Rancilio Group: connettività e internet delle cose per offrire il servizio insieme al prodotto
Carlo Carbonini: “Le tecnologie devono essere facili e affidabili”
-
a cura di: Microsoft
-
Settore: Macchine per il caffè
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Rancilio Group è una società italiana che progetta, produce e commercializza macchine per il caffè e attrezzature professionali per il settore dell’Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café). Fortemente orientata alla ricerca e all’innovazione – lo dimostrano i numerosi brevetti che coprono le sue macchine -, con l’acquisizione della società Egro Coffee Systems AG l’azienda è entrata nel mercato delle macchine superautomatiche.
La sfida che Rancilio Group ha deciso di raccogliere riguarda il servizio. L’idea è sfruttare l’internet delle cose (IOT) per connettere le macchine da caffè, e ottenere dei dati che possano migliorare la programmazione della manutenzione, il rifornimento della materia prima, l’intervento dell’assistenza, la soluzione in remoto di piccoli problemi.
Prodotto e servizio
Al termine dei sette anni del ciclo di vita medio di una macchina da caffè, i costi di manutenzione e assistenza hanno superato il costo della macchina: si parla dunque di cifre consistenti. A questo deve aggiungersi la perdita per le mancate vendite quando la macchina si ferma o mancano le materie prime (ad esempio il latte per il cappuccino nelle macchine superautomatiche in modalità self service).
Per ottimizzare la manutenzione delle macchine, risparmiare tempo sui rifornimenti, evitare fermo macchina, e quindi ridurre i costi, migliorare i guadagni, fare un servizio migliore al rivenditore, al centro assistenza, al cliente finale, Rancilio Group ha deciso di dotare di connettività tutta la sua gamma di macchine del caffè, sia quelle tradizionali che quelle superautomatiche.
Sistemi telemetrici e di connettività - caratterizzati da grande facilità d'uso e massima efficienza - consentono di raccogliere dati dalle macchine attraverso i sensori, dati che sono poi gestiti e trasformati in informazioni di business da una piattaforma cloud e distribuiti attraverso una applicazione web accessibile da computer portatile, fisso, tablet o smartphone.
In pratica, il centro assistenza può controllare tutte le sue macchine distribuite sul territorio, sia ricevendo periodicamente dati sia “interrogandole” in remoto, il tutto per programmare un servizio di manutenzione – sulla base ad esempio dei caffè erogati – che ottimizzi tempi, distanze, orari, sia del manutentore, sia dell’esercizio dove è installata la macchina.
Se si parla di macchine superautomatiche non presidiate, il dato su un prodotto in esaurimento viene letto da chi si occupa dei rifornimenti, che provvederà a ricaricare la macchina in tempo, evitando così di perdere vendite e scontentare la clientela.
Poi c’è la possibilità di interventi in remoto, perché il tecnico modifica delle impostazioni che possono andare a risolvere delle criticità riscontrate dall’utilizzatore della macchina, oppure interviene a correggere die parametri di funzionamento che migliorano il risultato in tazza.
I vantaggi
I vantaggi della connessione tra le macchine che inviano dati e una “intelligenza” che li elabora, per fornire indicazioni a tutta una serie di figure che devono cooperare per massimizzare i risultati, sono evidenti. L’attività è distribuita lunga tutta la filiera, da Rancilio Group che produce le macchine, alle grandi catene di ristorazione, ai centri di vendita e assistenza locali, alle torrefazioni che comperano le macchine e le installano nei bar, sino al cliente finale. Riguardano dunque il segmento di mercato B2B, sia quello B2C.
Talvolta ci sono delle resistenze all’adozione dell’IOT per l’ottimizzazione del lavoro, in parte dovute al fatto che il settore del caffè spesso è tradizionalista e identifica il servizio con le persone, in parte dovute al digital divide, in parte dovute alle tecnologie, o agli stereotipi collegati ad esse. Ma la crescente pressione competitiva su tutti gli attori della filiera, e la disponibilità di soluzioni altamente funzionali sta rapidamente cambiando l’atteggiamento degli utenti.
Le tecnologie devono essere facili e affidabili
Il sistema messo a punto da Rancilio Group, in partnership con Solair e Microsoft, è di facile installazione e uso: un box contiene una scheda per le connessioni e tutto serve a far parlare la macchina del caffè con la piattaforma per la lettura dei dati. Macchine anche di fascia economica, e questa è una grande novità, che abbassa di molto la soglia di accesso a mondo IoT.
La domanda di semplificazione e affidabilità è forte. E con questa domanda i player dell’IOT devono confrontarsi e trovare risposte. L’attesa è che tutte le tecnologie si usino e funzionino come un cellulare, anzi meglio.
L'azienda
Rancilio Group S.p.A. dal 1927 è presente sul mercato con macchine molto competitive, in grado di rispondere ad esigenze di qualità del prodotto al cliente, di design, di riduzione di impatto ambientale e dei consumi. Azienda a conduzione familiare, acquisendo nel 2008 la maggioranza azionaria di Egro Coffee Systems AG. Rancilio Group completa la sua offerta affiancando alle macchine tradizionali professionali anche le macchine superautomatiche. Rancilio Group nel 2013 entra a far parte del Gruppo Ali, una delle più importanti realtà nel mercato globale delle apparecchiature per la ristorazione professionale.