Ferrovie dello Stato Italiane: Greenhub l’installazione verde per stazioni e città

Ferrovie dello Stato Italiane: Greenhub l’installazione verde per stazioni e città

Dalla collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane, Sirti e otto startup prende vita il progetto Greenhub pensato per trasformare le stazioni in hub nel cuore delle città

L’azienda
Ferrovie dello Stato Italiane è il principale player del trasporto su ferro in Italia e il primo gruppo industriale per investimenti nel Paese, con 5,6 miliardi di euro nel 2017. Con indicatori economici fra i migliori d’Europa, il Gruppo conta circa 82mila dipendenti, oltre 10mila treni ogni giorno, di cui 8mila in Italia e 2mila all’estero, e 250mila bus/chilometro. Nel 2017 FS Italiane ha trasportato circa 750 milioni di passeggeri su ferro, 300 milioni su gomma e 50 milioni di tonnellate di merci.
Il network ferroviario, gestito da Rete Ferroviaria Italiana, è di oltre 16.700 km, di cui più di 1.400 km di binari dedicati ai servizi alta velocità. Attraverso i Contratti di Servizio stipulati con le Regioni e con lo Stato, Trenitalia risponde ogni giorno alle esigenze di mobilità delle persone. Ha inoltre avviato un piano per rivoluzionare il trasporto ferroviario regionale grazie a una maxi fornitura di 517 nuovi treni Rock e Pop, per un investimento economico di 4,2 miliardi di euro.
FS Italiane è anche uno dei principali operatori di trasporto in Europa: primo in Grecia con TrainOSE e secondo in Germania con Netinera e TX Logistik. Inoltre è presente in Gran Bretagna con Trenitalia c2c, in Francia con Thello e in Olanda con Qbuzz. Il Gruppo FS Italiane esporta l’eccellenza del made in Italy in campo ingegneristico e tecnologico nell’area Mediterranea, in Medio Oriente, America Latina, Stati Uniti, India, Australia e nei Balcani.

L’idea in breve
A settembre è nato il progetto tecnologico Greenhub a cui hanno lavorato il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto delle società Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, Sirti e otto startup italiane ed europee. Il tutto progettato nell’ambito di Open Italy 2018, un programma del Consorzio Elis che nasce per coniugare le esigenze di innovazione di grandi aziende con la necessità di crescita delle startup.
Il contesto è quello delle stazioni italiane che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane trasformerà da luoghi di arrivo e partenza, in nuove piazze urbane di aggregazione e incontro in cui le persone possano trovare nuovi servizi.

Il progetto Greenhub
il progetto Greenhub, attraverso l’installazione sperimentale multi sorgente Dynamo, unisce sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e tecnologia innovativa. Si tratta di un’ installazione multi sorgente concepita per erogare nuovi servizi di ricarica per devices alle persone.  
La startup Verde 21 ha progettato l’oggetto di design su cui sono state attestate alcune nuove tecnologie derivanti dalla ricerca di altre 7 startup.
Uno degli aspetti fondamentali del progetto è di erogare tutti i nuovi servizi a impatto zero dal punto di vista energetico, questo vuol dire che l’energia utilizzata per erogare i nuovi servizi è prodotta dalla struttura stessa a prescindere da dove questa venga posizionata.
Dynamo è stata studiata per essere flessibile in modo da poter “ospitare” tecnologie diverse a seconda delle necessità e del contesto in cui viene inserita.
Il processo di progettazione e prototipazione è durato appena 3 mesi, da luglio a settembre, e si è concluso con l’apertura al pubblico della prima installazione a fine settembre. È stato possibile ottenere questo risultato grazie ad un ottimo coinvolgimento e spirito di squadra.
Tutti i player coinvolti, con esperienze molto diverse tra loro, sono stati aperti, collaborativi, e pronti a contribuire con la propria professionalità allo svolgimento del progetto e alla risoluzione delle difficoltà che si presentavano.
Tutte le startup hanno collaborato ed investito nel progetto, mettendoci materiale, tempo e grande entusiasmo.

Le realtà coinvolte e i servizi erogati
Greenhub ospita Dynamo di Verde 21 che integra i prodotti tecnologici di sette startup. Verde21 accumula ed eroga l’energia rinnovabile raccolta da pannelli fotovoltaici tradizionali e dagli speciali pannelli fotovoltaici trasparenti prodotti da Glass To Power. Per l’accumulo di ulteriore energia elettrica, adottando la stessa tecnologia in diverse declinazioni, la zona è lastricata con pannelli fotovoltaici calpestabili realizzati dalla startup Platio. Con la tecnologia delle startup Sense Square e UEarth l’aria sarà monitorata e purificata in tempo reale. I viaggiatori hanno a disposizione panchine, realizzate dalle startup Verde21 e Steora, con prese integrate per la ricarica di tablet e smartphone. Inoltre Trampoline ha installato un access point con la predisposizione per la connettività Wi-Fi con la realizzazione di una landingpage dedicata. Infine la startup Blimp raccoglierà informazioni e dati sull’utilizzo del prototipo e sui fluissi di persone.

La stazione di Rapallo
L’installazione della stazione di Rapallo rimarrà utilizzabile fino a fine dicembre. I viaggiatori in transito possono pertanto apprezzare la versatilità dell’installazione a forma piramidale, in armonia tra sostenibilità, tecnologia ed estetica. I materiali impiegati sono legno, alluminio e acciaio oltre ad avere materiali provenienti da riciclo come nel caso del pavimento fotovoltaico.
Il processo di coordinamento tra le varie startup e la realizzazione dell’installazione sono stati gestiti da Sirti che ha inoltre realizzato una dashboard in grado di registrare in tempo reale i principali dati del progetto in termini di: produzione di energia (kWh di potenza generata) e purificazione dell’aria (% di aria pulita rispetto ai COV, concentrazione di PM 2.5 in ug/m3).

L’installazione, attraverso l’uso di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, offre i seguenti servizi:
• panchine con prese integrate per la ricarica di smartphone e tablet
• un access point con la predisposizione per la connettività Wi-Fi
• monitoraggio e purificazione dell’aria in tempo reale

“Il progetto pilota Greenhub - sottolinea Alessandro La Rocca, Direttore Innovazione e Sistemi informativi di FS Italiane - offre nuovi servizi per le persone che transitano nelle stazioni unendo tecnologie innovative, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. L’obiettivo principale è quello di creare nelle stazioni del futuro degli spazi utili, flessibili, sostenibili e innovativi in grado di cogliere e rispondere alle esigenze sempre diverse degli utenti.”

Evento collegato: