La virtualizzazione per razionalizzare i server fisici e ridurre i costi dell’energia elettrica: il caso L.E.G.O.
-
a cura di: CDM Tecnoconsulting S.p.A.
-
Settore: Legatoria
Scarica in PDF
L'AZIENDA
L.E.G.O. è un’azienda nata nel 1900 che opera nel settore della legatoria e dal 1991 è una delle principali aziende europee di stampa. L’attività di L.E.G.O consiste nella produzione, stampa, legatura, pubblicazione, edizione, diffusione e distribuzione, sia in proprio che per conto di terzi inclusa anche la vendita per corrispondenza di libri, periodici, riviste, opere, scritti, stampe, cataloghi, depliants e stampati di qualsiasi tipo. L’azienda ha rappresentanze in tutto il mondo, ad esempio in Francia, Germania, Stati Uniti, Belgio, Paesi Bassi, Russia; le sedi italiane sono collocate a Vicenza, Trento. Presenta un totale di 800 dipendenti e un fatturato di circa 118 mila euro.
L'INFRASTRUTTURA
L.E.G.O. ha sviluppato un progetto di virtualizzazione e successiva ulteriore ottimizzazione della propria infrastruttura IT, con il supporto di CDM, business partner HP. Il progetto di virtualizzazione è partito nel 2009 e la configurazione di partenza era composta da 2 server HP Integrity Unix e 25 server Windows per un totale di 27 server fisici. Successivamente è nata l’esigenza di aumentare le performances semplificando l’infrastruttura. In questa prima fase, L.E.G.O. per soddisfare tali esigenze ha scelto di procedere con la virtualizzazione dei propri server e ha sviluppato una configurazione composta da 8 server fisici per un totale di 80 virtuali, più un server fisico per il database, posizionati in un unico spazio fisico nella sede di Vicenza. La configurazione infine è stata completata con uno Storage HP Eva6400. L’hypervisor scelto è stato Vmware ma con una migrazione qualche anno dopo verso Hyper-V. Nell’ultima fase di progetto le aspettative erano: semplicazione dell’ambiente, aumento delle performances sull’ ERP e diminuzione dei costi di gestione. Tutti e tre gli obiettivi sono stati raggiunti grazie all’adozione delle ultime tecnologie marchiate HP che sposano la filosofia della Converged Infrastructure. Grazie infatti all’adozione di un sistema blade in grado di contenere sia le lame server che storage SSD e il collegamento ad una SAN P6300 si è riusciti a soddisfare tutte le esigenze. Con 4 lame blade si sono ulteriormente consolidati tutti gli 8 server. Con la lama storage SSD si è raggiunto l’obiettivo di aumentare le permormances e raggiungere i livelli desiderati per l’ ERP. Con lo storage P6300 si sono invece coperte le esigenze di spazio/performance di tutte le altre aree. L’adozione di queste tecnologie ha portato anche una riduzione dei consumi di circa il 50%. La gestione di un ambiente così integrato tramite un’unica e potente console ha semplificato anche la gestione complessiva dell’ambiente.
I BENEFICI
L’adozione di queste tecnologie integrate ha permesso a L.E.G.O. di migliorare le prestazioni della propria infrastruttura IT, semplificarne la gestione e diminuirne drasticamente i consumi. L’infrastruttura adottata, oltre a portare questi vantaggi, lascia aperta la possibilità di implementare nuove applicazioni all’interno dell’azienda, semplicemente accendendo nuove macchine virtuali, in quanto risulta ampiamente scalabile. In L.E.G.O. il controllo sulle operazioni IT tramite gestione ed automazione proattive consente infatti rapide modifiche all'ambiente operativo per la messa in produzione di nuovi servizi, aumentando la flessibilità e la capacità di elaborazione. La scelta di segmentare lo storage sulla base della reali esigenze delle performances di ogni applicazione ha permesso di raggiungere un costo a TB relativamente basso senza comprometterne il risultato in termini di prestazioni.