle Langhe e del Monferrato. Le caratteristiche del terreno, argilloso, hanno favorito la transizione all’agricoltura di qualità, mentre la necessità di creare invasi per la raccolta dell’acqua da destinare all'irrigazione e all'abbeveramento degli animali ha alimentato l’allevamento della Tinca, pesce che ha ottenuto nel 2008 il marchio DOP (ci sono solo tre casi in Europa tra i pesci di acqua dolce). Le risorse architettoniche, artistiche e culturali e le caratteristiche ambientali della località, unite a una produzione enogastronomica di eccellenza, fanno di questa località una meta per un turismo proveniente dal Piemonte e dal Nord Italia, ma non solo. La manifestazione florovivaistica ‘Messer Tulipano’, ospitata nel parco e nelle pertinenze del Castello Beraudo di Pralormo ( sec. XIII) attrae oltre 70.000 visitatori all’anno, mentre ‘Beicà ‘n bike’, il sistema di circuiti escursionistici da percorrere in bici, ma anche a piedi e a cavallo, si estende per oltre 150 km unendo le Strade di Colori e Sapori, la Strada del Vino del Monferrato Astigiano e i Sentieri del Roero e dell’Ecomuseo delle Rocche di Montà d’Alba.

IL PROGETTO

Il Comune di Pralormo ha iniziato nel 2008 un percorso di innovazione, utilizzando le nuove tecnologie come strumento per attivare un canale diretto con i cittadini, per favorire l’accessibilità ai servizi, per promuovere il territorio. Nel 2008 il Comune ha fatto un accordo con un operatore per dotare il territorio di una infrastruttura wi-fi, gratuita per  il Comune  e per le scuole e aperta a tutti in alcune zone del paese.

E’ stato realizzato il sito istituzionale, con Open CMS, puntando sui contenuti e sugli aggiornamenti, e integrando le funzionalità e i servizi di “Comune Facile”  e di “Piemonte Facile”, a partire dal fascicolo sanitario elettronico.
Per creare un contesto favorevole allo sviluppo del territorio e del turismo, più di recente è stato attuato un progetto per la “diffusione digitale” di pacchetti turistici, in collaborazione con la locale Associazione turistica, i principali attrattori di flussi (Castello di Pralormo / Messer Tulipano), le aziende enogastronomiche, hotel e B&B.
I pacchetti turistici sono venduti su una piattaforma web specializzata nella vendita di prodotti turistici www.youdotalia.com.
I primi quattro pacchetti riguardano tour enogastronomici, tour per la conoscenza del territorio, escursioni a piedi o in bicicletta.

Gli itinerari, le tappe e le emergenze culturali sono promossi anche attraverso  una app (disponibile per iOS – Android)  che utilizza la geolocalizzazione del turista per accompagnarlo lungo l’intero percorso segnalando e descrivendo i punti culturali/turistici che si trovano nelle vicinanze (Me - Incontra il Territorio www.me-et.it). Entrambe le piattaforme sono state realizzate da due aziende locali, una delle quali è una start up incubata dal Politecnico di Torino.
Attualmente il territorio dispone di strumenti di promozione attraverso quattro siti web ed i principali social media:

-          www.comune.pralormo.to.it, www.prolocopralormo.it, www.youdoitalia.it, www.me-et.it;

-          pagine Facebook (comunepralormo, beicanbike, prolocopralormo, youdoitalia, me incontra il territorio);

-          profili Twitter (@comunepralormo, @beicanbike).

 I BENEFICI

Il Comune di Pralormo rappresenta un ottimo esempio di come un comune (anche piccolo) possa utilizzare gli strumenti digitali a beneficio della cittadinanza e della aziende locali, stringendo collaborazioni e facendo rete.
L’esperienza digitale, che ha visto il coinvolgimento di due start up locali, ha portato a sviluppare un contesto favorevole per la promozione integrata delle aziende agricole e di trasformazione, dei ristoranti e delle strutture recettive, delle manifestazioni florovivaistiche, sportive, culturali, escursionistiche, con ovvie ricadute sullo sviluppo del territorio.

Evento collegato: