Come orientarsi nel complesso mondo dell’innovazione delle infrastrutture IT per supportare meglio lo sviluppo delle imprese

20 Ottobre 2010
ore 13:00
arena Google pad.4

Sommario workshop

Obiettivo del seminario è fornire un quadro dell’evoluzione delle tecnologie disponibili e strumenti metodologici per una corretta progettazione delle architetture dei sistemi informativi aziendali. L’architettura dei sistemi informativi aziendali rappresenta quel complesso di tecnologie, che vanno dai sistemi di comunicazione alla archiviazione delle informazioni, dalla sicurezza al monitoraggio delle prestazioni dei servizi, non conosciuti dagli utenti delle applicazioni aziendali, ma necessari per un buon funzionamento dei sistemi e la garanzia di una relativa crescita allineata alle esigenze delle imprese. L’offerta di mercato di tali tecnologie è oggi superiore alla capacità delle imprese, in particolare medie e piccole, di restare aggiornati e di sfruttarle in modo efficace. Cloud computing, software fruito in modalità “as a service”, nuove modalità di gestione e fruizione delle applicazioni attraverso “interfacce ricche” sono solo alcune delle parole chiave oggi promosse dal mercato. Se da un lato rappresentano una enorme opportunità di miglioramento nella qualità e nella efficacia dei processi di business aziendali, dall’altro pongono nuove sfide a chi gestisce le infrastrutture informatiche. Sfruttare al meglio le nuove tecnologie richiede non solo una conoscenza tecnica, ma la capacità di comprendere le esigenze dell’impresa, progettare in modo armonico l’architettura di rete, definire nuove modalità organizzative per la gestione delle tecnologie. Il seminario, attraverso l’analisi di casi applicativi, presenterà una fotografia delle opportunità e fornirà alcuni strumenti metodologici che permetteranno di affrontare questa complessa sfida. Target: il seminario si rivolge a tutti coloro che intervengono nel processo decisionale relativo alle scelte tecnologiche nelle imprese, in particolare ai responsabili dei Sistemi Informativi.