L’evoluzione della misura Loccioni: servizi innovativi di prototipazione e validazione per le auto elettriche del futuro
La scelta strategica: oltre alla fornitura di sistemi di collaudo chiavi in mano per la produzione, nasce un filone di servizi legati alle campagne di misura per lo sviluppo di nuovi prodott

L’evoluzione della misura Loccioni: servizi innovativi di prototipazione e validazione per le auto elettriche del futuro

Cristina Cristalli, Research for Innovation Loccioni: “Già nel 2025 le vetture ibride o elettriche costituiranno il 60% delle vendite nei 28 paesi dell’Unione Europea. La nostra impresa è gi

L’impresa
Fondata nel 1968 da Enrico e Graziella Loccioni, l’impresa marchigiana integra “idee, persone, tecnologie” nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo, finalizzati al miglioramento della qualità, dell’efficienza e della sostenibilità di prodotti e processi industriali. L’impegno è misurare per migliorare, aiutando chi fa prodotti o offre servizi a farlo nel migliore dei modi, risparmiando tempo, denaro e nel rispetto dell’ambiente. I clienti e partner sono i leader mondiali nei loro mercati dall’ Automotive, all’Elettrodomestico, dall’Ambiente al Medicale, dall’Energia all’Areonautica: tra i principali Daimler, Ferrari, Ford, Bosch, Whirlpool, Airbus, RFI, Enel, Eni, Eon, Leonardo, General Electric. Per migliorare i loro processi e prodotti e sviluppare con loro progetti innovativi in tutto il mondo, sono nate le sedi internazionali, gestite da giovani collaboratori, in Germania, Stati Uniti, Cina, Giappone, India.
Con un fatturato consolidato di 120 milioni di Euro, di cui il 70% proveniente dai mercati esteri e il 5% investito in ricerca e sviluppo, la peculiarità dell’impresa Loccioni è il grande coinvolgimento delle persone e del territorio. Apertura e lavoro a rete sono alla base del suo sviluppo. La stretta collaborazione con le scuole, le istituzioni, la comunità locale servono per progettare il futuro dell’impresa e il benessere del territorio. Infatti il valore che l’impresa produce viene reinvestito nel lavoro e in progetti nel e per il territorio.

Il mercato Automotive
Uno dei principali mercati in cui Loccioni ha conquistato la leadership a livello mondiale, è quello della componentistica auto. Per i clienti di questo settore, vengono realizzati sistemi di misura e collaudo per vari componenti, sia da linea di produzione, sia da laboratorio. I sistemi sono il risultato dell’integrazione di varie tecnologie abilitanti e di sofisticate competenze di misura, con l’obiettivo di misurare la qualità e controllare le performance durante la fase prototipale o produttiva. Questi sistemi, grandi linee o banchi di collaudo, sviluppati su misura per ciascun cliente e prodotto, vengono installati presso le linee di produzione o nei laboratori.
Il mercato automotive sta mutando molto e nuovi attori hanno iniziato ad acquisire quote. Il tema forte che sta prendendo piede è legato alla sostenibilità dei veicoli, oltre che alla loro intelligenza e sicurezza.
Loccioni punta nel prossimo triennio ad ampliare le proprie competenze su ciascuno di questi filoni, soprattutto investendo sul tema chiave che rappresenta il presente progetto, quello della sostenibilità dei veicoli del futuro, alimentati sempre meno da carburanti fossili e sempre di più da elettricità.
Sarà questo infatti uno dei principali driver dello sviluppo tecnologico del mercato automobilistico: la riduzione delle emissioni, l’abbattimento dei consumi insieme all’aumento di comfort e sicurezza del veicolo (ADAS e connettività).
Questi macrotrend obbligheranno gli addetti ai lavori a investire in ambiti che per Loccioni costituiranno opportunità di ampliamento dei mercati in termini di clienti esistenti ma anche nuovi, facenti parte dei due ambiti, quello dei costruttori di componenti (Tier 1 e Tier 2) e dei veicoli completi (OEM).

Il progetto H.E.T.R. (Hybrid Electric Test Rig)
Il progetto prevede la progettazione, la prototipazione e la validazione di innovativi sistemi di prova per il test di motori elettrici, assi elettrici e trasmissioni per architetture ibride e full electric nel settore automotive, che prevedono l’utilizzo di nuovi sistemi e metodologie di misurazione dei parametri di esercizio e delle performance.
La finalità del progetto è quella di individuare tecnologie e metodologie avanzate per la messa a punto di strumenti di misura e banchi di prova funzionali al test di motori elettrici, assi elettrici e sistemi di trasmissione, destinati alla nuova generazione di automobili.
Il progetto ha da poco ottenuto l’approvazione e il decreto di concessione di un finanziamento da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE).

Un nuovo modello di business
Grazie all’ascolto dei clienti e alla forte propensione all’innovazione, Loccioni sta esplorando anche nuovi modelli di business che prevedono l’offerta di servizi legati alla misura e al collaudo, oltreché di nuovi sistemi. Nasce così il KITE Lab (Knowledge Intensive Testing Environment), un laboratorio con sale prova dedicate ai clienti che vogliono testare i loro prodotti in fase sperimentale, un investimento che ha delle ricadute importanti anche per il territorio in quanto aumenta il flusso di clienti in visita anche per periodi prolungati.
Questa scelta strategica, applicata in primis nell’ambito dei motori a combustione interna (grazie a un progetto di Ricerca e Sviluppo oggetto di finanziamento da parte del MiSE), interessa già i motori elettrici e ibridi, forti della crescita che il mercato dell’elettrificazione sta facendo registrare ormai da qualche anno e che si prevede sempre più in crescita. A livello internazionale, si prevedono trend di crescita dell’ibrido e dell’elettrico estremamente interessanti: secondo recenti analisi di mercato, già al 2025 le vetture ibride o elettriche rappresenteranno il 60% delle vendite nei 28 paesi dell’Unione Europea.
Da qui la finalità del presente progetto di studiare avanzate tecnologie configurabili nell’innovazione di prodotto e di servizio e finalizzate alla messa a punto di:

- nuovi sistemi di prova per il test di motori elettrici, assi elettrici e trasmissioni per architetture ibride e full electric nel campo automotive.

- nuovi sistemi e metodologie di misurazione dei parametri di esercizio e delle performance, su cui si basano i sistemi di cui sopra.

Tra tutti, il sistema più importante che si sta mettendo a punto riguarda il test di assi elettrici.

AXENON: sistema di prova per il test di assi elettrici
Uno dei componenti che abiliterà il cambiamento su larga scala è l’asse elettrico, che integra tutti i componenti powertrain (motore, elettronica e trasmissione) e da cui dipende in gran parte l’efficienza e l’affidabilità delle auto elettriche.
Il progetto è già partito nel 2018 e porta alla realizzazione di un sistema di prova per il test di assi elettrici: si tratta di un sistema integrato composto da un inverter, un motore elettrico da trazione, un riduttore e una trasmissione.
La simulazione del comportamento dell’asse elettrico è effettuata grazie alla presenza di motori freno, che sottopongono l’asse elettrico ai vari regimi di esercizio attraverso la regolazione delle coppie resistenti, ovvero trascinando l’asse in prova per simulare le discese.
Svariate prove potranno essere eseguite grazie a questo nuovo sistema di test. Il secondo obiettivo specifico del progetto è lo studio e lo sviluppo di sistemi di misura ad hoc che all’occorrenza possano essere integrati nei banchi di prova realizzati. Lo scopo complessivo di questi due insiemi di soluzioni (sistemi di prova e strumenti) sta nella realizzazione di un sistema complesso e integrato in grado di implementare misure aggiuntive o più sofisticate rispetto a quelle caratteristiche delle soluzioni allo stato dell’arte, di particolare interesse per l’industria automobilistica, in quanto strettamente correlate al miglioramento della qualità e dell’affidabilità dei veicoli.
Un aspetto rilevante del progetto è rappresentato dall’hardware e dal software per il condizionamento, l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione dei dati relativi alle prove.

Ricadute industriali
Loccioni affronta lo sviluppo dei propri mercati principalmente attraverso un dialogo aperto con i propri clienti.
Ogni progetto legato all’innovazione si sviluppa attraverso due vie, a seconda che si cerchi di intervenire sulle competenze dell’impresa, o sui sistemi utili all’applicazione delle competenze.
Tutto il mondo Loccioni è solito realizzare eventi di discussione per lo scouting di opportunità future, come il “Take a Breath” (l’incontro che ogni quattro anni vede riunirsi, presso i laboratori Loccioni rappresentanti del mondo automotive provenienti da tutto il mondo).
Proprio nel corso del più recente incontro (nel 2016) è emerso che nell’evoluzione del mondo automotive sarà sempre più importante la tematica dell’elettrificazione dell’auto.
Secondo un recente studio sul futuro della mobilità realizzato da Volkswagen (già cliente Loccioni), l’auto del futuro sarà elettrica, connessa, autonoma e condivisa.
Il KPMG’s Global Automotive Executive Survey 2017 afferma che il motore elettrico è indicato come il trend numero uno per il settore da qui al 2025.
Nel 2025 Volkswagen prevede che il 25% delle auto vendute sarà a trazione elettrica, fino al 45% a trazione ibrida, solamente il 30% resterà convenzionale.
Ipotizzando percentuali simili per gli altri player mondiali, è possibile stimare che dei circa 100 milioni di auto che si prevede verranno vendute ogni anno, 70 milioni saranno ibride o elettriche e dunque potenzialmente target di test per i sistemi che si intende realizzare con il presente progetto.
Innovarsi per innovare, ascoltare per anticipare: sono due valori fondanti della cultura d’impresa Loccioni, la cui applicazione ha delle conseguenze concrete nel business e nello sviluppo futuro dell’impresa.
A seguito di queste evoluzioni nel mondo della mobilità, la Loccioni si trova pronta a cogliere nuove opportunità di lavoro e di crescita in tutto il mondo, per continuare a generare valore nel territorio.

Evento collegato: