Sarteano Living: il portale per promuovere il territorio, partecipato dai cittadini

Sarteano Living: il portale per promuovere il territorio, partecipato dai cittadini

L'ENTE

Sarteano è un comune di 4852 abitanti in provincia di Siena e ricopre una superficie di 85 chilometri quadrati. In un paesaggio che coniuga la bellezza aspra e selvaggia della Val d'Orcia a quella della popolosa Val di Chiana, rappresenta però un borgo tranquillo per l’assenza di inquinamento, il silenzio, la biodiversità, la ricchezza archeologica, la vocazione all'ospitalità, la presenza di un'acqua ipotermale che sgorga a 24°C. La cittadinanza di Sarteano è molto attiva, sul territorio si sono costituite nel corso degli anni più di 40 associazioni.
L'economia di Sarteano è si basa fondamentalmente sull'agricoltura e sul turismo. I prodotti della terra sono olio d'oliva, vino e frumento.

IL PROGETTO

Dal maggio del 2012, anno di insediamento dell’attuale amministrazione, il Comune di Sarteano ha iniziato a lavorare su un progetto di ampio respiro che miri ad organizzare, promuovere e commercializzare l’offerta turistica del paese facendo leva, oltre che sul patrimonio artistico, culturale e paesaggistico della nostra terra, sullo stile di vita di una comunità che, per prima cosa, ama vivere bene, in un contesto di relazioni positive e buone pratiche.

Il progetto è partito dalla realizzazione di un brand ‘SarteanoLiving’, relativa immagine coordinata e portale web www.sarteanoliving.it. Tutte le azioni positive portate avanti dalla comunità sotto forma di singoli cittadini, associazioni (N.40 su 4.800 abitanti), commercianti, imprenditori sono state convogliate sotto questo denominatore comune e si è iniziato da subito a favorire la nascita di nuove attività.

In occasione dell’apertura del portale, l’amministrazione ha dialogato e collaborato con la cittadinanza affichè fossero rappresentata la molteplicità e la vivacità della popolazione.

Gli abitanti si sono cimentati, ad esempio, nell’iniziativa ‘Cittadini in posa’:  esercenti, imprenditori e sarteanesi in genere si sono fatti fotografare in un set fotografico allestito nella sala mostre attigua al Comune. Ciascuno, prestando il proprio volto, ha contribuito a realizzare il portale "Sarteano Living" e l’offerta turistica del borgo. Ognuno è stato immortalato con gli abiti e gli strumenti di lavoro. Albergatori, ristoratori, titolari di aziende agricole e agrituristiche, ma anche artigiani, appassionati di teatro o musica, volontari, protagonisti della vita associativa o delle contrade e semplici cittadini. Il Comune ha chiamato tutti cittadini a rappresentare Sarteano con un sorriso virtuale. L’iniziativa si pone come un’alternativa alla consueta rappresentazione di un luogo turistico con immagini della campagna toscana o del centro storico. I cittadini in prima persona diventano - con i propri volti – i protagonisti e i testimonial del territorio.
Tra le altre iniziative di partecipazione, nel portale si trova testimonianza di un altro progetto comunale ‘Adotta un’aiuola’ che consiste nel formalizzare un rapporto fra amministrazione e altro soggetto (singoli cittadini, gruppi di cittadini, associazioni, commercianti, imprenditori) finalizzato alla presa in carico e gestione di un’area pubblica a fronte di una targa che riporta il nome del soggetto adottante. Il progetto si pone come finalità a breve termine quella di rendere Sarteano un paese più curato e gradevole agli occhi di chi visita il borgo ma anche di chi il borgo lo vive. Allo stesso tempo il progetto si pone un obiettivo decisamente più ampio, mirando ad essere un’attività di vera e propria educazione civica e di rispetto del bene comune; un esempio di ‘comunità educante’. Ad oggi, infatti, sono ben 46 le aree adottate, con oltre 250 cittadini coinvolti che, almeno una volta ogni quindici giorni, si organizzano e, armati di falciatrici, decespugliatori, sacchi e guanti, decidono di donare qualche ora della propria vita alla comunità, ribadendo ogni volta il concetto che il bene pubblico è di tutti e non di nessuno.

I BENEFICI

Questa attenzione del Comune verso il visitatore e verso i propri cittadini delinea fortemente il carattere partecipativo e l’attenzione alle persone. Il ritorno di immagine per iniziative così ‘sentite’ è evidente.

Tutti i proventi delle tasse di soggiorno vengono investiti in promozione del portale e del territorio. Il sito è in continuo aggiornamento con contenuti originali e promozionali, nel pieno contesto delle Terre di Siena e della Regione Toscana. L’ambizione è “di esprimere una nuova narrazione - ci spiega il sindaco Francesco Landi - che esalti le storie personali e le particolarità del territorio: aspetti troppo di dettaglio per essere compresi in una comunicazione di livello più ampio. Il sito è parte integrante di un progetto di promozione caratterizzato da contenuti originali, e che si unisce a un’indagine sulla domanda e sull’offerta turistica, agli investimenti in atto: sul network ‘Bandiere arancioni’, wi-fi gratuita nel centro storico, realizzazione marchio e immagine coordinata, coordinamento dell’associazionismo e del commercio per gli eventi, ufficio stampa permanente e social media marketing, oltre all’apertura del museo, del castello e all’implementazione dell’orario dell’ufficio turistico”.