Roma Capitale
Recentemente a
Descrizione
Con l’entrata in vigore del decreto che ha permesso di istituire l’ordinamento di Roma Capitale si è dato avvio a un cambiamento storico per la città che trasformerà in modo radicale il suo ruolo: Roma disporrà di nuove funzioni amministrative e potrà inoltre occuparsi in maniera specifica del suo sviluppo economico e sociale, produttivo e turistico. In questo scenario si inserisce il lavoro dell’Assessorato alle Attività Produttive e al Lavoro finalizzato a sviluppare, in primis, politiche di sostegno nei confronti del commercio romano che rappresenta il 40% dell’economia capitolina. Un momento decisivo del programma del 2011 è stata la presentazione del Piano del Commercio. Adottare un Piano del Commercio di Roma Capitale significa soprattutto dotare la città di uno strumento di regolamentazione e di controllo dello sviluppo commerciale urbano con tutte le ricadute sociali, economiche e urbanistiche che vi sottendono e favorire la competitività in un settore decisivo per la sua crescita produttiva. L’Assessorato alle Attività Produttive e Lavoro ha inoltre lavorato per favorire il rapporto di chi vive la città con la Pubblica Amministrazione. Per molto, troppo tempo, Roma è stata una città imprigionata nella burocrazia. La parola d’ordine dell’amministrazione capitolina è stata quindi semplificare: semplificare per innovare. In quest’ottica a giugno 2010 è stato attivato lo Sportello Unico Attività produttive (SUAP) presso il dipartimento Attività Economico-Produttive di via dei Cerchi, 6. Con i servizi online del SUAP si può avviare una pratica, monitorarne l’avanzamento, effettuare pagamenti, ricevere autorizzazioni e permessi. Roma è stata inoltre tra le prime città italiane a ottemperare, nei tempi stabiliti, all’obbligo di legge, rendendo operativa la Scia telematica. Il lavoro è un altro tema sul quale si sta concentrando l’attenzione dell’Assessorato. Roma Capitale è la prima Amministrazione comunale che, in risposta al sempre crescente fenomeno degli incidenti sul lavoro e del lavoro nero, si è dotata di un Osservatorio comunale quale organismo di “autocontrollo” atto a verificare la sussistenza delle condizioni di tutela del lavoro. Oggi l’Osservatorio sul Lavoro è pronto a compiere un altro passo importante verso l’innovazione tecnologica: l’attivazione di una piattaforma telematica denominata SPI Cantieri, studiata per coordinare tutte le attività di sorveglianza nei cantieri e rendere, così, più efficace la politica della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili appaltati da Roma Capitale.