Trento Smart City, nuove strategie e nuove progettualità
-
Settore: Governance di progetti Smart City
Scarica in PDF
L’ENTE
Trento è un comune di oltre 110.000 abitanti, capoluogo della Provincia Autonoma e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. La popolazione non è concentrata solo in città, ma anche in numerosi centri decentrati e sobborghi, che conservano ancora una propria identità. L’economia cittadina vede un progressivo declino dell’industria e lo sviluppo del terziario avanzato, con numerosi centri di ricerca di livello internazionale, come Trento RISE, la Fondazione Bruno Kessler, e altri. Anche il settore agricolo, rilevante a Trento e nell’intera regione, si avvale del supporto di centri di ricerca e di formazione, come la Fondazione Edmund Mach. Altri settori in sviluppo sono il turismo e il commercio.
IL PROGETTO
La città di Trento è stata selezionata dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) nell’ambito di IEEE Smart Cities Initiative: un’iniziativa globale con l’obiettivo di individuare 10 città come modello di eccellenza in ambito Smart Cities. Attualmente Trento è a pari merito con Guadalajara (Messico) e Wuxi (Cina). Anche il posizionamento di Trento nelle classifiche nazionali in materia di Smart City è molto positivo: 13° posto nello “iCity Rate” di Forum PA (1° nel 2013) e 5° posto nello “Smart City Index” di Between.
E’ necessario premettere che questi risultati d’eccellenza sono l’esito di un percorso iniziato già nel 2000, percorso di pianificazione e programmazione che ha riguardato diversi settori, urbanistico, sociale, culturale, ambientale. Questi riconoscimenti internazionali e nazionali hanno spinto l’amministrazione della città a rivedere e rilanciare le strategie di sviluppo “smart” della città, attraverso l’identificazione di una strategia complessiva che integrasse le pianificazioni di settore.
La sfida è sviluppare e promuovere l’esistente, mettere a sistema quello che caratterizza la città. Tre sono gli ambiti di valorizzazione: la sostenibilità ambientale e sociale, la fabbrica immateriale, il polo della conoscenza.
Un’attenta analisi degli indicatori utilizzati nelle classifiche delle Smart Cities ha evidenziato una criticità nell’area dello “Smart Government”: la nuova strategia ha dunque posto al centro la conoscenza, l’utilizzo di dati provenienti da fonti diversificate, per dotarsi di un’infrastruttura informativa sulla base della quale operare e di nuove forme di governance.
Per valorizzare sempre di più la propria dimensione di città smart, l’innovazione che Trento vuole perseguire si caratterizza come innovazione sociale incentrata sui servizi, dove l’innovazione tecnologica non rappresenta un fine da raggiungere ma piuttosto un mezzo.
Il Comune di Trento ha individuato tre macro obiettivi su cui incentrare le proprie azioni e i propri interventi:
- innovazione del rapporto dell'Ente con cittadini e imprese, in modo da semplificare la conoscenza dei servizi disponibili ma soprattutto l'accesso agli stessi, fornendo poi informazioni specifiche su tutti i rapporti intrattenuti con il Comune e su tutto ciò che potrebbe essere di interesse in base al proprio profilo;
- conoscenza estesa e puntuale della realtà esistente sul territorio da governare, mappando tutti i processi e i dati che la riguardano e relazionando e integrando tra loro le molteplici banche dati appartenenti ai diversi soggetti, per poter effettuare analisi di dettaglio e poter prendere decisioni oculate, effettuare simulazioni delle proprie politiche e trovare nuove soluzioni;
- semplificazione della propria “macchina” per poter migliorare il livello dei servizi offerti e renderli al contempo più efficienti e meno “costosi”.
Per raggiungere tali macro obiettivi, l’Amministrazione Comunale ha sviluppato le relazioni, peraltro già forti, con enti di ricerca e stakeholder, individuando per il Comune un ruolo di regia e di garante dei processi decisionali. La strategia è integrare i molteplici progetti sviluppati sul territorio in una prospettiva coerente e di medio termine, dotarsi di un ente giuridico in grado di avere accesso ai finanziamenti, cogliere tutte le opportunità, a livello nazionale e comunitario, per sviluppare nuove progettualità.
I referenti sono Provincia, Università, i centri di ricerca e innovazione Trento RISE, FBK e il Consorzio dei Comuni Trentini: per ciascuno di essi si può prevedere uno specifico percorso di innovazione, sinergico con le scelte e le strategie del Sistema Trentino.
I BENEFICI
L’innovazione sociale incentrata sui servizi, al centro della strategia “smart” del Comune di Trento, ha ricadute positive sulla qualità della vita degli abitanti, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per tutto il territorio, in quanto le soluzioni verticali (relative ad ogni settore) e orizzontali (di integrazione tra i diversi settori) sperimentate in città possono essere portate al riuso in Provincia, negli altri enti locali trentini, ma anche su scala nazionale e internazionale. Il certificato di eccellenza IEEE rappresenta infatti una garanzia riguardo ai risultati ottenuti.