Il primo Elettromandrino Smart che dialoga tramite app
Industria 4.0

Il primo Elettromandrino Smart che dialoga tramite app

Paolo Galli, Innovation Manager di HSD: «Dialogare con l’elettromandrino tramite App migliora i processi, riduce i costi di gestione per i clienti e per HSD. Avvia una nuova mentalità digita

L’idea in breve
«La molla all’innovazione? Rendere facile e alla portata di tutti il monitoraggio dell’elettromandrino tramite la App MYHSD e facilitare al massimo le operazioni di manutenzione e aggiornamento firmware e diagnostica», dice Paolo Galli, Innovation manager di Hsd. Raggiunta e acquisita la capacità di raccogliere informazioni precise sulle condizioni di lavoro dell’elettromandrino (e-CORE©) installato sulla macchina utensile volevamo agevolare la raccolta dei suoi dati di processo, di statistiche e le più frequenti attività di manutenzione. Il WI-FI abbinato ad una App avrebbe consentito di ottenere questo a costo zero.

Le fasi del progetto
L’idea va poi attuata, e per fare questo una delle particolarità vincenti di HSD è venuta a galla: la convivenza nella stessa azienda di ingegneri meccanici, elettronici e informatici (i produttori di elettromandrini hanno una vocazione prevalentemente meccanica) ha consentito di sviluppare le soluzioni necessarie a governare tramite App i sistemi digitali di taratura interni all’elettromandrino. L’elettromandrino e-CORE WIFI è di serie, equipaggiato con un microprocessore, pertanto esistono aggiornamenti e revisioni del firmware che ora si fanno tramite App e non tramite il CNC della macchina utensile. Stessa cosa per il Service e le funzioni di diagnostica guidata alla ricerca guasti”.
Insomma, un gran bel lavoro corale che ha permesso di realizzare alla fine un prodotto fortemente innovativo. Dall’idea al prodotto presentato in anteprima alla LIGNA ’19 a maggio di quest’anno sono passati circa dodici mesi di lavoro. Nel frattempo, HSD ha depositato una domanda di brevetto.

Benefici
Il sistema MYHSD App genera vantaggi di impatto seppur “annidati” nel processo produttivo delle macchine utensili e del loro utilizzo. Ci sono benefici che impattano tutta la filiera produttiva, ovvero HSD, i costruttori (OEM) e gli utilizzatori di macchine utensili.
Il monitoraggio tramite l’App MYHSD consente il miglioramento della competitività di elettromandrini e macchine utensili grazie a:

- maggior sicurezza di impiego,
- maggiore flessibilità di impiego e miglior funzionalità,
- manutenzione più rapida e meno costosa,
- diagnostica accurata, precisa e veloce con riduzione dei tempi di riparazione.

In sostanza è una innovazione che impatta fortemente sia riduzione del costo di gestione della macchina utensile e dell’elettromandrino, sia sul miglioramento della loro funzionalità e durata nel tempo. Tutto questo determina una riduzione del costo di gestione della macchina utensile.
“Genera anche vantaggi strategici per HSD che ci aspettiamo consentano di contenere (o annullare) l’immissione di “copie” e di prodotti low-cost di vecchia generazione nel mercato europeo che frenano l’evoluzione tecnologica”, commenta l’esperto. È anche un contributo allo sviluppo del progetto di Industria e Impresa 4.0 che è cruciale per un paese manifatturiero come è l’Italia.
L’elettromandrino WIFI facilita ciascun costruttore di macchine utensili nel realizzare macchine più semplici, più flessibili e meno costose perché riduce al minimo la necessità di personalizzare il Sw di interfaccia dei loro CNC con l’elettromandrino. Allo stesso tempo facilità il monitoraggio della vita dell’elettromandrino anche per l’utilizzatore di macchina utensile: ad esempio, In caso di anomalia riscontrata sull’elettromandrino dal CNC è poi l’App che può fornire la ricerca guasti senza che la funzionalità debba essere necessariamente caricata sul CNC della macchina utensile.

L’azienda
HSD è stata fondata nel 1991 da Giancarlo Selci per costruire elettromandrini ad alte prestazioni da impiegare sulle macchine utensili BIESSE (per la lavorazione del legno). HSD oggi progetta e produce in Italia elettromandrini, teste bi-rotative, tavole rotanti, teste a forare e aggregati utilizzati su macchine utensili per la lavorazione di legno, metalli, vetro, pietra, materiali plastici e materiali compositi. A questi vanno aggiunti Smart Motors e schede elettroniche per la trasmissione dati, inclusi dispositivi atti a permettere l’esecuzione di Edge Computing sulle macchine utensili connesse a Cloud. HSD è la seconda azienda al mondo, per fatturato, nella costruzione di elettromandrini.

Evento collegato: