Tecnologie più intelligenti sulla “nuvola” della neve programmata
Al via la seconda edizione di “Bic Open Challenge”. Piccole medie imprese di tutta Italia in competizione per risolvere un problema posto da TechnoAlpin.

Tecnologie più intelligenti sulla “nuvola” della neve programmata

L’idea in breve
TechnoAlpin, azienda che progetta e realizza impianti di innevamento per comprensori sciistici in tutto il mondo che, in collaborazione con Trentino Sviluppo hanno dato vita all’iniziativa BIC Open Challenge 2019. Con l’obiettivo di mettere in connessione le micro e piccole imprese innovative dell’ecosistema italiano con quelle medie e grandi dei Business Innovation Centre (B.I.C.) di Trentino Sviluppo, per trovare soluzioni tecnologiche a problemi concreti legati all’innovazione di prodotti o processi in un’ottica di Open Innovation. La finalità è la strutturazione di un Data Lake ad estensione della piattaforma cloud aziendale di TechnoAlpin dai requisiti specifici. Una call aperta fino al 18 novembre, in cui le micro e piccole imprese ad alto potenziale innovativo con sede in Italia, presentano la loro soluzione e una commissione di esperti ne valuta la qualità, scegliendo la migliore.

Bic Open Challenge
Seconda edizione per la “Bic Open Challenge”, l’iniziativa promossa da Trentino Sviluppo per stimolare collaborazioni tra grandi gruppi industriali e piccole-medie imprese innovative nell’ottica dell’Open Innovation. L’idea è semplice: un’azienda medio-grande insediata in uno dei sei Business Innovation Centre (BIC) presenti sul territorio provinciale pone un problema tecnologico irrisolto e lancia una “sfida” alle imprese di tutta Italia in grado di dirimerlo. Ai vincitori andrà un premio del valore di 50 mila euro. Quest’anno è TechnoAlpin, insediata nel Polo Tecnologico di Trento, a chiedere supporto per il cloud dei propri generatori di neve sparsi sulle piste da sci di tutto il mondo.
Immaginiamo un’enorme nuvola di dati, raccolti da centinaia di centraline inserite nei generatori di neve, quei “cannoni” che vediamo a bordo pista per innevare in modo tecnico e programmato le discese dello sci, anche quando il cielo è avaro di precipitazioni. Una grande quantità di informazioni con le quali si possono costruire algoritmi predittivi che permettono di migliorare l’efficienza degli impianti stessi, ma anche di ottimizzare l’uso delle risorse idriche ed energetiche, compattare i tempi e concentrare la produzione di neve nelle finestre temporali più adatte. Questa la sfida lanciata da TechnoAlpin, azienda altoatesina con sede al Business Innovation Centre di Trento, che in quasi trent’anni di attività ha prodotto oltre 35 mila generatori di neve, con 2.200 clienti e 12 filiali nel mondo. A risolvere il problema, proposto grazie ad una call organizzata da Trentino Sviluppo, sono chiamate le aziende che parteciperanno all’edizione 2019 della Bic Open Challenge. In palio un premio del valore complessivo di 50 mila euro: 40 mila euro in denaro, dei quali 20 mila messi a disposizione da TechnoAlpin e 20 mila da Trentino Sviluppo, e 10 mila euro in servizi quali temporary manager, utilizzo dei laboratori ProM Facility, etc.

Soluzioni outdoor e soluzioni chiavi in mano per l'innevamento indoor
L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato TechnoAlpin in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire ad ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. Oltre a soluzioni outdoor, TechnoAlpin propone anche soluzioni chiavi in mano per l'innevamento indoor, in modo da rendere accessibile ad ogni latitudine l'esclusiva esperienza della neve.
Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 55 paesi, seguiti da oltre 750 dipendenti in 35 rappresentanze.
Ogni anno l’azienda spende oltre 6 milioni in Ricerca e Sviluppo per proporre soluzioni innovative e di altissima qualità. Le collaborazioni con Università, Centri di Ricerca e fornitori esterni sono sempre più necessarie per disporre delle migliori competenze e specializzazioni. Da qui nasce la volontà di provare a lanciare un progetto di Open Innovation assieme a Trentino Sviluppo per scoprire un nuovo modello di business.

Uno sguardo al futuro
Nel caso specifico TechnoAlpin ha la necessità di trovare un fornitore con elevate competenze nell’ambito dell’elaborazione dati. Durante il prossimo inverno oltre 23 mila cannoni sparsi in tutto il mondo trasmetteranno in un cloud centralizzato i dati relativi a produzione di neve, consumo d’acqua e rilevazioni meteo.
L’obiettivo dell’azienda è quello di raccogliere i dati in un Data Lake e organizzarli in modo da poter costruire delle analisi predittive che permetteranno di ottimizzare gli impianti di innevamento in modo da sfruttare più possibile le finestre temporali in cui è possibile produrre neve, dal momento che queste sono sempre più limitate specialmente nelle zone temperate del pianeta. Si analizzeranno in particolare i dati volti a massimizzare la produzione di neve ma nello stesso tempo ottimizzando le risorse idriche ed energetiche.
La produzione di neve è un elemento indispensabile per il turismo invernale, TechnoAlpin vuole sfruttare tutto il knowhow tecnologico possibile, grazie anche all’aiuto di modelli di open innovation, per dare ai propri clienti le soluzioni migliori.

L’azienda
Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. Il fatturato dell’azienda ha raggiunto i 230 Milioni.

Evento collegato: