Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Canale ICT
Sommario workshop
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Canale ICT promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con SMAU. Durante il Convegno verranno presentati i risultati della Ricerca 2010, che si è posta i seguenti obiettivi: -mettere in evidenza, attraverso una survey estesa a un campione significativo di operatori del Canale ICT italiano, l’impatto che le soluzioni del Cloud Computing (Infrastructure as a Service, Software as a Service, ecc.) possono avere sulle strategie degli operatori, in termini di nuovi modelli di business abilitati, opportunità e minacce percepite e nuove modalità di relazione con i Vendor; -valutare, in continuità con quanto svolto nella ricerca dello scorso anno, la situazione economico-finanziaria degli operatori del canale ICT italiano nel 2009, attraverso l’analisi di oltre 25.000 bilanci di società di capitali; -analizzare le principali operazioni di fusione e acquisizione verificatesi tra operatori del Canale ICT nell’ultimo anno. La presentazione dei risultati sarà seguita da una Tavola Rotonda a cui parteciperanno alcuni player del settore ICT.
L'edizione 2010 dell'Osservatorio, organizzata in collaborazione con SMAU, è supportata da APC, Cisco, HP, IBM, Microsoft, NetApp, Toshiba, CDM Tecnoconsulting e Confidustria Bari e Barletta-Andria-Trani.
Nel pomeriggio del 22 Ottobre si terranno due Sessioni di Approfondimento, in cui i partecipanti avranno la possibilità di approfondire i temi affrontati nella Ricerca 2010 e interagire direttamente con gli analisti dell'Osservatorio. Le Sessioni affronteranno i seguenti temi:
Cloud computing, ICT as a service, virtualizzazione: quali concrete opportunità per il Canale ICT italiano?
Ore:13.00
La Sessione di Approfondimento intende illustrare i temi della virtualizzazione e del Cloud Computing, fornendo un quadro di riferimento delle opportunità di business connesse a tali soluzioni innovative e una “guida di sopravvivenza” per comprendere i diversi modelli di offerta. Verranno inoltre affrontati e discussi i benefici che le imprese clienti possono ottenere attraverso queste soluzioni e, per contro, i principali ostacoli che devono superare. Si illustreranno inoltre le implicazioni sul mercato dell’offerta ICT, analizzando in particolare il ruolo dei player leader internazionali e quello degli operatori locali di canale.
La Sessione di Approfondimento è a pagamento. Per informazioni e per l'iscrizione può cliccare qui.
Il Canale ICT italiano: una radiografia economico-finanziaria
Ore: 16.00
La Sessione di Approfondimento si pone un duplice obiettivo, da un lato presentare i risultati integrali dell’analisi economico-finanziaria condotta su 25.000 società di capitali del Canale ICT italiano negli anni 2006-2009, e in secondo luogo approfondire i risultati dell’analisi sulle 47 operazioni di fusione e acquisizione che hanno interessato almeno un operatore del Canale ICT italiano nell’ultimo anno.
La Sessione di Approfondimento è a pagamento. Per informazioni e per l'iscrizione può cliccare qui
Iscrivendosi a una delle due Sessioni di Approfondimento è possibile abbonarsi anche alla Sezione Premium degli Osservatori ICT & Management.
Target: Imprenditori e manager di aziende del canale ICT italiano (distributori, rivenditori hardware, software house, system integrator, ecc.), Responsabili di canale di Vendor o Indipendent Software Vendor (ISV)