A Genova i vecchi edifici tornano nuovi
Paolo Castiglieri: “Con gli interventi di R2 Cities il risparmio energetico è del 48%”
-
a cura di: Regione Liguria
-
Settore: Pubblico
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
R2Cities ha sviluppato e dimostrato una strategia accessibile e facilmente replicabile per progettare, realizzare e gestire progetti di ristrutturazione urbanistica su larga scala, a livello di quartiere, per raggiungere l’obbiettivo di città quasi a energia zero. A questo scopo, sono stati realizzati dei dimostratori con strategie molto innovative e soluzioni per la ristrutturazione energetica degli edifici a livello di quartiere. I tre siti dimostrativi scelti sono: Kartal (Turchia), Valladolid (Spagna) e Genova.
Il sito
Per Genova è stata scelta una parte del distretto "Lavatrici" di Pegli 3, nella parte ovest di Genova e il nome "Lavatrici": 688 abitazioni. Nel demo site è stata messa a punto una metodologia per la realizzazione e l’ottimizzazione degli interventi, al fine di implementare le soluzioni più adeguate ed economiche per raggiungere un distretto di Pegli 3 "a energia quasi zero". Il quartiere di edilizia sociale delle Lavatrici fu realizzato nel periodo 1980-1990. L’edificio pilota si trova nel ponente cittadino nel cosiddetto Quartiere Pegli 3 su una collina naturale.
Gli interventi
Gli interventi realizzati a Genova sono stati: sostituzione degli attuali infissi con serramenti in pvc con doppio vetro a taglio termico, sostituzione dell’impianto termico con caldaie a condensazione, installazione di sistemi di regolazione autonomi, installazione di valvole termostatiche e di pannelli fotovoltaici per l’alimentazione dei quadri ausiliari della centrale termica. Il progetto, di cui Officinæ Verdi è partner tecnico per la valutazione della sostenibilità finanziaria degli interventi, ha una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro e vede coinvolti 15 partner di 6 differenti nazionalità. Gli altri due siti prescelti per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica sono i quartieri Cuatro de Marzo a Valladolid (Spagna) e Kartal ad Istanbul (Turchia), per un totale di 57.000 mq di edilizia residenziale pubblica.
Benefici
Nelle oltre 500 abitazioni del complesso delle Lavatrici si registra un disagio abitativo diffuso, per lo stato di obsolescenza di infissi e caldaie che determina grossi sprechi energetici e per le infiltrazioni che provocano problemi di umidità e la caduta dell’intonaco. Oltretutto, quello dell’inefficienza energetica è un costo troppo alto per le tasche dei residenti più disagiati, per lo più anziani a basso reddito: “Con gli interventi del Progetto R2 Cities il risparmio energetico è del 48%”, commenta Paolo Castiglieri, responsabile Ufficio fund raising e internazionalizzazione d’impresa del Comune di Genova.
L’azienda
Il progetto R2 Cities, finanziato dal Seventh Framework Programme europeo per le attività di ricerca, realizzerà interventi di riqualificazione energetica con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico del 60% rispetto agli utilizzi attuali, raggiungendo livelli di consumo di 70 kWh/mq.