La scarpa in 3D
Digitalizzazione dell’intero processo in una PMI innovativa: la Ri-Evoluzione della Calzatura

La scarpa in 3D

Giordano Torresi: “Con l’inserimento del 3D miglioriamo la qualità della progettazione, riduciamo il numero di campioni fisici, abbiamo una ricaduta virtuosa in produzione, nella commerciali

L’idea in breve
Un processo di digitalizzazione aziendale completo, dalla progettazione alle linee produttive, fino alla commercializzazione ed al marketing. La Manuelita utilizza il sistema 3D per progettare i propri modelli, ridurre al minimo i campionari fisici, ottimizzare le comunicazioni interne ed esterne all’azienda, avere in tempo reale la tracciabilità di tutte le fasi produttive e di commercializzazione.

Il Progetto
“La nostra molla è l’innovazione unita alla qualità. Le più importante maison della moda, come ad esempio Azzedine Alaïa e Giambattista Valli, non si affidano a noi come semplici terzisti-produttori  bensì come partner in grado di affiancarli dalla fase di progettazione, prototipia, campionari, industrializzazione e produzione. Come una vera e propria divisione calzature interna alla maison” spiega Giordano Torresi. Il cuore dell’innovazione è la progettazione in 3D e la totale digitalizzazione aziendale. Ciò comporta riduzione di tempi, implementazione della qualità, diminuzione delle paia prova da distruggere e poi smaltire, riduzione di energia e sinergie con una filiera di Distretto spesso anche interregionale.  “La progettazione dei nostri prototipi in 3D ci permette di applicare un’innovativa tracciabilità delle fasi di lavorazione e dei componenti anche con l’applicazione del sistema Blockchain  oltreché l’utilizzo delle immagini tridimensionali nel marketing digitale”.

Il centro di ricerca
Emblema dell’azienda è diventato il Centro di Ricerca e Progettazione tutto italiano. Questa Business Unit de La Manuelita è stata fondata con l’obiettivo di ideare soluzioni avanzate per lo sviluppo della progettazione della calzatura dal prototipo al campione, ingegnerizzandolo e automatizzandone i processi, attraverso l’applicazione del mondo digitale alla ricerca e allo sviluppo dei processi industriali, con focus essenziali alla qualità, ai costi ed ai tempi. Lo sviluppo della robotica applicata anche alla calzatura femminile nelle sue varie altezze di tacco e la digitalizzazione dei processi industriali, ancora sconosciuta al mondo della calzatura, fanno de La Manuelita un’azienda rivoluzionaria e pionieristica che abbraccia però la sua stessa storia per trarne i benefici dell’esperienza. L’approccio manageriale unito alla ricerca e alla progettazione, restituiscono la garanzia della perfezione del dettaglio anche sul singolo paio di scarpe e sul personalizzato. 
Questo orientamento aziendale, porta alla naturale importanza assegnata alla formazione del personale che rappresenta un altro tratto distintivo de La Manuelita: costante e continua, sempre al passo con la filosofia innovatrice che si concretizza anche con l’organizzazione di corsi specifici all’interno dell’azienda che, attualmente, garantisce occupazione a 55 persone, cui si aggiungono diversi collaboratori esterni.

Benefici
“Grazie alla digitalizzazione e al 3D abbiamo aumentato l’offerta dei prototipi virtuali per stilisti-partner grazie all’utilizzo di rendering ad altissima definizione e prototipi tridimensionali realizzati con stampanti 3D. Questo permette di arrivare alla produzione del prototipo reale con una possibilità di errore veramente minima senza doverlo riprodurre decine di volte come può avvenire col processo tradizionale. Tutto ciò significa riduzione di tempi e di costi nella fase di progettazione e prototipia ma anche la possibilità di un forte abbattimento di costi per i campionari fisici. Infatti la qualità dei rendering permette di fare un numero inferiore di campioni reali e mostrare le varianti con immagini virtuali. Un esempio emblematico è la collezione col private label “Giordano Torresi” che è costituita da trenta campioni fisici reali mentre nella piattaforma e-commerce la cliente può configurarsi la propria calzatura scegliendo tra oltre 1.500 combinazioni possibili tra forme, materiali, colori, tacchi, accessori e personalizzazione apponendo le proprie iniziali”

L’azienda
I fratelli Manuelita & Giordano Torresi rappresentano la seconda generazione di una famiglia che si occupa di produzione di calzature donna fin dal 1973. L'attività familiare nasce a Sant’Elpidio a Mare, nel cuore del Distretto Calzaturiero Marchigiano, il più importante d'Europa.
L’azienda attuale, La Manuelita srl, nasce nel 2007 ed opera in una moderna sede nella zona industriale del comune di Grottazzolina (FM). L'azienda si è costantemente evoluta nel tempo, anche con l’introduzione di specifiche figure manageriali, e negli ultimi due anni ha ottenuto il riconoscimento di “PMI INNOVATIVA”.
La sapiente integrazione di tecnologie all’avanguardia e maestria artigianale consente all’azienda di proporsi come partner di prestigiose maison della moda nella fascia della calzatura donna di alta gamma. L’azienda, oltre che per i grandi marchi della moda, produce anche una propria collezione con la private-label  “Giordano Torresi”.
I prodotti Giordano Torresi sono distribuiti col sistema b2c  tramite una modernissima piattaforma e-commerce da pochi giorni online (giordanotorresi.com) e col sistema b2b con configuratori che saranno ubicati presso punti vendita prestigiosi nelle principali città mondiali. In entrambi i casi la peculiarità della collezione “Giordano Torresi” è che la consumatrice può personalizzare la propria calzatura scegliendo pellami, colori, accessori, tacco ed apponendo le iniziali del proprio nome.

Evento collegato: