Tailoor, la soluzione innovativa di Reda per creare una collezione moda e venderla online
Carlo Ragugini, Chief Digital Officer Reda: “Curiamo ogni aspetto, dalla creazione digitale del tessuto all’e-commerce dei capi finiti, su misura, personalizzati e made in Italy, per offrire un servizio chiavi in mano, attento alla sostenibilità”
-
Settore: Smart Manufacturing
Scarica in PDF
-
L’azienda
Con oltre 150 anni di storia, il Gruppo Reda è l’azienda leader nella produzione di tessuti sostenibili e made in Italy in pura lana Merino. Fondato nel 1865 a Valle Mosso, in provincia di Biella, lo storico lanificio gestisce e controlla tutta la filiera produttiva, dagli allevamenti al tessuto fino alla rivendita di capi finiti. Coinvolta oramai da anni in una trasformazione digitale sostenibile, Reda ha rivoluzionato il proprio portafoglio prodotti aprendo nuovi mercati B2C di servizi digitali prima con il lancio di Rewoolution, piattaforma e-commerce per prodotti active wear altamente performanti e sostenibili in lana merino ed in un secondo momento con l’acquisizione di Lanieri, l’e-commerce italiano che permette di acquistare online e ricevere a casa capi su misura Made in Italy. La rivoluzione di Reda è accompagnata da numerosi riconoscimenti in ambito di sostenibilità.Oltre ad essere stata la prima azienda tessile italiana ad ottenere la certificazione B Corp, nel 2020 è diventata anche società Benefit. La sensibilità e la consapevolezza della centralità del ruolo dell’innovazione in uno scenario economico e tecnologico sempre più incerto, ha portato Reda ad internalizzare un dipartimento di Ricerca e Sviluppo volto a trovare soluzioni hightech nel pieno rispetto della sostenibilità sociale e ambientale. Il Gruppo Reda ha 550 dipendenti e un fatturato annuo di 83 milioni di euro.
L’idea in breve
Tailoor è una piattaforma SaaS (Software-as-a-Service) che permette di digitalizzare il processo di collezione a 360°, dalla creazione del tessuto fino alla vendita del capo finito. Offre un’esperienza phygital, che combina fisico e virtuale, che è garantita da un motore di configurazione 3d altamente performante, consente di poter sfruttare le opportunità del mercato Web 3.0 e Metaverso. È dedicata a B2B, B2C e B2B2C. L’idea è nata dall’esperienza del lanificio Reda e di Lanieri, l’e-commerce italiano che permette di acquistare online e ricevere a casa capi su misura confezionati in Italia, che nel 2020 è stato acquisito dal gruppo di Biella.
L’innovazione tecnologica per tessile e moda
Lanciata a settembre 2022, Tailoor rientra nella strategia di innovazione tecnologica del Gruppo Reda e nel suo piano industriale che prevede di aumentare e sviluppare nuovi servizi digitali a favore dell’intero comparto della moda. L’ambizioso obiettivo del gruppo è attuare una vera e propria rivoluzione digitale nel settore tessile, strategico per l’economia italiana, grazie a open innovation e ricerca costante. La piattaforma Tailoor, nata dalla sinergia tra Reda e Lanieri e creata da un team di sviluppo interno, è il frutto di due anni di studio e programmazione. Diverse le tecnologie utilizzate: cloud, deep learning, intelligenza artificiale.
Come funziona Tailoor
Tailoor permette ai suppliers di digitalizzare la propria collezione fisica e aprire nuovi canali digitali di vendita. I servizi offerti includono l’inserimento della collezione all’interno del configuratore web, la presentazione della collezione, la gestione degli ordini, il CRM, la creazione di un e-commerce multi brand. Anche ai merchant la piattaforma per il “su misura” dà la possibilità di creare e vendere online la propria collezione. Tailoor segue ogni aspetto: dalla configurazione del modello digitale, passando per la presa misure tramite web app, al confezionamento dei capi personalizzati, fino alla vendita del prodotto finito e al sistema di gestione per gli appuntamenti in-store. Inoltre, grazie a Tailoor, il cliente finale può vivere un’esperienza phygital, comprando online un abito identico a quello che indossa il proprio gemello digitale nel metaverso.
Benefici
Tailoor ha un modello di business sostenibile che permette di evitare gli sprechi: non c’è magazzino, si producono solo i capi che si vendono, con riduzione dei costi e dell’impatto sull’ambiente. La piattaforma risponde alla richiesta emergente del mercato di customizzazione dei prodotti, accelera i processi di digitalizzazione del settore tessile e sartoriale, democratizza il “su misura”, rendendolo accessibile anche ai piccoli produttori. Il servizio, basato su un modello di Business a subscription, prevede un abbonamento per il setup iniziale, è ideale per chiunque voglia creare e vendere online la propria collezione, limitando il rischio di impresa: grazie a Tailoor, brand di abbigliamento, sarti, fashion influencer, aziende e privati possono dare forma ai loro progetti e conquistare nuovi clienti.