Un sistema per la rilevazione dei flussi turistici: il caso Ente Provinciale per il Turismo di Salerno
-
Settore: PA
Scarica in PDF
L'ENTE
L’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno è stato istituito con regio decreto-legge n°1425 del 20 giugno 1935, convertito in legge in data 3 febbraio 1936 n°413. E’ un Ente dotato di autonomia amministrativa ed ha personalità giuridica di diritto pubblico ai sensi dei D.P.R. nn.1042/60 e 1044/60. Ha un bilancio derivato formato da entrate proprie e da risorse finanziarie della Regione Campania. Prima dell'istituzione delle Regioni, l’EPT dipendeva, per i finanziamenti ed i controlli, dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Successivamente con il D.P.R. n°6 del 14/01/72 si definì il passaggio sotto il controllo della Regione. Attualmente l’EPT è considerato un ente strumentale dell’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania. Esso ha sede nel capoluogo di provincia e tra le sue attività istituzionali realizza iniziative di promozione e valorizzazione del territorio di propria competenza sui mercati nazionali ed esteri, istituisce e gestisce gli Uffici di Informazioni e Accoglienza Turistica, esprime pareri sulla classificazione delle strutture alberghiere e sull’iscrizione e la cancellazione delle Associazioni Pro Loco dall’Albo regionale, raccoglie ed elabora i dati inerenti i flussi turistici registrati nelle strutture ricettive della provincia di Salerno per trasmetterli all’Istituto Nazionale di Statistica.
L'APPLICAZIONE
La raccolta dei dati inerenti i flussi turistici da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica, compresa nel programma statistico nazionale, è regolata dal D.Lgs. n. 322 del 6 settembre 1989 che individua gli enti regionali come organi intermedi di rilevazione tra l’ISTAT e le strutture ricettive nei territori di propria competenza. La Regione Campania ha incaricato l’EPT di procedere alla rilevazione e all’elaborazione dei suddetti dati e di inviarli all’ISTAT. La consistenza della filiera ricettiva in provincia di Salerno consta di circa 3.500 esercizi alberghieri ed extralberghieri presenti sul territorio della provincia di Salerno. L’offerta ricettiva, relativamente al numero di posti letto, è pari a 98.336 unità per una media posti letto ad esercizio di 28,06. Sono tre le tipologie che compongono la consistenza della filiera ricettiva provinciale: Esercizi alberghieri; Esercizi extralberghieri; Alloggi privati in affitto (L.R. n.17/2001). In ottemperanza alle recenti disposizioni normative che prevedono la sostituzione dei modelli cartacei con l’utilizzo di procedure on line, l’EPT ha curato, insieme all’azienda Computer Line di Terracina, l’elaborazione del sistema Hotel Manager, un particolare software che consente agli operatori turistici di trasmettere la scheda di rilevazione statistica secondo le disposizioni dettate dal citato D.Lgs. 322/89, utilizzando la rete Internet. Ogni struttura ricettiva è dotata di user name e password per l’accesso ad una pagina riservata nella quale l’operatore può scegliere di inserire i dati attraverso tre differenti modalità: inserimento manuale dei soli dati statistici; inserimento manuale dell’anagrafica del cliente per la trasmissione dei dati alla Questura; estrazione dei dati inseriti nei software gestionali alberghieri. La prima modalità consente di digitare le uniche informazioni richieste dall’ISTAT; nello specifico: la data di arrivo, la data di partenza, il numero degli ospiti e la loro provenienza geografica, e di archiviarle direttamente sul server gestito dall’EPT di Salerno e dalla Computer Line per l’elaborazione delle informazioni ricevute. La seconda modalità, invece, consente all’operatore turistico di creare una scheda con un’anagrafica completa e dettagliata di tutti gli ospiti presenti nella struttura. In seguito, l’operatore può cliccare sul link al portale “alloggiatiweb” per un’immediata trasmissione dei dati richiesti dalla Polizia di Stato in ottemperanza a quanto disposto dall’ultimo Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Tale modalità, inoltre, consente al titolare della struttura di utilizzare il programma Hotel Manager come un vero e proprio software gestionale, per gestire le partenze e recuperare le informazioni già inserite nel caso in cui un cliente dovesse successivamente tornare nella stessa struttura. L’ultima possibilità, che prevede di estrapolare i dati già inseriti dagli addetti alla reception nel software di gestione alberghiera utilizzato dalla struttura, è molto utile per le strutture di grandi dimensioni che non devono così digitare nuovamente dati già salvati nei loro programmi gestionali.
I BENEFICI
La progressiva eliminazione dei modelli C59, forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica in formato cartaceo, ed il passaggio alla rilevazione on line hanno apportato numerosi benefici all’indagine relativa ai flussi turistici. Le modalità di inserimento dei dati richiesti dall’ISTAT, grazie ad una piattaforma Web intuitiva e molto semplice da utilizzare, consentono agli operatori turistici di impiegare meno tempo e risorse nella trasmissione dei dati, abbattendo anche i costi legati all’invio tramite posta ordinaria o fax dei modelli cartacei. Altro vantaggio per l’EPT di Salerno, inoltre, è la possibilità di accedere ad una piattaforma di amministrazione del sistema che consente di visualizzare i dati inseriti dai titolari delle singole strutture in modo da poterli aiutare a correggere eventuali errori che inficerebbero la qualità dei dati raccolti. Le funzioni del sistema, infine, consentono di sapere in tempo reale quali sono le strutture inadempienti, in modo da poter trasmettere solleciti per invitare i titolari ad adempiere all’obbligo previsto dal citato D.Lgs. 322/89. Inoltre, l’immediatezza della trasmissione e del salvataggio dei dati sul server gestito dall’EPT e dalla Computer Line consente di abbreviare notevolmente i tempi di raccolta ed elaborazione dei dati, rendendo più veloce la trasmissione dei risultati dell’indagine all’ISTAT.