Telefonia fissa e mobile e gestione dei dati alla CLF un solo interlocutore per tutto
-
a cura di: Vodafone
-
Settore: Estrazione e Metallurgia
Scarica in PDF
L'IDEA IN BREVE
Avere un interlocutore unico e affidabile per la parte dati, fisso e mobile è quello di cui CLF S.p.A. aveva bisogno. Vodafone ha risposto prontamente con la Rete Unica Corporate e Dati, soluzione che permette la convergenza tra telefonia mobile e fissa insieme alla possibilità di disporre di Internet e Intranet, di accedere da remoto alla propria rete aziendale, il tutto con una suite di servizi di sicurezza per proteggere lo scambio di dati attraverso Internet.
L'ESIGENZA
CLF aveva la necessità di integrare i servizi dati e fonia mantenendo alto il livello di protezione e sicurezza dell’accesso alla rete aziendale e delle informazioni condivise tramite questa.
LA SOLUZIONE
CLF S.p.A. ha realizzato in collaborazione con Vodafone un progetto di convergenza tra i servizi di connettività su rete fissa e mobile per gestire il proprio sistema di telecomunicazioni in modo semplice, veloce e dinamico integrandolo con la Rete Unica Dati che, mediante la tecnologia IP-VPN MPLS, consente lo scambio bidirezionale di traffico any-to-any tra le due sedi di CFL S.p.A.. Con Vodafone Rete Unica Corporate, sia i numeri fissi che quelli mobili sono integrati in un’unica rete aziendale gestita da Vodafone. L’infrastruttura di Centralino esistente è stata mantenuta e interconnessa con la Rete Intelligente Vodafone attraverso il Router. L’accesso ad Internet viene sfruttato in modo efficiente e sicuro attraverso il Cloud Computing. Entrambe le sedi appartenenti alla Rete usufruiscono dei servizi di Centralino Telefonico Virtuale con risponditore, Network Firewall in alta affidabilità, tramite il quale è possibile autorizzare/bloccare il traffico IP del Cliente in transito sull’apparato, e Antispam, per gestire le e-mail indesiderate tramite il filtraggio di parole o file. Il servizio CDA MPLS rende inoltre possibile l’accesso da remoto alla Intranet aziendale tramite l’identificazione del traffico dati generato dalla SIM Vodafone intestata all’Azienda. Configurando l’APN sulle SIM dei dipendenti autorizzati, essi hanno l’opportunità di accedere in sicurezza a tutte le risorse private dell’azienda quando sono in mobilità. In questo modo non sono necessarie infrastrutture dedicate nella sede del Cliente per fornire l’accesso IP-VPN. Il tutto riduce in maniera significativa la complessità di gestione offrendo servizi fruibili anche in mobilità e ottimizza i costi del servizio. CFL S.p.A. fruisce anche di un’assistenza tecnica premium mediante SLA dedicati che prevedono tempi di risoluzione più stringenti e una garanzia della disponibilità del servizio più elevata rispetto alla fornitura base.
IL CAMBIAMENTO
L’interconnessione delle sedi, i servizi offerti centralizzati e gli elevati livelli di sicurezza sono i punti qualificanti del progetto. Grazie a questa soluzione, i dipendenti ora comunicano utilizzando il proprio numero breve sia da telefono fisso che da cellulare, gratuitamente. Inoltre, l’avere un unico erogatore di servizi permette di razionalizzare i costi di gestione e efficientare l’intero sistema di telecomunicazione. La struttura modulare della Rete Unica Dati permette di personalizzare la soluzione in base alle proprie esigenze e, sfruttando i principi del Cloud Computing, consente anche di fruire di servizi di accesso ad Internet e di sicurezza riducendo la complessità con abbattimento conseguente dei costi di installazione, maintenance e backup.
L'AZIENDA
Clf e le società controllate hanno raggiunto in oltre mezzo secolo di storia un elevato grado di specializzazione nella progettazione, manutenzione e realizzazione di nuove linee tranviarie e metropolitane cosi come nel rinnovamento e nella costruzione delle linee ferroviarie anche ad Alta Velocità. CLF ha inotre consolidato una grande esperienza nel settore delle manutenzioni con importanti lavori in tutta Italia. Il fatturato della capogruppo CLF supera stabilmente i 60 milioni di euro, con una forza lavoro oltre i 270 addetti. CLF è attiva dal 1945 e ha consolidato un ruolo di primo piano nel mercato italiano diventando "polo aggregante" per diverse società specializzate attive nei settori legati all'armamento ferroviario, tramviario e metropolitano.