Tigamaro, una risposta innovativa sostiene la ripresa dopo il terremoto
Un ciclo produttivo snello, una scuola interna che insegna a “fare facendo” e il paradigma dell’Industria 4.0 applicato al settore della pelletteria di lusso

Tigamaro, una risposta innovativa sostiene la ripresa dopo il terremoto

Luca Bortolami, CEO di Tigamaro: “Formazione, artigianalità e tecnologie, welfare aziendale, i fattori di successo della nostra azienda, con ricadute positive anche per il territorio marchig

L’azienda
L’azienda TIGAMARO appartiene alla tradizione del distretto pellettiero di Tolentino (MC) fin dal 1982, anno della sua fondazione. Dal 2015 la TIGAMARO è guidata dall’imprenditore veneto Luca Bortolami, fondatore di ICM Immagine Integrata, concessionaria di pubblicità, già Presidente della sezione Servizi Innovativi e Tecnologici per Confindustria Vicenza e premiato come “Giovane Imprenditore dell'anno” dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Vicenza.

Dopo il terremoto del 30 ottobre 2016, a Tolentino il bilancio era di 12 mila sfollati, con il 50% degli edifici danneggiato dal sisma. Luca Bortolami ha creato fin da subito un welfare naturale disponendo l’apertura della TIGAMARO: sono state aumentate le coperture assicurative per offrire ai dipendenti sfollati e alle loro famiglie un luogo sicuro in cui trascorrere la notte. A Tolentino le scuole erano chiuse, allora Luca Bortolami ha pensato di smobilitare lo showroom del piano terra ed organizzare lì un servizio di baby sitting che in poco tempo ha accolto 30 piccoli ospiti. Per loro sono state assunte due educatrici che hanno accudito i bambini finché le scuole non sono state riaperte. Il risultato è stato il rientro in azienda del 100% del personale in poco più di due settimane e un effetto domino che ha coinvolto le altre realtà attive sul territorio, che in seguito si sono mobilitate per aiutare i dipendenti terremotati.

L’idea in breve
In risposta alla situazione di crisi del territorio, a febbraio 2017 ha preso il via la TIGAMARO Academy, un segnale forte di ripresa del territorio marchigiano che ha come obiettivo quello di avvicinare le giovani generazioni al mondo manifatturiero. Al piano terra della TIGAMARO di Tolentino è stata creata una vera e propria accademia professionale in cui studiare l’arte della pelletteria, imparare il metodo della “produzione in linea” e diventare dei moderni mastri artigiani. TIGAMARO organizza e gestisce direttamente l’accademia, mettendo a disposizione gli spazi, le attrezzature e il piano formativo. Ad oggi sono 25 le persone inserite nell’organico aziendale.


Il modello TIGAMARO
Grazie all’Academy e all’inserimento di giovani in azienda, TIGAMARO ha potuto consolidare il suo modello produttivo, basato su una forte integrazione tra sapienza artigianale e automazione.

La produzione di alta gamma di TIGAMARO, articoli di piccola pelletteria di alta qualità per i grandi marchi del lusso, richiede una costante ricerca d’innovazione tecnologica e di ottimizzazione delle procedure produttive e di commercializzazione.

TIGAMARO ha sviluppato un software per la gestione integrata della produzione, integrato con l’ERP di gestione dell’avanzamento delle commesse. TIGAMARO non solo è in grado di programmare logiche complesse di ordini automatici ai fornitori, tenendo traccia dello stato di avanzamento delle commesse, ma anche di formulare consuntivi in tempo reale dei tempi e delle quantità prodotte presso ogni fornitore. Vista l’alta qualità del prodotto realizzato, è diventato indispensabile per TIGAMARO dotarsi di un sistema per la tracciabilità dei processi di produzione. Un software che consente l’etichettatura del prodotto offrendo un servizio di altissime livello ai grandi marchi del lusso che, integrandosi con un’applicazione mobile per smartphone pensata per il consumatore finale, consente l’identificazione geografica del prodotto. Infine, per velocizzare la tracciabilità e lo smistamento dei documenti e in considerazione degli alti volumi di materiale gestiti dai magazzini, la TIGAMARO ha sviluppato un software per la digitalizzazione dei documenti di trasporto e delle fatture.
In questo contesto, TIGAMARO ha potuto sviluppare un’automazione innovativa nel settore, integrata però dalla presenza di personale altamente specializzato: gli investimenti in automazione e nuovi macchinari sempre più moderni sono stati consistenti.

I benefici
Il modello produttivo di TIGAMARO, che coniuga artigianalità e automazione, si è dimostrato vincente per l’azienda e attrattivo per i giovani, che possono dopo un percorso formativo in azienda, apportare le proprie nuove competenze trasversali all’impresa. Non solo: TIGAMARO, con la sua capacità di risposta in termini di sviluppo e di mobilitazione dell’indotto, ha apportato un forte contributo alla ripresa sociale ed economica del territorio, già provato dal terremoto.

Evento collegato: