Un’innovativa rete di comunicazione che collega oltre 80 sedi locali per migliorare l’efficienza dei processi aziendali: il caso Gruppo Maiorana

Un’innovativa rete di comunicazione che collega oltre 80 sedi locali per migliorare l’efficienza dei processi aziendali: il caso Gruppo Maiorana

L’azienda

Il Gruppo Maiorana ha sede a Roma ed opera nei settori della distribuzione al dettaglio ed all’ingrosso attraverso le aziende Emmepiù e Maiorana Maggiorino. In particolare, Emmepiù gestisce la catena di supermercati ed ipermercati  ad insegna Emme Più, mentre Maiorana Maggiorino opera nel settore della distribuzione alimentare all’ingrosso e gestione di Cash&Carry a marchio Maiorana. Il gruppo ha raggiunto un fatturato annuale di circa 350 milioni di euro con 1.400 addetti e circa 50.000 metri quadrati dedicati alla vendita. Il Gruppo è cresciuto in modo consistente negli ultimi anni e conta 70 punti vendita al dettaglio, quattro Cash&Carry, quattro piattaforme logistiche ed un Centro Distributivo.

L’applicazione

Per supportare la consistente crescita dell’organizzazione, che ora conta 70 punti vendita con la nascita di nuovi canali commerciali, il Gruppo Maiorana ha portato a termine la realizzazione di un’innovativa infrastruttura di comunicazione aziendale. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Nextiraone, -azienda specializzata in servizi di comunicazione avanzati - partner Cisco. La nuova infrastruttura permette lo scambio di informazioni tra il quartier generale del Gruppo sia con le sedi di piccole dimensioni (fino a 30 host IP e 30 dipendenti) come supermercati e negozi al dettaglio sia con le sedi di grandi dimensioni (fino a 300 host IP e 150 dipendenti) destinate alla logistica ed alla vendita all’ingrosso. I sistemi informativi aziendali sono ospitati in tre server farm localizzate in due diversi edifici della sede centrale connessi tra loro da quattro linee in fibra ottica a banda ultralarga. Le server farm ospitano l’ERP aziendale, le applicazioni classificate come Business Critical relative alla gestione del ciclo attivo e passivo e del magazzino, oltre a 50 server virtuali che erogano i servizi di posta elettronica e le altre applicazioni aziendali. Nello specifico, una delle server farm è costruita per assicurare la continuità di servizio per le applicazioni ospitate attraverso un piano di Business Continuity e Disaster Recovery. La nuova rete aziendale è stata realizzata tenendo conto della dimensione delle sedi, del livello di servizio richiesto e del livello di utilizzo della banda disponibile. Le tre server farm ospitate presso il quartier generale costituiscono il centrostella della nuova rete, cui sono connesse le diverse sedi locali. In particolare, le quattro piattaforme logistiche dispongono di collegamenti in fibra ottica ed hanno sottoscritto contratti di servizio con due provider di telefonia diversi. In tal modo, non solo viene garantita l’ampiezza di banda necessaria all’interscambio di dati con la sede centrale, ma anche la continuità operativa in caso di disservizio da parte di un operatore di telefonia. I punti vendita di piccole dimensioni, analogamente, sono collegati con il centrostella attraverso linee ADSL, con la possibilità di utilizzare la rete cellulare in banda larga per collegamenti di emergenza. Inoltre, allo scopo di contenere l’utilizzo delle connessioni con la sede centrale, sono state realizzate maglie di connessione tra le diverse sedi locali.

I benefici

L’introduzione della nuova infrastruttura di comunicazione consente al Gruppo Maiorana di centralizzare i sistemi informativi grazie ad un collegamento rapido e sicuro tra il quartiere generale e le circa 80 sedi locali. La nuova infrastruttura ha comportato un’ottimizzazione dei processi operativi permettendo di conseguire economie di scala sia nei processi operativi sia nella gestione di sistemi informativi. L’architettura adottata è in grado di assecondare la strategia di crescita del Gruppo, poiché permette di connettere i nuovi punti vendita con la sede centrale utilizzando le tecnologie già disponibili in loco (ISDN, ADSL, fibra ottica, rete cellulare, ecc.). La realizzazione di connessioni anche tra le sedi locali permette di ottimizzare lo scambio di dati contenendo il traffico sulle linee del centrostella. In tal modo, ad esempio, il traffico dati sviluppato dai sistemi di comunicazione VoIP, utilizzati da tutte le sedi, ha un impatto ridotto sull’utilizzo di banda delle connessioni con il quartier generale.

La nuova architettura dei sistemi informativi consente inoltre l’adozione di un piano di Business Continuity in grado di utilizzare il modo flessibile le diverse server farm, allocando applicazioni e servizi in modo dinamico alle diverse sale macchine in funzione del livello di servizio richiesto. Tecnologie di connessione, contratti telefonici e relativi livelli di servizio sono coerenti con l’importanza dei nodi coinvolti. Conseguentemente, i provider sono stati scelti sulla base del livello di servizio assicurato ad ulteriore garanzia dell’affidabilità e del tempo di disponibilità dei servizi in rete.