Un portale per ottimizzare l’organizzazione scolastica interna e migliorare la comunicazione scuola e famiglia: il caso Istituto Superiore Einaudi Grieco Foggia
-
Settore: Istruzione
Scarica in PDF
L'ENTE
L’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi-Grieco consta di due sedi nella provincia di Foggia per un totale di circa 200 docenti e oltre 1200 alunni.
IL PORTALE
L’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi-Grieco ha intrapreso un progetto che ha previsto la realizzazione del nuovo sito Web istituzionale della scuola www.einaudigrieco.gov.it realizzato da una docente interna in base al modello della comunità di pratiche “Porte aperte sul Web” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia al fine di migliorare la comunicazione tra scuola e famiglia e il servizio reso ai cittadini. Il nuovo portale è riuscito in tempi brevi a modificare radicalmente l’organizzazione e la funzione delle informazioni della realtà scolastica all’insegna della condivisione, della efficienza e della trasparenza amministrativa. E’ possibile accedere alla sezione di propria competenza ed interesse: Docenti, Studenti, Genitori e Personale ATA. In tal modo, ognuno può avere accesso in qualsiasi momento alle comunicazioni d’ufficio che la scuola riserva alle diverse categorie: ad esempio, dal Calendario delle prove di ammissione agli esami di qualifica alle nuove modalità di svolgimento degli esami di qualifica per una informazione puntuale e aggiornata in tempo reale. Il modello di sito scolastico, completamente accessibile e a norma, è utilizzabile su diverse piattaforme (Drupal7, Wordpress, Joomla, Plone), ed è dotato di una coerente architettura dell’informazione, conforme alle indicazioni del codice dell’amministrazione digitale e aperto all’ inserimento di ambienti social. Nell’Homepage è possibile visionare le news e le ultime circolari. L’Homepage è suddiiva nelle seguenti sezioni: Scuola, Segreteria, Didattica, Scuola 2.0, Scuola in chiaro e Amministrazione trasparente. Nell’area Scuola, l’utente accede alle informazioni relative all’istituto: dai contatti della Dirigenza alla storia dalle sedi, dall’organigramma agli organi collegiali, dalle commissioni di lavoro ai responsabili e referenti, dalla Rappresentanza Sindacale ai regolamenti. Nell’area della Segreteria, l’utente può usufruire delle informazioni relative all’Ufficio Relazioni con il pubblico (URP), ai libri di testi, alla modulistica per il personale, per le famiglie e per gli studenti. Una sezione è dedicata agli esiti dell’anno scolastico. Grazie alla parte inerente alla Didattica, ogni utente è in grado di visualizzare il caledario scolastico, il piano delle attività, quello dell’offerta formativa, il piano annuale per l’inclusione, i bisogni educativi speciali, l’orario delle lezioni e dei laboratori, quello relativo al ricevimento docenti, i progetti, e la galleria dei lavori. Nella sezione Scuola 2.0 è possibile vedere le fotografie della scuola (premi, gite, visite), i video (la scuola è presente sul canale YouTube), la presenza dell’Istituto sui Social Network (Facebook) i blog, gli e-book e gli ambienti per l’e-learning. Nella pagina della Pubblica Amministrazione trasparente sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell'ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).
I BENEFICI
L’attuale sito permette all’Istituto Superiore Einaudi Grieco di Foggia una nuova modalità di comunicazione tra la scuola, i docenti. i genitori e gli allievi con la possibilità di fruire della condivisione di informazioni disponibili e accessibili in tempo reale. Ora ad esempio i docenti direttamente on line sono in grado di visionare anche da casa le circolari e le famiglie possono in ogni momento conoscere le attività svolte all’interno delle classi, grazie alle news continuamente aggiornate. Il tutto a garanzia di una migliore efficienza nello svolgimento dell’intera attività scolastica. Punto di forza è la tempestività nel rilascio delle informazioni, garantita dall’autorizzazione all’inserimento dei dati a tutte le diverse funzioni dello staff direttivo e del personale amministrativo: non è, quindi, un unico webmaster che cura il sito, ma un intero gruppo di persone che collabora quotidianamente per offrire un servizio qualitativamente valido. In base alla direttiva n.8/2009 a gennaio 2013 il Ministero ha riconosciuto al sito scolastico dell’istituto Einaudi Grieco le caratteristiche di ‘riconoscibilità, usabilità e accessibilità’ nonché il rispetto di tutta la normativa nazionale prevista per i siti Web della Pubblica Amministrazione, permettendo l’autorizzazione all’utilizzo del dominio .gov. Grazie al portale, la scuola ha contribuito alla realizzazione di una comunità di docenti e di personale amministrativo attiva ogni giorno insieme per offrire un servizio più qualitativo. Il sito consente un miglioramento dell’organizzazione scolastica interna al fine di un miglioramento dell’istruzione: l’intero progetto a costo zero è ora un nuovo modello di collaborazione intelligente pronto per essere adottato da altre realtà scolastiche, raggiungendo nel gennaio 2014 circa 4.696 visitatori totali e 2.027 visitatori unici.