Realtà virtuale e immersiva per un’innovativa progettazione dell’arredo
Addio cataloghi cartacei e esposizioni polverose! Grazie a Würth la scelta dell’arredamento diventa smart

Realtà virtuale e immersiva per un’innovativa progettazione dell’arredo

Ivo Thaler, responsabile della divisione legno di Würth Italia: “E’ in corso un cambiamento culturale nell’approccio con gli artigiani del legno. Offriamo servizi, software e rendering virtu

L’azienda

Il Gruppo Würth è leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio con oltre 125.000 prodotti in gamma tra cui minuteria metallica e plastica, utensileria elettrica, pneumatica e per la lavorazione del legno, prodotti chimici, abbigliamento ed attrezzatura antinfortunistica, sistemi di immagazzinamento e allestimenti per officine.

Nel 1945 viene fondata la Adolf Würth GmbH & Co. KG con sede a Künzelsau nel Baden Württemberg. Adesso il Gruppo Würth è presente in 84 paesi con più di 400 Aziende impiegando 73.172 collaboratori nel mondo. L’azienda fattura a livello mondiale 12 miliardi di euro l’anno, in Italia 460 milioni (75 milioni nella divisione legno ).

L’esigenza

Il settore dell’arredo artigianale ha l’esigenza di rimanere competitivo in un mercato che vede un’ampia espansione delle multinazionali dei mobili componibili a basso costo. Il rapporto tra il mobiliere e il cliente è sempre stato il punto di forza degli artigiani del legno, proprio questo rapporto consolidato è al centro dell’innovazione di servizio ideata da Würth.

L’obiettivo è quello di aiutare le aziende del legno a vendere di più, presentandosi in maniera più smart ai propri clienti.

Le soluzioni innovative

Avatar, ologrammi, realtà virtuali sono al servizio di chi progetta e produce sistemi di arredo grazie alla partnership con Hevolus (www.hevolus.it), azienda leader nell'high tech applicata alle tecnologie per mobili, in una logica di Corporate Open Innovation e la spin-off ad Hevolus collegata del dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, è stato sviluppato per Würth una serie di tecnologie chiamate ‘Wudesto Concept’ per rendere attuale e innovativa la presentazione e la progettazione degli elementi di arredo.

I clienti negli showroom si trovano a vivere una vera e propria realtà virtuale all’interno di una sala cinebox. L’He-CINEBOX è uno showroom virtuale concepito per tutte le attività strategiche di gestione del cliente, dei progetti, dei preventivi e degli ordini secondo un ciclo ispirato al supply chain management. Si tratta di un ambiente dal design contemporaneo, adattabile a tutti i contesti e poco invasivo, composto da una sala cinematogra­fica ad alta tecnologia, per la proiezione del modello 3D di progetto in real time rendering, e da una sala campionatura per veri­ficare dal vivo le materie prime da proporre ai clienti.

Una volta scelti i mobili e impostate le misure, gli architetti preparano un rendering virtuale 3D a grandezza naturale (con una verosimiglianza pari al 95%), che è possibile vedere attraverso il visore di realtà virtuale direttamente a casa del cliente. In questo modo l’utente può muoversi tra gli spazi domestici e può stabilire quale sia l’effettivo ingombro dei mobili e quali colori o finiture si addicano maggiormente all’ambiente reale

Benefici

I servizi innovativi per i mobilifici sono stati introdotti circa tre anni fa. Ad oggi, in Italia, sono 400 gli showroom che utilizzano l’ He-cinebox di Würth per accogliere e orientare il cliente nella scelta.
Per rendere ulteriormente competitivi i mobilifici e abbassare i costi, Würth ha aggiunto in catalogo una serie di semilavorati di legno (serramenti, porte scorrevoli, tavoli allungabili e letti ribaltabili). In questi anni è cambiato il modello di business, oltre a offrire utensili e strumenti, l’azienda si è specializzata nella distribuzione e personalizzazione di servizi. Così che i falegnami abbiano una scelta e un catalogo più appealing per l’acquirente, mentre il cliente possa scegliere in maniera partecipata e puntuale tutti i prodotti e i complementi di cui ha bisogno.

Questo sistema di esposizione e progettazione virtuale permette al mobiliere di avere una scelta molto più ampia di modelli e finiture, che possono essere inseriti a listino grazie a software sempre aggiornati, eliminando così i costosi cataloghi cartacei soggetti a continue ristampe e riducendo anche le esposizioni reali molto limitanti rispetto all’offerta.

Evento collegato: