Un ERP in modalità Cloud Computing per estendere il proprio mercato di riferimento a livello nazionale: il caso Gruppo Bonomi

Un ERP in modalità Cloud Computing per estendere il proprio mercato di riferimento a livello nazionale: il caso Gruppo Bonomi

L'AZIENDA

Gruppo Bonomi è una realtà industriale manifatturiera di riferimento per il territorio bresciano che produce accessori per linee elettriche e ferroviarie, componenti per il mercato elettromeccanico, sospensioni ed accessori per la catenaria ferroviaria, isolatori compositi per linee elettriche.

L'APPLICAZIONE

Per reagire positivamente al difficile contesto economico e produttivo attuale e affrontare con successo la concorrenza internazionale, non solo trovando mercati internazionali di sbocco per le proprie esportazioni ma anche localizzando la produzione e la gestione dei magazzini all’estero ottimizzandone la gestione, Gruppo Bonomi ha aperto, nel corso degli ultimi anni, oltre allo stabilimento produttivo principale e relativo magazzino di Montichiari (BS) e la sede di produzione, stoccaggio e logistica di Madone (BG), ulteriori tre siti produttivi e relativi magazzini di stoccaggio in provincia di Cremona, in Turchia ed in Brasile. Per raggiungere questo obiettivo, il gruppo ha puntato ad un miglioramento continuo della capacità di controllo dei processi di produzione e di erogazione dei servizi. Il Gruppo Bonomi ha proceduto con la razionalizzazione delle  infrastrutture hardware e software (un solo sistema ed un solo applicativo per tutto il gruppo in tutte le nazioni) e l’automazione di alcuni processi di pianificazione della produzione, stoccaggio e movimentazione della materia prima, semilavorati e prodotti finiti. Grazie al supporto di EDM, business partner di IBM, Gruppo Bonomi ha implementato SPI, soluzione ERP su piattaforma tecnologica IBM Power System i™-AS/400 con funzionalità pensate per i processi di pianificazione, produzione, logistica e magazzino. In particolare, il modulo dedicato alla pianificazione interattiva permette di programmare, in tempo reale e senza tempi fermi per il ricalcolo, la produzione. Il modulo di Store Manager consente di automatizzare e sincronizzare le attività di movimentazione materiali, anche su più siti dislocati nel mondo, poi gestite dagli addetti locali: nella propria nazione ogni addetto utilizza SPI nella propria lingua (italiano, inglese, francese, turco e portoghese). Grazie a SPI in modalità Cloud Computing, l’azienda è in grado di essere competitiva sul mercato mondiale, a prescindere da dove si trovi la propria infrastruttura IT, gestendo a sistema la rilevazione dei dati a bordo delle macchine di produzione, la pianificazione e schedulazione della produzione, la gestione ordini clienti e fornitori, la gestione dei magazzini ad ubicazioni variabili compresa la contabilità generale e analitica. In tal modo, l’azienda senza dotarsi dotarsi di una propria infrastruttura hardware e software si collega all’infrastruttura in Cloud di EDM, collocata in una server farm esterna e con il solo browser può utilizzare tutti i moduli dell’applicativo. La peculiarità di SPI aggiorna a sistema in maniera istantanea la situazione inerente alla disponibilità dei materiali e delle risorse produttive per informazioni sempre corretta ed attendibili. Inoltre, è possibile gestire contemporaneamente pianificazioni parallele per commessa, variante, dimensioni, diversi pool di magazzino e stabilimenti, e approvvigionamenti specifici per fornitore o cliente. il modulo Gbox integrato a sistema permette la rilevazione dati a bordo macchina in modo da fornire al personale di reparto tutte le informazioni necessarie alla esecuzione, al controllo e alla rilevazione dei dati di produzione, eliminando completamente l’utilizzo di documenti cartacei. Allo stesso tempo SPI permette un monitoraggio centralizzato di tutte le attività di produzione di tutti i siti in Brescia, Bergamo, Cremona, Turchia e Brasile, fornendo un quadro chiaro dell’avanzamento dei lavori in tempo reale e da qualunque terminale del sistema.

I BENEFICI

Con l’implementazione di SPI Store Manager si è registrata una sensibile riduzione dei tempi di movimentazione e di reperimento dei materiali, in media del 30%, ma per alcuni reparti e siti produttivi si sono raggiunte anche punte del 50%. La raccolta dei dati di produzione, una volta eseguita manualmente, è ora un'operazione immediata che consente di distribuire in modo più razionale gli ordini di produzione all'interno dei reparti e delle nazioni, riducendo i tempi morti e le operazioni di ri-attrezzaggio dei macchinari. C'è stato un aumento di efficienza e di produttività che consente al gruppo di gestire un volume di ordini molto più elevato del passato.

Evento collegato: