Un portale Web per migliorare la collaborazione con i fornitori di biomasse per la produzione di energia elettrica: il caso Biomasse Italia

Un portale Web per migliorare la collaborazione con i fornitori di biomasse per la produzione di energia elettrica: il caso Biomasse Italia

L'azienda

Biomasse Italia, presente in Calabria dal 1997 nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (biomasse solide), dispone di due centrali localizzate presso le unità locali di Crotone e Strongoli: il prodotto finale viene integralmente ceduto al Gestore della Rete Nazionale. L’attuale struttura produttiva delle due centrali ha una capacità di immissione complessiva di energia nella rete nazionale pari a 60 Megawatt (Strongoli - 40 MW e Crotone - 20 MW) che fanno di Biomasse Italia una delle più grandi realtà europea nel settore della produzione di energia elettrica da sola combustione di biomassa. La produzione, cominciata a Crotone nel 2001 e a Strongoli nel 2003, è di circa 500 GWh all’anno per un fatturato a pieno regime di circa 100 milioni di euro.

L'applicazione

Per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la Direzione IT di Biomasse Italia, in collaborazione con la Direzione Acquisti Fuel, ha realizzato una piattaforma informatica Web che permette la gestione dei contratti di acquisto della biomassa e la tracciabilità del flusso di approvvigionamento. In conformità al Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 2 marzo 2010, Biomasse Italia deve comprovare sia l’idoneità del materiale utilizzato (certificato come materia di scarto) sia l’area di provenienza definita in base alla distanza tra l’impianto e l’area di recupero di biomassa.  Infatti, l’utilizzo di materiali provenienti da aree entro un raggio di 70 Km dall’impianto permette all’azienda di accedere agli incentivi governativi per la produzione di energia elettrica da biomasse. La nuova piattaforma Web consente di definire il fabbisogno di materie prime per realizzare un piano di approvvigionamento che prevede un mix variabile di combustibile negli anni. I fornitori partecipano attivamente alla definizione dei piani: infatti, circa 50 fornitori e subfornitori di Biomasse Italia - previa apposita adesione e formazione - inseriscono direttamente in un portale Web dati e documenti relativi alle aree di prelievo dei materiali, alle quantità, oltre alle informazioni anagrafiche del produttore. In tal modo è possibile tracciare la filiera di approvvigionamento con informazioni precise relative all’idoneità della biomassa e alla distanza del luogo di provenienza dagli stabilimenti. Tale aspetto è particolarmente rilevante poiché i due impianti produttivi distano 15 Km tra loro e alcuni lotti di materie prime potrebbero essere soggetti a incentivazione solo nell’impianto più vicino. La nuova piattaforma Web supporta anche la gestione dell’intera catena logistica e contiene le anagrafiche dei produttori di biomassa, dei fornitori e dei trasportatori, inclusi automezzi e autisti. Inoltre, per ogni lotto di biomassa acquistato, il sistema memorizza e rende disponibili le informazioni relative alle aree di provenienza e ai contratti di acquisto. Grazie al nuovo sistema, il Management di Biomasse Italia può quindi visualizzare un quadro sinottico che riporta il consuntivo dei consumi di biomassa dell’ultimo anno, gli scostamenti con i budget già realizzati, le scorte attualmente in magazzino e una tabella riepilogativa degli arrivi previsti nei dodici mesi successivi alla data attuale.

I benefici

Grazie alla nuova piattaforma Web, Biomasse Italia dispone delle informazioni per la tracciabilità della filiera di approvvigionamento, necessaria per la corretta applicazione del sistema di incentivazione governativo. Inoltre, l’attuale pianificazione interna consente a Biomasse Italia di migliorare il flusso di approvvigionamento degli impianti, annullando di fatto il rischio di non avere sufficienti scorte in momenti di picco nella produzione di energia elettrica, o, in caso contrario, di avere eccessive scorte a magazzino. L’attuale pianificazione delle consegne assicura un’equa disponibilità di biomassa nei diversi periodi dell’anno, garantendo la continuità nella produzione di energia elettrica. Infine, il nuovo portale Web ha permesso di ridurre l’utilizzo di carta per la gestione dei rapporti con la supply chain, con una conseguente riduzione dei costi di stampa dei documenti.