Un sistema di video-interpretariato via Web per assistere pazienti sordi che usano la lingua dei segni  e stranieri: il caso AUSSL 7 Veneto

Un sistema di video-interpretariato via Web per assistere pazienti sordi che usano la lingua dei segni e stranieri: il caso AUSSL 7 Veneto

L'ENTE

L'Azienda ULSS7 garantisce l'assistenza socio sanitaria a 214.048 abitanti di 28 Comuni della provincia di Treviso. La sede amministrativa è a Pieve di Soligo. L'Azienda è presente sul territorio con un’ospedale unico di rete con tre sedi (Conegliano, De Gironcoli e Vittorio Veneto) e un unico Distretto Socio Sanitario (con più sedi operativi ), il Dipartimento di Prevenzione ( con più punti di erogazione dell’attività).

L'APPLICAZIONE

L’Azienda ULSS7 ha intrapreso il progetto “Accogliere oltre le barriere linguistiche” per fare un ulteriore passo avanti sulla strada dell’umanizzazione e dell’equità di accesso alle cure, rendendo fruibili e accessibili i servizi sanitari a tutte le persone, indipendentemente dalla lingua usata. La barriera linguistica, infatti, può rappresentare un ostacolo non indifferente nel percorso di cura. Proprio seguendo questa precisa direzione, l’Azienda si è dotata di un innovativo servizio informatico con l’obiettivo di abbattere le barriere della comunicazione con pazienti sordi che usano la lingua dei segni e con pazienti di lingua straniera. La figura chiave per permettere una corretta comunicazione in questi casi è l’interprete, ma molto spesso risulta difficile avere a disposizione professionisti in numerose lingue, e può succedere che i costi per il trasferimento pesino sul bilancio totale di questo servizio così importante. Per dare una risposta efficiente e professionale a questa necessità, la ULSS7 ha avviato un progetto pilota per il testing di un servizio di video-interpretariato professionale da remoto in lingua dei segni e in lingue verbali sviluppato da VEASYT srl, azienda spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Gli Uffici dell’ ULSS7 selezionati per il test sono in grado di accedere al servizio via web per poter cercare e scegliere l’interprete più adeguato alla propria necessità, per poi fruire della prestazione di interpretazione in video-conferenza direttamente dal pc o tablet. L’interprete, residente anche a grande distanza dal luogo dell’incontro, potrà fornire le proprie competenze direttamente dal pc di casa propria senza doversi spostare. Per ottimizzare l’esperienza da tablet e garantire così una più elevata mobilità, nella primavera 2014 sarà disponibile l’applicazione nativa per dispositivi iOS e per dispositivi Android. L’accesso al servizio da pc è possibile attraverso il portale raggiungibile all’indirizzo web http://live.veasyt.com. La schermata principale del servizio presenta, al primo accesso, una serie di suggerimenti per una immediata comprensione delle funzionalità. La sezione di gestione del proprio credito permette di monitorare le sessioni passate, i costi sostenuti, le sessioni future e le opzioni di ricarica del credito o saldo delle prestazioni. L’ente può accedere a un servizio di pagamento mensile posticipato che include tutte le sessioni e i costi sostenuti nel periodo. Cliccando direttamente nel modulo “Calendario” è possibile procedere rapidamente con la prenotazione della sessione, selezionando il giorno e l’orario dell’appuntamento. In questo modo il sistema andrà a selezionare tutti gli interpreti disponibili in quella fascia oraria. Successivamente, è possibile selezionare la coppia linguistica in cui si desidera il servizio. Il terzo passaggio dà la possibilità all’utente di poter scegliere l’interprete tra tutti quelli disponibili che rispondono alle proprie necessità. Ricevuta la conferma da parte dell’interprete, l’appuntamento è fissato e una apposita notifica compare nell’angolo in basso a sinistra a ricordare la sessione di interpretariato. Il servizio permette anche di accedendo alla funzione cerca interprete, con la possibilità di scorrere tra i profili di tutti gli interpreti disponibili e sceglierli sulla base di curriculum, feedback, ambiti di specializzazione: apposite maschere di ricerca permettono di individuare gli interpreti specializzati nella lingua e nell’ambito desiderato. In fondo al profilo di ciascun interprete, si può visualizzare il calendario con le fasce orarie in cui l’interprete è reperibile. All’orario concordato (con un margine di 10 minuti precedenti e seguenti), l’utente avvia la sessione dall’apposito pulsante “chiama ora”. Confermato l’avvio della sessione, il browser richiede di attivare la webcam, il microfono e gli speaker con una apposita notifica. La schermata di video-conferenza si presenta con la propria visualizzazione in un piccolo riquadro in basso a sinistra, per meglio inquadrare i partecipanti all’incontro. Al centro dello schermo, l’interprete professionista dotato di webcam ad alta risoluzione video, cuffie e microfono per un conference-call ottimale. Al termine della sessione il sistema permette all’utente di rilasciare due punteggi di feedback che descrivono la soddisfazione personale del servizio dal punto di vista tecnico e dal punto di vista linguistico.

I BENEFICI

Grazie alla soluzione adottata l’Ente ha la possibilità di avere a disposizione numerosi interpreti professionisti in modo facile e flessibile, eliminando i costi di trasporto e potendo accedere anche a brevi sessioni di interpretariato, altrimenti impossibili nel caso in cui il professionista si debba recare fisicamente nel luogo della visita. Attualmente, il progetto in fase di test da parte dell’Ente permette una migliore comunicazione con il paziente, migliorando la risposta assistenziale. Tale servizio rappresenta per l’Ente uno strumento in grado di garantire professionalità, rappresentando un’opportunità di controllo e riduzione dei costi.