Un ERP per monitorare lo stato di avanzamento dei cantieri: il caso Colombo Costruzioni
-
a cura di: Gei Soft S.r.l.
-
Settore: Costruzioni
Scarica in PDF
Scarica in PDF
L'azienda
Nata nel 1905, Colombo Costruzioni è sempre stata attiva nel settore delle costruzioni, nei primi anni in ambito provinciale e regionale e da oltre 20 anni in tutta Italia. Da sempre impegnata nell’investimento in innovazione tecnologica, ricerca, formazione, qualità e sicurezza, l’azienda ha progressivamente ampliato le proprie competenze e il proprio raggio d’azione, affermandosi con successo in una serie di attività e prestazoni che ne arricchiscono l’offerta: general contractor, project financing, global service e gestione di patrimoni immobiliari. La gestione completa di grandi interventi edilizi l’ha portata a collaborare anche con architetti di fama internazionale. Tra i cantieri più recenti seguiti Porta Nuova Garibaldi, Porta Vittoria, la nuova sede di Sky, entrambe a Milano, e quello dell'Auditorium ‘Parco della Musica’ di Roma, la riqualificazione dell’area ex Michelin a Trento. Oggi l’impresa opera con 180 dipendenti diretti e un indotto di circa 2.000 lavoratori impegnati su vari cantieri. Nel 2010 il suo fatturato è stato pari a circa 150 milioni di euro.
L'applicazione
Da diversi anni l’impresa si è specializzata nel ruolo di general contractor di grandi interventi edilizi complessi ed impegnativi sia sotto il profilo strutturale, tecnologico che della programmazione gestionale della commessa. In quest'ottica la società ha implementato una soluzione ERP focalizzata sulla gestione delle commesse Galileo Cantiere, sviluppata da Geisoft, business partner IBM, che si appoggia su infrastruttura ISeries IBM scelta soprattutto per la piena possibilità di intervenire con delle personalizzazioni anche piuttosto robuste in grado di soddisfare in pieno le specifiche esigenze funzionali dell'azienda. La piattaforma è stata implementata anche per fornire in un ambiente integrato e organizzato il supporto ai processi coinvolti nella gestione delle commesse: dal preventivo iniziale al report di chiusura commesse. Uno strumento che tutti i diversi soggetti aziendali coinvolti nella gestione di una commessa (progettazione, ufficio acquisti, ufficio amministrativo, consiglio di amministrazione...) utilizzano in modo allineato condividendo dati univoci, superando le lacune del passato che vedevano una scarsa integrazione tra le diverse attività. In questo contesto l'obiettivo è quello di garantire ai responsabili di ogni singola commessa una piena libertà operativa nel gestire di volta in volta il loro lavoro, nel modo che ritengono più appropriato per le specifiche criticità individuate per ogni commessa, salvaguardando però una visione standardizzata dal punto di vista della lettura dei dati di avanzamento da parte di tutti gli altri soggetti. Il sistema quindi in fase iniziale fornisce un modellatore, che costruisce un albero di commessa, suddividendo le lavorazioni secondo vari livelli di WBS, che permette di associare dei componenti logici in maniera diversa per costruire lo sviluppo delle attività e delle lavorazioni secondo le esigenze del business identificate dal responsabile di commessa. L'architettura applicativa della soluzione è stata costruita e soprattutto personalizzata con l'obiettivo di garantire un disaccoppiamento tra le logiche di base della piattaforma software applicativa di base, lo strato delle personalizzazioni e l'ambiente applicativo a cui accedono gli utenti finali nei diversi cantieri. Questo per una molteplicità di esigenze: da un lato la necessità che i diversi aggiornamenti apportati negli anni alla piattaforma software di base non richiedessero la revisione delle personalizzazioni già scritte e in produzione; dall'altro quello di garantire, anche nelle fasi di manutenzione delle personalizzazioni o del software applicativo di base, un livello di servizio e tempi di risposta sempre adeguati al personale di cantiere che per ogni operazione si collega al data center aziendale di Lecco. Tale soluzione si è riflessa nel sistema ERP implementando una gestione multiaziendale che associa a ogni cantiere il concetto logico di 'azienda', continuando però a far riferimento a un'unica base dati e a un unico set di strumenti applicativi ben definiti. In questo modo interventi IT migliorativi sulla gestione di una particolare commessa non hanno nessuna influenza sull'operatività del sistema dedicata alla gestione degli altri cantieri attivi.
I benefici
La particolare architettura della base applicativa della soluzione ERP consente di mantenere attiva la soluzione anche nelle fasi di migrazione e di aggiornamento del software, e di fermare il sistema solo per la fase di riavvio che dura generalmente meno di un'ora, senza dover modificare le molteplici e sostanziali personalizzazioni sviluppate ad hoc. Ciò consente di mantenere attivo l'accesso all'applicazione di gestione delle commesse anche in modalità 24x7, poiché in molti cantieri questa può essere una modalità di lavoro dettata da esigenze contingenti. La centralizzazione dell'applicazione consente di non memorizzare i dati localmente negli ambienti di cantiere, la cui sicurezza per quanto riguarda gli accessi non autorizzati rimane un elemento di criticità di non poco conto.