Un sistema di Business Intelligence per migliorare l’accuratezza dei budget previsionali e il supporto decisionale per il Management: il caso Eridania Sadam

Un sistema di Business Intelligence per migliorare l’accuratezza dei budget previsionali e il supporto decisionale per il Management: il caso Eridania Sadam

L’azienda

Eridania Sadam nasce nel gennaio 2003 in seguito alla fusione, portata a termine dal Gruppo Maccaferri, tra gli zuccherifici Eridania e Sadam. Eridania Sadam, con sede a Bologna, è presente sul territorio nazionale con lo zuccherificio di San Quirico in provincia di Parma che produce 140mila tonnellate di zucchero all’anno ricavate attraverso la lavorazione di 1milione e 200mila tonnellate di barbabietole. L’azienda dispone di un importante centro  di confezionamento a Russi, in provincia di Ravenna, con una capacità di 200 mila tonnellate. La commercializzazione e la distribuzione dei prodotti sul mercato italiano, per un totale di circa 400mila tonnellate, è affidata a Eridania Italia SpA. Eridania Sadam, grazie al lavoro di circa 600 dipendenti, ha raggiunto un fatturato 2010 di circa 240 milioni di euro.

L’applicazione

A partire dal 2009, Eridania Sadam utilizza il software di Business Intelligence Cognos IBM. Il progetto di adozione è stato portato a termine grazie alla collaborazione con Sedoc Digital Group, business partner IBM, con lo scopo di automatizzare le attività di realizzazione dei budget preventivi e del conto economico consuntivo. In precedenza, tali attività venivano realizzate manualmente attraverso l’utilizzo di complessi fogli di calcolo, la cui elaborazione poteva richiedere fino a una settimana di tempo da parte dell’area Controllo di gestione. Il nuovo applicativo di Business Intelligence riceve automaticamente dal sistema gestionale aziendale i dati relativi ai costi diretti e indiretti, ne effettua il consolidamento e l’allocazione alle diverse linee di prodotto, calcolando il conto economico consuntivo dell’azienda, che viene dettagliato per ciascuna linea di prodotto.

Ai risultati ottenuti a consuntivo vengono affiancati i budget annuali e mensili sulla base dei quali il sistema di Business Intelligence effettua l’analisi degli scostamenti, che supporta il Management nel rilevare variazioni nei rendimenti dei fattori produttivi, nel volume di produzione o negli effettivi prezzi di vendita rispetto allo scenario previsto in fase di pianificazione. Inoltre, a partire da quanto avvenuto in passato e sulla base delle aspettative del Management, il sistema supporta nella redazione dei budget previsionali per ciascun centro di responsabilità e linea di prodotto. Ad esempio, la Direzione Commerciale, a partire dagli obiettivi fissati per ciascun mercato, ha a disposizione uno strumento di simulazione che gli consente di definire gli obiettivi per ciascun capo area, segmentati per linee di prodotto e clienti. A partire da tali informazioni è possibile effettuare simulazioni relative alle provvigioni destinate alla rete commerciale e ai costi delle promozioni concesse ai clienti. La Direzione Logistica ha a disposizione analoghi uno strumenti di simulazione che gli consentono di stimare in modo più preciso i costi di trasporto per l’azienda sulla base della quantità di prodotti da spedire, sulla tipologia dei trasporti previsti, tenendo conto della destinazione e, conseguentemente, delle relative tariffe.

I benefici

Il nuovo sistema di Business Intelligence ha migliorato la rapidità nell’elaborazione del conto economico aziendale, supportando maggiormente i Vertici aziendali nel processo decisionale. Analisi degli scostamenti precise e tempestive e simulazioni su probabili scenari futuri consentono al Management di valutare l’impatto delle decisioni e del contesto competitivo sulle performance aziendali (Key Performance Indicator). L’efficacia del nuovo sistema di Business Intelligence è legata anche all’accurata analisi dei processi aziendali effettuata nelle prime fasi del progetto in collaborazione con il partner tecnologico. In tal modo, è stato possibile definire le regole e le logiche sulla base delle quali vengono interpretati i dati aziendali. È stato così definito il perimetro di analisi per ciascuna funzione aziendale, che ha a disposizione uno strumento di simulazione secondo il livello di dettaglio desiderato, agevolando la condivisione di informazioni basate su dati certificati.