Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore

22 Ottobre 2010
ore 10:00
arena 2 pad.3

Sommario workshop

In un contesto competitivo sempre più veloce e imprevedibile come quello attuale aumenta il bisogno delle persone di creare ambienti virtuali per collaborare in modo efficace e flessibile, anche al di fuori degli schemi organizzativi formali ed in condizioni di mobilità. Le tecnologie di Unified Communication & Collaboration agiscono in questa direzione, supportando la gestione di ogni tipo di comunicazione, interna ed esterna all’impresa, in modo unitario e indipendente dai mezzi adottati per veicolarne i contenuti attraverso infrastrutture e strumenti integrati. Tali soluzioni permettono una gestione unificata dei diversi canali di comunicazione con importanti benefici a livello aziendale. I servizi di Unified Communication & Collaboration possono essere classificati in quatto categorie: • servizi di comunicazione: offrono funzionalità orientate alla gestione delle comunicazioni sui diversi canali supportati, quali e-mail, telefonia fissa (sostituendo o integrando la telefonia tradizionale con il protocollo VoIP - Voice over IP), telefonia mobile, SMS, videofonia, Instant Messaging (IM), chat; • servizi di presence: permettono di conoscere la disponibilità delle persone sui diversi canali, di indicare se una persona è disponibile a comunicare, ed eventualmente di inoltrare automaticamente la comunicazione sul canale di contatto più opportuno; • servizi di conferencing: consentono di realizzare meeting remoti su Internet mediante sessioni live con voce, video e chat condivise tra più utenti; • servizi di live collaboration: permettono di condividere in tempo reale slide e documenti, il desktop e le applicazioni con possibilità di visualizzare e lavorare in contemporanea su oggetti condivisi. Obiettivo del workshop è approfondire il tema della Unified Communication & Collaboration, fornendo evidenze sui seguenti aspetti: • la diffusione degli strumenti e gli scenari evolutivi; • gli investimenti sostenuti ed i piani di sviluppo; • le scelte ed i modelli di governance (sponsor, ruoli nello sviluppo e nella gestione,policy e standard, ecc.); • gli obiettivi, gli impatti strategici ed organizzativi ed i benefici che permettono di giustificare le iniziative; • le principali barriere e criticità nei diversi progetti. Quanto verrà presentato è basato sui risultati dell’Ossevatorio sulla Unified Communication & Collaboration della School of Management del Politecnico di Milano che ha visto il coinvolgimento di 102 CIO e ha approfondito, attraverso interviste dirette ai responsabili, 20 casi di particolare rilievo. Target: ICT Manager, Marketing e HR Manager, consulenti e professionisti